Sindacato

Sindacato
Ferdinando Argentino e Piero Lucia raccontano le vertenze sindacali dal dopoguerra ad oggi, con puntiglio storico e la passione di chi ha partecipato in prima persona, senza sottrarsi dall’analisi degli errori e cercando di individuare i possibili sviluppi
Mario Agostinelli e Bruno Ravasio
Lunedì, 15. Maggio 2023
Sindacato
In seguito alla radicale trasformazione del quadro politico, si è aperta una finestra di opportunità per riproporre in maniera finalmente credibile la prospettiva dell’unità sindacale. Approfittarne si deve, prima che il vento di destra che soffia anche nel nostro paese la richiuda per sempre
Umberto Romagnoli
Venerdì, 14. Settembre 2018
Sindacato
Quell'ufficio cristianamente più in basso di tutti, il centro studi dove, insieme all'economista, lavoravano persone come Bruno Manghi, Gian Primo Cella, Luigi Frey, le nuove idee sulla contrattazione, il sindacato, la società. E il paradosso della storia che spinse alla rottura sul decreto di San Valentino chi aveva sempre avuto come stella polare la ricerca dell'unità
Leonello Tronti
Mercoledì, 20. Giugno 2018
Sindacato
Il ricordo di chi negli anni '60 era nella Fiom e poi ha scelto altre strade politiche."Nella vicenda della scala mobile Pierre guidò la sua organizzazione in una difficile battaglia e vinse, rompendo l’incantesimo secondo il quale nulla poteva essere fatto in tema di lavoro senza il consenso del Pci. Ma quel No giusto che seppe dire gli spezzò qualche cosa dentro che non si è mai più ricomposto"
Giuliano Cazzola
Mercoledì, 20. Giugno 2018
Sindacato
Ricordi e testimonianze di chi ha fatto un tratto di strada insieme a lui, dai tempi delle lotte dei metalmeccanici fino agli ultimi anni in cui non ha mai smesso di far sentire la sua voce per la lotta alla povertà, in favore del lavoro e per l'unità sindacale
E&L
Mercoledì, 20. Giugno 2018
Sindacato
Quella degli immensi cortei operai percorrevano le strade di Milano, Torino, Genova, Napoli, Palermo, Roma, quella del miracolo della Flm unitaria.Carniti non si capacitava del fatto che l'unità fosse stata possibile quando c'erano comunisti, socialisti e democristiani che si guardavano in cagnesco e non oggi che le ideologie sono dimenticate
Bruno Ugolini
Domenica, 10. Giugno 2018
Sindacato
Ha scritto Paolo Giuntella che nel Libro della giungla Mowgli batte la tigre con un tizzone, ed è passando da persona a persona “il fiore rosso” della testimonianza che si affronta l’avvenire. La lezione di un uomo e un sindacalista straordinario
Francesco Lauria
Sabato, 9. Giugno 2018
Sindacato
Era diventata più di un sindacato: una forza di sinistra ma non comunista, di ispirazione cristiana ma non più collaterale alla Dc, forse l’unico posto in Italia dove si poteva respirare un’aria diversa, un po’ Spd, un po’ Labour, un po’ Delors, un po’ Partito democratico Usa. Secondo lo slogan del Congresso 1981, “Capire il nuovo, guidare il cambiamento”
Giorgio Tonini
Sabato, 9. Giugno 2018
Sindacato
Video
Giovedì, 7. Giugno 2018
Sindacato
E&L
Mercoledì, 6. Giugno 2018

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI