Sindacato

Sindacato
E&L
Mercoledì, 6. Giugno 2018
Sindacato
La scomparsa di Pierre Carniti ci priva di una persona straordinaria e lucidissima, che ha dedicato la vita al mondo del lavoro e ha sempre perseguito l’unità sindacale, come ha ripetuto anche nel suo ultimo articolo che diventa così il suo testamento politico. Un ricordo della comune avventura con la rivista Eguaglianza & Libertà
Carlo Clericetti
Mercoledì, 6. Giugno 2018
Sindacato
Un grande sindacalista, un intellettuale e insieme un uomo ricco di passione, una persona a suo modo austera e ricca di umanità. Anche dopo aver lasciato la segreteria generale della Cisl, le iniziative e la riflessione politica di Carniti rimasero indissolubilmente legate ai temi del lavoro, della sofferenza derivante dalla disoccupazione che considerava una ferita della dignità dei lavoratori, della lotta alla diseguaglianza. Continuò a coltivare l’obiettivo del pieno impiego proponendo forme più avanzate di riduzione dell’orario di lavoro
Antonio Lettieri
Mercoledì, 6. Giugno 2018
Sindacato
Scritti nel periodo in cui era segretario generale della Cgil, mostrano la crisi esistenziale di un uomo che si ribella all’idea che il suo lavoro consista soltanto “nel tappare le falle di ogni tipo” e che si confonda il contratto, “uno dei mezzi dell’azione sindacale, con il fine della stessa esistenza del sindacato”
Umberto Romagnoli
Lunedì, 20. Novembre 2017
Sindacato
Riformare i sindacati per legge, come ha minacciato Di Maio, è “inconcepibile”, ma è anche una spia del declino della loro popolarità. L’ex leader della Cisl traccia un’analisi della situazione attuale e alcune proposte strategiche “per ridare al mondo del lavoro un progetto ed una speranza credibili”
Pierre Carniti
Mercoledì, 11. Ottobre 2017
Sindacato
In molti paesi, tra cui il nostro, le adesioni sono in calo. Ma il declino non è ineluttabile, se si torna a riflettere sul perché si è ridotta la capacità di incidere. Bisogna anzitutto ritrovare un'identità: se ci si limita a quella rivendicativa ci si espone a una inevitabile frantumazione corporativa. Ma se invece si vuole contare nelle scelte politiche generali non si può prescindere da una forte ripresa del percorso unitario
Pierre Carniti
Venerdì, 15. Settembre 2017
Sindacato
La proposta ha il pregio di irrobustire le tutele del lavoro attualizzando le prescrizioni costituzionali, ma il referente privilegiato è il lavoro coevo alla grande impresa industriale del ‘900, mentre il lavoro occasionale, a gettone, a chiamata della realtà destrutturata della Uber economy e dell’economia sommersa rimane ai margini e fuori controllo
Umberto Romagnoli
Mercoledì, 2. Marzo 2016
Sindacato
L'assemblea che ha provocato la chiusura al pubblico di un monumento di rilevanza mondiale è stata certo inopportuna, ma la reazione dell'esecutivo, che con un provvedimento privo del requisito dell'urgenza equipara l'ingresso in un museo al diritto alla salute, è giuridicamente sbagliato, assurdo e lesivo del diritto di sciopero (*)
Mario Rusciano
Venerdì, 1. Gennaio 2016
Sindacato
Non si può che concordare con lo stimolante intervento di Carniti, a cui si può aggiungere una ulteriore proposta: tornare alle sole Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu), che potrebbero proporre liste uniche e inserire anche i dipendenti "mascherati" da lavoratori autonomi
Giovanni Principe
Mercoledì, 23. Settembre 2015
Sindacato
Le Confederazioni perdono iscritti e influenza e i loro obiettivi non sono chiari. Il pluralismo va bene - se accompagnato da democrazia interna - ma serve un patto di consultazione e cooperazione unitaria. Non è in gioco la sopravvivenza, ma il ruolo: si vuole ancora incidere sullo sviluppo economico e sociale? La necessità di un salario minimo garantito
Pierre Carniti
Mercoledì, 16. Settembre 2015

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI