Sindacato
Sindacato
  Quella degli immensi cortei operai percorrevano le strade di Milano, Torino, Genova, Napoli, Palermo, Roma, quella del miracolo della Flm unitaria.Carniti non si capacitava del fatto che l'unità fosse stata possibile quando c'erano comunisti, socialisti e democristiani che si guardavano in cagnesco e non oggi che le ideologie sono dimenticate
  Bruno Ugolini
  Domenica, 10. Giugno 2018
  Sindacato
  Ha scritto Paolo Giuntella che nel Libro della giungla Mowgli batte la tigre con un tizzone, ed è passando da persona a persona “il fiore rosso” della testimonianza che si affronta l’avvenire. La lezione di un uomo e un sindacalista straordinario
  Francesco Lauria
  Sabato, 9. Giugno 2018
  Sindacato
  Era diventata più di un sindacato: una forza di sinistra ma non comunista, di ispirazione cristiana ma non più collaterale alla Dc, forse l’unico posto in Italia dove si poteva respirare un’aria diversa, un po’ Spd, un po’ Labour, un po’ Delors, un po’ Partito democratico Usa. Secondo lo slogan del Congresso 1981, “Capire il nuovo, guidare il cambiamento” 
  Giorgio Tonini
  Sabato, 9. Giugno 2018
  Sindacato
  Un grande sindacalista, un intellettuale e insieme un uomo ricco di passione, una persona a suo modo austera e ricca di umanità. Anche dopo aver lasciato la segreteria generale della Cisl, le  iniziative e la riflessione politica di Carniti rimasero indissolubilmente legate ai temi del lavoro, della sofferenza derivante dalla disoccupazione che considerava una ferita della dignità dei lavoratori, della lotta alla diseguaglianza. Continuò a coltivare l’obiettivo del pieno impiego proponendo forme più avanzate di riduzione dell’orario di lavoro
  Antonio Lettieri
  Mercoledì, 6. Giugno 2018
  Sindacato
  La scomparsa di Pierre Carniti ci priva di una persona straordinaria e lucidissima, che ha dedicato la vita al mondo del lavoro e ha sempre perseguito l’unità sindacale, come ha ripetuto anche nel suo ultimo articolo che diventa così il suo testamento politico. Un ricordo della comune avventura con la rivista Eguaglianza & Libertà
  Carlo Clericetti
  Mercoledì, 6. Giugno 2018
  Sindacato
  Scritti nel periodo in cui era segretario generale della Cgil, mostrano la crisi esistenziale di un uomo che si ribella all’idea che il suo lavoro consista soltanto “nel tappare le falle di ogni tipo” e che si confonda il contratto, “uno dei mezzi dell’azione sindacale, con il fine della stessa esistenza del sindacato”
  Umberto Romagnoli
  Lunedì, 20. Novembre 2017
  Sindacato
  Riformare i sindacati per legge, come ha minacciato Di Maio, è “inconcepibile”, ma è anche una spia del declino della loro popolarità. L’ex leader della Cisl traccia un’analisi della situazione attuale e alcune proposte strategiche “per ridare al mondo del lavoro un progetto ed una speranza credibili”
  Pierre Carniti
  Mercoledì, 11. Ottobre 2017
  Sindacato
  In molti paesi, tra cui il nostro, le adesioni sono in calo. Ma il declino non è ineluttabile, se si torna a riflettere sul perché si è ridotta la capacità di incidere. Bisogna anzitutto ritrovare un'identità: se ci si limita a quella rivendicativa ci si espone a una inevitabile frantumazione corporativa. Ma se invece si vuole contare nelle scelte politiche generali non si può prescindere da una forte ripresa del percorso unitario
  Pierre Carniti
  Venerdì, 15. Settembre 2017
  
            

