Mondo
Le cronache sui nuovi eventi in Afghanistan dopo l'avvento dei Talebani iinvadono le prime pagine dei giornali e non potrebbe essere diversamente. Eppure vale la pena di gettare lo sguardo sull’origine di una guerra iniziata quasi per caso e alla quale si poteva dare una conclusione più volte nel corso del tempo. Non è questa la sede per tratteggiarne una storia lunga due decenni. Ma vale la pena di ricordarne brevemente alcuni aspetti essenziali fra i quali il punto di partenza
Antonio Lettieri
Giovedì, 16. Settembre 2021
Europa
Le norme europee sono sospese, ma le ipotesi di modifica non promettono bene. Il testo del mio intervento al seminario “Dopo le crisi – Dialoghi sul futuro dell’Europa”, promosso da Alessandro Somma e Edmondo Mostacci, che è poi diventato un libro per Rogas edizioni
Carlo Clericetti
Giovedì, 16. Settembre 2021
Lavoro
La pandemia ha fatto sì che si generalizzasse d'un colpo il lavoro a distanza, che era stato introdotto pensando a dimensioni limitate e a condizione che venisse contrattato tra le parti. Una rivoluzione non solo per l'organizzazione del lavoro: quello che si preannuncia è un autentico passaggio d’epoca che avrà un’infinità di ricadute dirette e indirette sul territorio, sulla mappa degli stili di vita di intere collettività, sul volto stesso delle città. E che apre un nugolo di problemi
Umberto Romagnoli
Giovedì, 11. Febbraio 2021
Mondo
Ha scritto Moni Ovadia: “Ci sono luoghi di rivoluzione nei posti più impensati: uno di questi luoghi è sicuramente il bisturi di Gino Strada”. Il chirurgo di guerra che definiva la sua opera come “un mestiere” ci lascia una lezione da non dimenticare
Attilio Pasetto
Giovedì, 16. Settembre 2021
Italia
“Le idee camminano sulle gambe degli uomini”, diceva Pietro Nenni. Su quali gambe camminano le idee del governo Draghi? Quelle dei neoliberisti, come confermano anche le ultime nomine contestate da numerosissimi economisti. Quindi Draghi è un neolib? La risposta non può essere netta, e quello che farà dipende soprattutto da quali idee abbia per il suo futuro
Carlo Clericetti
Venerdì, 2. Luglio 2021
Italia
La sintesi delle discussioni che hanno coinvolto personalità di rilievo della politica, dell'economia e della cultura svolte attorno al tema di un orizzonte possibile per la sinistra nella riorganizzazione del Paese dopo la tempesta della pandemia
Documenti
Domenica, 9. Maggio 2021
Europa
Quello che è accaduto, e continua ad accadere, in Europa e in particolare nell'Eurozona è strano, incredibile e, per molti versi, irragionevole. Gli errori nella lotta alla pandemia sono solo gli ultimi di una lunga serie: nell'ultimo decennio, l'area dell'euro ha registrato la crescita più bassa e il livello medio più elevato di disoccupazione nel mondo sviluppato, insieme alla crescente disuguaglianza e povertà. Cos'altro serve per decidere un cambiamento radicale?
Antonio Lettieri
Venerdì, 2. Luglio 2021
Italia
La tassa di successione proposta dal segretario Pd, che è stata accolta con una levata di scudi dai conservatori di casa nostra, fino a 50 milioni quasi non cambia il prelievo attuale, che in Italia è più basso che negli altri paesi comparabili. L’idea di destinare il prelievo ai giovani ha solo un significato politico. Ma perché non differenziale le aliquote anche in base al patrimonio degli eredi?
Ruggero Paladini
Domenica, 30. Maggio 2021
Italia
Rivisti in leggero rialzo i dati precedenti, ora le previsioni di crescita per il 2021 sono superiori a quelle precedentemente stimate dal governo e puntano al 5%. Gli effetti della pandemia sul sistema produttivo non sono ancora del tutto chiari, ma il punto critico è l’occupazione: qualche passo avanti, ma ancora 700.000 posti in meno del pre-Covid, e il prossimo futuro è una grossa incognita
Attilio Pasetto
Venerdì, 2. Luglio 2021
Società
Quali sono i molti buoni motivi per cui questa imposta è coerente con una visione politica che voglia definirsi progressista: anche se il gettito dovesse essere quasi simbolico
Alfredo Recanatesi
Lunedì, 31. Maggio 2021
Italia
L'inquadramento nel contesto politico-economico, le cifre al di là del trionfalismo, le ipotesi riguardo all'impatto sulla crescita, una analisi più specifica per quanto è previsto per la sanità. Il giudizio finale e alcune ipotesi alternative
Documenti - Network per il socialismo
Lunedì, 31. Maggio 2021
Cronache
La pandemia generata dal coronavirus ha drammaticamente aggravato le disuguaglianze che caratterizzano la nostra epoca. I paesi europei sono generalmente i più colpiti tra quelli più sviluppati, ma i rimedi sembrano del tutto inadeguati
Antonio Lettieri
Sabato, 8. Maggio 2021
Italia
L’emergenza ha fatto adottare provvedimenti fino ad ora considerati inadatti a una corretta gestione dell’economia, ma l’analisi corrente li considera utili sono per l’emergenza, con l’obiettivo di tornare alla logica precedente non appena questa sia finita. Ma è un ragionamento che non manca di elementi paradossali e che non considera tre gravi difetti
Roberto Schiattarella
Giovedì, 11. Febbraio 2021
Lavoro
In termini reali le retribuzioni sono praticamente ferme da trent’anni, cresciute ancora meno della produttività che pure è migliorata solo di poco. Ma i redditi da lavoro dipendente comandano il 40% del PIL, il 50% dei consumi nazionali e il 66% di quelli delle famiglie. C’è una via per uscirne, e passa dal modello contrattuale e dalla legge sulla rappresentanza
Leonello Tronti
Giovedì, 11. Febbraio 2021
Italia
Sono detti “tempi di attraversamento” e sono le pause tra una fase e l’altra della realizzazione. Attualmente la durata media delle opere pubbliche è di 5 anni e 7 mesi, ma il 45% è dovuto appunto a queste pause
Attilio Pasetto
Sabato, 8. Maggio 2021
Libri
Il diario di un Rom che, dopo aver raggiunto l’Italia dopo molte peripezie, ha fondato una Onlus che si occupa di organizzare carovane dall’inferno dei campi profughi verso luoghi dove si può sperare in una vita migliore
Giuseppe Amari
Domenica, 9. Maggio 2021
Italia
La scelta di questo presidente del Consiglio è frutto della situazione straordinaria più che delle manovre per far cadere il precedente governo. Non potrà comunque rappresentare l'alibi o il pretesto per le forze politiche e quelle sociali per sottrarsi alle rispettive responsabilità
Giuseppe Amari
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Lavoro
Dopo l’inchiesta istituzionale sui fattorini delle consegne a domicilio è stato stabilito che la forma contrattuale che va applicata non è quella corrente di lavoro autonomo occasionale, ma quella di “prestazioni di tipo coordinato e continuativo”, con tutto ciò che comporta in tema di garanzie. Poco dopo la Ugl ha stipulato un contratto per la categoria, che però ha più aspetti critici che miglioramenti
Renato Fioretti
Domenica, 9. Maggio 2021
Lavoro
Il giuslavorista ed ex senatore Pd se l’è presa con la Corte Costituzionale che ha demolito un altro pezzo del Jobs act renziano, che prevedeva il solo indennizzo in denaro nel caso di un licenziamento giudicato illegittimo: il lavoratore deve essere invece reintegrato nel posto. Per Ichino, invece, la possibilità di reintegrazione doveva essere cancellata del anche nel caso residuale in cui era rimasta
Renato Fioretti
Sabato, 8. Maggio 2021
Mondo
E’ in vantaggio su Usa ed Europa per l’andamento della pandemia, ma ha anche fatto due passi di grande importanza. Il primo è il nuovo codice civile, l’altro i due accordi commerciali con i paesi del Pacifico e l’Ue, che mirano a rendere indipendente Pechino dagli americani, sostituendoli con partner europei e asiatici
Attilio Pasetto
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Cronache
Gli otto ministri scelti dal presidente rivestono ruoli di primaria importanza sia nel campo economico che dei rapporti con Bruxelles. In ogni caso, indipendentemente dagli incerti andamenti politici, le ragioni della crisi economica e sociale già preesistente e oggi fortemente aggravata dalla pandemia sono destinate a rimanere in ombra
Antonio Lettieri
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Italia
E' assente il concetto che la politica economica non deve solo reagire alla situazione esistente, ma anche progettare il futuro, che non basta denunciare la disuguaglianza ma bisogna anche dire come si vuole combatterla, che i fenomeni economici si possono governare in relazione agli obiettivi che ci si propongono
Roberto Romano
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Italia
Il suo discorso al Senato non marca una scelta di campo precisa. Ma ora è richiesto, come non mai, il coraggio di modificare gli attuali assetti di potere, a danno proprio degli ambienti che hanno fatto ricorso a lui come extrema ratio
Giovanni Principe
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Italia
La composizione del nuovo esecutivo non permette un grande ottimismo sulla sua futura efficacia. Qualche nota per ricordare alcune caratteristiche di politici e “tecnici” che lo compongono
Renato Fioretti
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Italia
La parte sulla riforma fiscale del discordo in Senato è ripresa alla lettera da un editoriale dell’economista della Bocconi pubblicato sul Corriere a giugno 2020. Un programma può lecitamente avvalersi di contenuti elaborati da altri, ma la questione è che Giavazzi è un campione del neoliberismo: è questo l’orientamento del nuovo governo?
Carlo Clericetti
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Italia
Il fisco è una materia che segna un discrimine tra politiche di destra e di sinistra, e quello che il neo-presidente ha detto nel suo discorso al Senato – richiamando la riforma fiscale danese – ha un chiaro segno di destra e risponde a una logica cara al neoliberismo più demagogico
Carlo Clericetti
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Italia
Gli obiettivi del presidente Roosevelt furono prima di tutto sul piano civile e sociale. Come avrebbe detto in seguito Federico Caffè: „L'ideale è quello di costruire un mondo in cui lo sviluppo civile e sociale non sia il sottoprodotto dello sviluppo economico ma un obiettivo coscientemente perseguito“
Giuseppe Amari
Venerdì, 11. Dicembre 2020
Economia
Il punto sulla ricchezza e sulla sua distribuzione, in Italia e nei principali paesi. Le forme di imposizione sui vari cespiti nel nostro paese. Le dinamiche, non solo interne, che hanno fatto impennare le disuguaglianze. Alcune proposte e una conclusione: non si può pensare di risolvere tutti i problemi con il sistema tributario, è necessari una decisa inversione di rotta delle politiche e una cooperazione a livello internazionale
Roberto Artoni e Francesco Dal Santo
Mercoledì, 23. Dicembre 2020
Italia
L’imposta sulla ricchezza può essere giustam ma non si può buttare lì con un emendamento: deve essere pensata nel contesto di una riforma fiscale complessiva, che corregga le tante storture del nostro sistema. Senza dimenticare la lotta all’evasione: gli strumenti ci sono, ma bisogna usarli bene
Roberto Romano
Domenica, 13. Dicembre 2020
Mondo
La profondità della crisi ha giocato a favore del Partito democratico. Ma i repubblicani non si rassegneranno alla sconfitta. La prima prova saranno le elezioni di medio termine del 2022. Solo se la nuova presidenza sceglierà la strada di un reale cambiamento il successo sarà consolidato; altrimenti si ripeterà ciò che è accaduto con Clinton e con Obama
Antonio Lettieri
Lunedì, 21. Dicembre 2020
Cronache
Cinquanta anni fa la legge più importante per il mondo del lavoro. Quelle stesse forze che lo avevano voluto hanno poi smarrito la strada della difesa di chi ha meno mezzi e meno potere e non riconquisteranno il loro popolo se non la ritroveranno. La registrazione del convegno promosso da Accademia dei Lincei, Economia civile e Fondazione Brodolini
Carlo Clericetti
Lunedì, 14. Dicembre 2020
Lavoro
Tra le numerose possibili, quella ricavabile dal presente scritto è l’immagine del giurista del lavoro deceduto il 10 dicembre che vorrei pervenisse alle giovani generazioni. Un dialogo che è anche una riflessione sul diritto del lavoro
Umberto Romagnoli
Lunedì, 18. Gennaio 2021
Mondo
A picco quest’anno con un -10,4%, si attende però un forte rimbalzo che farebbe quasi recuperare la perdita. In questo difficile scenario dal nuovo presidente Joe Biden ci si attende una schiarita nelle relazioni con l’Europa
Attilio Pasetto
Sabato, 12. Dicembre 2020
Italia
Un sintetico viaggio nell’ultimo secolo della politica economica italiana, iniziato brillantemente da Giolitti e Nitti e concluso con l’adesione alle politiche neoliberiste, che dopo quasi trent’anni di applicazione mostrano tutta la loro disastrosa inadeguatezza, aggravata dalle incongruenze della costruzione europea. E’ ormai ora di prenderne atto, sia nel nostro paese che nella Ue
Roberto Artoni
Venerdì, 18. Settembre 2020
Europa
Come per l'auto che è stata uno dei più clamorosi flop della Fiat, il giudizio degli utenti è netto: nessuno lo vuole. Proprio per questo la tesi secondo cui dovremmo ricorrervi per non incrinare il consenso politico europeo appare singolare, e sembra piuttosto il contrario. Gli economisto dovrebbero suggerire di abbandonare una volta per tutte l'idea di richiederlo
Francesco Saraceno
Venerdì, 6. Novembre 2020
Europa
L’opposizione a ricorrere al prestito sanitario è tutt’altro che ideologica: le pericolose “condizionalità pesanti” sono previste dalla norme europee e non bastano lettere e dichiarazioni per disinnescarle. Senza una decisione formale di modifica o sospensione restano un’arma che potrà essere attivata se l’Italia non volesse sottostare a qualche decisione presa dai paesi europei egemoni
Carlo Clericetti
Venerdì, 18. Settembre 2020
Italia
Interpretando lo spirito della Costituzione l’economista scriveva: “L'ideale è quello di costruire un mondo in cui lo sviluppo civile e sociale non sia il sottoprodotto dello sviluppo economico ma un obiettivo coscientemente perseguito”. L’opposto della teoria ordoliberista, secondo cui è la società che deve conformarsi al funzionamento del mercato
Giuseppe Amari
Giovedì, 17. Settembre 2020
Italia
A vent’anni dalla morte il pensiero dell’economista marchigiano appare quanto mai attuale e in grado di offrire un orientamento prezioso per impiegare bene i soldi del Recovery Fund. Lavorò con Myrdal, Olivetti e Mattei e fu nella Commissione per la programmazione, con La Malfa ministro del Bilancio e insieme a Paolo Sylos Labini e Pasquale Saraceno
Attilio Pasetto
Venerdì, 6. Novembre 2020
Iniziative
Realizzato dal collettivo di fotoreporter indipendenti VoxPopuli.xyz, interamente autofinanziato, ha richiesto oltre cinque anni di lavoro, con un’attenta documentazione einterviste a intellettuali, politici, governanti e gente comune. Uscito ad Atene, ora è disponibile la versione in italiano Iniziative
Collettivo VoxPopuli
Venerdì, 6. Novembre 2020
Economia
Una recente analisi dell’Ocse permette un confronto puntuale del costo del lavoro, del cuneo fiscale e delle sue componenti tra l’Italia e i paesi europei comparabili. Il risultato è chiaro: il nostro costo del lavoro è tra i più bassi, sul cuneo le differenze sono limitate. Ad essere fuori linea sono le retribuzioni medie, che dal 1992 sono aumentate pochissimo (meno che negli altri paesi), con effetti deleteri sulla domanda interna e il mantenimento in vita di strutture produttive non dinamiche
Roberto Artoni
Mercoledì, 8. Luglio 2020
Economia
L’analogia tra la pandemia e una guerra è impropria, ma i danni economici sono quasi ugualmente devastanti e non è quindi esagerato richiamarsi alla necessità di una “finanza di guerra”. Che richiede misure molto diverse dalle regole con cui l’Unione ha funzionato (male) finora. Bisogna mettere da parte i pregiudizi che impediscono una piena utilizzazione delle potenzialità della banca centrale, ma non solo
Paolo Piacentini
Mercoledì, 8. Luglio 2020
Italia
Bisogna cogliere l’occasione per rovesciare le politiche nefaste degli ultimi decenni, secondo le lezioni di Roosevelt e Keynes e il modello delineato nella nostra Costituzione. E bisogna anche estendere la democrazia a tutti gli ambiti, compreso quello delle aziende, ripensando a una ipotesi da sempre trascurata: la partecipazione dei lavoratori
Giuseppe Amari
Lunedì, 29. Giugno 2020
Italia
Il segretario del Pd Nicola Zingaretti aveva invocato “un cambio di passo”. Ma le dichiarazioni dei più importanti esponenti del governo, il presidente Conte e il ministro dell’Economia Gualtieri, mostrano che non si vuole affatto cambiare politica. Sospeso il Decreto dignità, timido passo dopo anni contro il precariato; detassazioni che sfasciano ancor di più il sistema fiscale e continuano a privatizzare il welfare. Insomma, si prosegue sulla linea disastrosa degli anni passati
Carlo Clericetti
Lunedì, 29. Giugno 2020
Lavoro
Presentato da alcuni parlamentari un disegno di legge che dovrebbe estendere, anche con sgravi fiscali, questa forma di lavoro, che nella pubblica amministrazione diventerebbe addirittura la norma. Ma, a differenza delle esperienze condotte in Francia e Germania sulle riduzioni di orario, qui di vantaggi per i lavoratori non se ne vedono proprio
Renato Fioretti
Giovedì, 11. Giugno 2020
Economia
La pandemia ha impresso una netta accelerazione a tendenze già in atto, come il lavoro a domicilio via computer. Questo pone però il problema di disegnare un nuovo modello di società, decidendo quale direzione prevalente dare agli investimenti per lo sviluppo. Un modello che bisognerebbe definire chiaramente prima di impiegare le risorse disponibili
Attilio Pasetto
Giovedì, 11. Giugno 2020
Europa
Le risorse messe in campo per contrastare gli effetti della crisi più grave del dopoguerra sono incomparabilmente minori di quelle varate da Stati Uniti o Giappone. Si continuano a seguire regole fallimentari: quando verrà chiesto all’Italia di tornare all’austerità, dovrà essere il nostro governo a prendersi la responsabilità di rifiutare
Antonio Lettieri
Giovedì, 11. Giugno 2020
Economia
Dopo una prima mossa clamorosamente sbagliata, che aveva fatto crollare i mercati che l’avevano percepita come un abbandono della “linea Draghi”, la presidente della Bce si è corretta e con la più recente decisione di aumentare il programma anti-pandemia ha dimostrato che la banca centrale non si fa condizionare dalla sentenza della Corte Costituzionale tedesca
Carlo Clericetti
Giovedì, 11. Giugno 2020
Lavoro
Le lotte su questo argomento erano al centro del progresso sociale nella seconda metà del secolo scorso. Ora la deregolamentazione è diventata la regola, disarticolando la vita personale e familiare. Ma non è inevitabile. Le esperienze in Usa, Germania, Regno Unito e Olanda
Antonio Lettieri
Lunedì, 16. Marzo 2020
Lavoro
Se ne parla molto a causa della clausura imposta dal Covid-19, ma facendo confusione fra le varie possibili forme dei nuovi modi di prestare la propria opera da un luogo diverso dall’ufficio tradizionale. Le differenze con le altre possibili forme di impiego, come “lavoro agile” e “telelavoro”
Renato Fioretti
Venerdì, 3. Aprile 2020
Europa
La mancanza di una capacità fiscale comune e di un coordinamento effettivo delle politiche fiscali rimangono lo scoglio insormontabile contro cui si infrangono gli sforzi di fortificare l’Unione. Da questa grave crisi o si esce con un passo avanti o si rimarrà in una palude con sabbie mobili nelle quali l’intera Europa rischia di sprofondare
Attilio Pasetto
Venerdì, 3. Aprile 2020

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI