Sindacato
Sindacato
Il sindacato si gioca un futuro da lobby
Se passa la linea Marchionne, ora sposata dalla Confidustria, con la fine del contratto nazionale le adesioni sono destinate inevitabilmente a ridursi, bisognerà ricorrere alle leggi più che alla contrattazione e le organizzazioni confederali assumeranno il ruolo di gruppi di pressione. Ci si può rassegnare a questo destino?
Gianni Italia
Giovedì, 16. Giugno 2011
Sindacato
Economia e occupazione sono in condizioni critiche e i piani del governo sono risibili o inadatti. I problemi da affrontare sarebbero numerosi, ma non si può fare tutto insieme e bisogna scegliere: gli interventi più urgenti sono su fisco e lavoro. Ecco alcune proposte
Pierre Carniti, Rino Caviglioli, Mario Colombo, Pietro Merli Brandini, Raffaele Morese
Domenica, 5. Giugno 2011
Sindacato
La vicenda Fiat è dirompente e apre una crisi di sistema. Le sue cause però preesistevano e affondano le loro radici nella scelta di non dare seguito agli articoli della Carta sullattività sindacale. In passato questo è servito ad entrambe le Confederazioni maggiori ma ormai, con il tramonto dellunità dazione, la questione è diventata ineludibile
Umberto Romagnoli
Martedì, 17. Maggio 2011
Sindacato
Limpennata dei debiti pubblici per far fronte alla crisi ha ancor più indebolito il potere contrattuale delle organizzazioni dei lavoratori, ridotte ormai agli accordi di concessione, uno scambio ineguale tra occupazione e peggioramento nelle condizioni di lavoro. Bisogna abbandonare lostilità al cambiamento e varare una strategia unitaria che abbia tra gli obiettivi anche la produttività
Gianni Italia
Sabato, 19. Marzo 2011
Sindacato
Il sistema contrattuale che abbiamo conosciuto è già alle nostre spalle e sarebbe inutile e perdente cercare di ricostruirlo. Si può pensare a nuove forme di partecipazione dei lavoratori allimpresa con un nuovo organismo che non sia formato dalle stesse persone che fanno la contrattazione
Gianni Italia
Lunedì, 8. Novembre 2010
Sindacato
Dietro le proposte secondo cui bisogna passare al livello aziendale cè lipotesi di una nuova compressione dei salari e delle condizioni di lavoro, come dimostra anche lesperienza del modello tedesco
Giuseppe DAloia
Giovedì, 16. Settembre 2010
Sindacato
Cisl e Uil si mostrano sempre propensi ad accordarsi col governo, anche con metodi spregiudicati, la Cgil viene esclusa in quanto considerata sindacato dellopposizione. Si abbandona una storia iniziata negli anni 60 che molto ha fatto per i lavoratori e per il paese. Ma le difficili sfide da affrontare richiederebbero un cambiamento
Gianni Italia
Sabato, 17. Luglio 2010
Sindacato
L'unità sindacale, l'"erga omnes", la difesa del singolo non in quanto iscritto a un sindacato ma in quanto lavoratore. Le linee guida di un uomo di idee semplici e passioni forti
Umberto Romagnoli
Domenica, 13. Settembre 2009
Sindacato
In cambio di un'aleatoria contrattazione decentrata, gli accordi che hanno diviso le confederazioni sindacali comportano il ridimensionamento e, per molti versi, la destrutturazione del contratto nazionale. Il risultato è un indebolimento complessivo del sindacato e della contrattazione.
Lauralba Bellardi
Venerdì, 5. Giugno 2009
Sindacato
Lattes appartenne a una generazione di sindacalisti che seppe coniugare la riflessione teorica con l'impegno pratico. Dai "Quaderni rossi" al sindacato dei Consigli, all'esperienza nella Fiom, fino ai nostri giorni considerò l'unità come il fondamento ineludibile della democrazia e dell'efficacia dell'azione sindacale.
Antonio Lettieri
Martedì, 5. Maggio 2009