Sindacato

Sindacato
Il sistema contrattuale che abbiamo conosciuto è già alle nostre spalle e sarebbe inutile e perdente cercare di ricostruirlo. Si può pensare a nuove forme di partecipazione dei lavoratori all’impresa con un nuovo organismo che non sia formato dalle stesse persone che fanno la contrattazione
Gianni Italia
Lunedì, 8. Novembre 2010
Sindacato
Dietro le proposte secondo cui bisogna passare al livello aziendale c’è l’ipotesi di una nuova compressione dei salari e delle condizioni di lavoro, come dimostra anche l’esperienza del “modello tedesco”
Giuseppe D’Aloia
Giovedì, 16. Settembre 2010
Sindacato
Cisl e Uil si mostrano sempre propensi ad accordarsi col governo, anche con metodi spregiudicati, la Cgil viene esclusa in quanto considerata “sindacato dell’opposizione”. Si abbandona una storia iniziata negli anni ’60 che molto ha fatto per i lavoratori e per il paese. Ma le difficili sfide da affrontare richiederebbero un cambiamento
Gianni Italia
Sabato, 17. Luglio 2010
Sindacato
L'unità sindacale, l'"erga omnes", la difesa del singolo non in quanto iscritto a un sindacato ma in quanto lavoratore. Le linee guida di un uomo di idee semplici e passioni forti
Umberto Romagnoli
Domenica, 13. Settembre 2009
Sindacato
In cambio di un'aleatoria contrattazione decentrata, gli accordi che hanno diviso le confederazioni sindacali comportano il ridimensionamento e, per molti versi, la destrutturazione del contratto nazionale. Il risultato è un indebolimento complessivo del sindacato e della contrattazione.
Lauralba Bellardi
Venerdì, 5. Giugno 2009
Sindacato
Lattes appartenne a una generazione di sindacalisti che seppe coniugare la riflessione teorica con l'impegno pratico. Dai "Quaderni rossi" al sindacato dei Consigli, all'esperienza nella Fiom, fino ai nostri giorni considerò l'unità come il fondamento ineludibile della democrazia e dell'efficacia dell'azione sindacale.
Antonio Lettieri
Martedì, 5. Maggio 2009
Sindacato
I sindacati, prima di trattare con la controparte, discutono e decidono ognuno solo al proprio interno; poi i leader trovano un compromesso tra loro. Dato che il metodo del referendum tra i lavoratori è di fatto bloccato, si dovrebbe almeno tornare a discutere dei problemi insieme, come nella migliore stagione unitaria
Aldo Amoretti
Giovedì, 12. Marzo 2009
Sindacato
Girgio Santini ha sostenuto in un precedente intervento che l'accordo separato raggiunto con gli imprenditori non solo è buono, ma ricalca sostanzialmente quanto previsto dalla piattaforma unitaria del maggio 2008. Ma basta esaminare i due testi per trovare differenze tutt'altro che irrilevanti
Renato Fioretti
Giovedì, 12. Marzo 2009
Sindacato
Erano oltre dieci anni che si tentava di raggiungere questo risultato. Le tre Confederazioni sono partite un anno fa da una piattaforma condivisa e la Cgil ha siglato in questo periodo sette pre-intese: non ha fimato solo l'accordo-quadro. Ora dovrà riflettere se sia opportuno restare fuori dalle trattative
Giorgio Santini - segretario confederale Cisl
Sabato, 28. Febbraio 2009
Sindacato
Il sindacato è certamente in difficoltà, ma certamente non è moribondo. Per disegnare però il suo ruolo nel nuovo secolo è necessario che risolva un'ambiguità che neanche lo Statuto dei lavoratori ha voluto affrontare
Umberto Romagnoli
Martedì, 2. Dicembre 2008

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI