Sindacato
Sindacato
Il 12 novembre, dopo 23 ore di trattativa non stop, è stato raggiunto laccordo per il contratto dei metalmeccanici tedeschi. Laumento a regime è del 4,2%, gli industriali offrivano un 2,1%. Il sindacato ha ribattuto che i dividendi agli azionisti sono stati aumentati nel 2008 del 32,3% e i profitti nel 2007 sono saliti del 72,5%
Bruno Liverani
Mercoledì, 19. Novembre 2008
Sindacato
Un libro di Guido Baglioni, "L'accerchiamento", indaga su quali siano i termini attuali della "questione sindacale" e offre lo spunto ad una serie di riflessioni per contrastare quello che il libro definisce "ripiegamento", ma che meglio si può chiamare "declino"
Pierre Carniti
Mercoledì, 19. Novembre 2008
Sindacato
I segretari di Fim, Fiom e Uilm spiegano e commentano l'accordo raggiunto per il contratto e tracciano le linee per gli sviluppi del prossimo futuro
Giorgio Caprioli, Gianni Rinaldini, Antonino Regazzi
Lunedì, 10. Marzo 2008
Sindacato
Il sindacato tedesco da qualche tempo batte il chiodo dellemergenza salariale. Con buoni risultati. Lo dimostra il recente contratto dei lavoratori siderurgici, che hanno spuntato un aumento del 5,2 per cento
Bruno Liverani
Domenica, 9. Marzo 2008
Sindacato
La lettera di un lettore pone la questione del potere dacquisto e del ruolo del contratto nazionale. E il tema della revisione dellaccordo del 1993 sul quale dibattono esperti e parti sociali. Un tema che, per molti versi, coinvolge il futuro del sindacato
Antonio Lettieri
Venerdì, 7. Dicembre 2007
Sindacato
Il futuro ha bisogno di giustizia è stato lo slogan del congresso dei metalmeccanici tedeschi. Una riflessione a tutto campo sui problemi dell'organizzazione e della contrattazione
Bruno Liverani
Venerdì, 16. Novembre 2007
Sindacato
Dietro la richiesta di andare in pensione prima possibile c'è sempre un lavoro poco gratificante e una percezione di sottoutilizzazione. Moltissimi continuerebbero volentieri a lavorare se le condizioni, anche dell'organizzazione sociale, fossero un po' migliori
Nanni Tosco - Segr. gen. CISL Torino
Giovedì, 7. Giugno 2007
Sindacato
"Un compromesso di ordinaria amministrazione", l'ha definito il leader della IG Metall. In realtà, non solo gli aumenti ottenuti sono sensibili (5,8%, scaglionato in due tappe, per 19 mesi), ma viene rilanciata la contrattazione nazionale
Bruno Liverani
Giovedì, 10. Maggio 2007
Sindacato
In questa intervista il leader sindacale Ken Georgetti descrive una situazione che ci è familiare: compressione dei salari, aumento delle disuguaglianze e dei lavori precari, grosse difficoltà per i giovani. Con in più ostacoli alla stessa presenza del sindacato
Tim Noonan - Traduzione di Bruno Liverani
Martedì, 27. Marzo 2007
Sindacato
Il panorama diversificato della ripresa spinge a spostare sul livello aziendale la contrattazione salariale, fatta salva la difesa del potere d'acquisto al livello nazionale. Da affrontare anche l'inquadramento unico e il "tetto" all'utilizzo dei precari
Giorgio Caprioli - Segretario generale Fim Cisl
Martedì, 30. Gennaio 2007