Sindacato
Sindacato
Il contratto della Fca sviluppa il modello di relazioni sindacali di cui l'accordo di Pomigliano aveva posto le premesse. Non solo quello di sciopero non è più un diritto della persona, ma si prefigura quel "sindacato unico" che ambisce alla rappresentatività esclusiva e si pone come soggetto che decide per tutti
Umberto Romagnoli
Lunedì, 22. Giugno 2015
Sindacato
Ridda di interpretazioni e di critiche sulliniziativa del segretario della Fiom, molte delle quali distorsive. La strategia che ha enunciato è di portare il sindacato a rappresentare tutti i lavoratori, anche gli atipici e i precari, e di combattere per difendere i loro diritti anche attraverso una mobilitazione della società civile che prema sui partiti, come avvenne per il divorzio o il referendum sullacqua
Carlo Clericetti
Sabato, 21. Marzo 2015
Sindacato
E meritorio il tentativo del segretario della Fiom di ridefinire il rapporto tra organizzazioni di massa e politica, ma è opportuno un chiarimento definitivo sullidentità della coalizione sociale e sui suoi obiettivi futuri
Giovanni Principe
Venerdì, 20. Marzo 2015
Sindacato
Rino ci ha lasciato. Di recente aveva voluto affidare a E&L i ricordi e le esperienze della sua lunga militanza in difesa dei diritti dei lavoratori. Riproporre quel testo, e la presentazione che ne aveva fatto Antonio Lettieri, ci sembra il modo migliore per ricordarlo
E.L.
Venerdì, 18. Luglio 2014
Sindacato
A riaffermare che anche in tempi di crisi i diritti vanno difesi è rimasta solo la Fiom, mentre i tre confederali sembrano rassegnati a una generica subalternità e hanno elaborato nellultimo triennio un modello della democrazia autoritaria che lo spirito dei tempi predilige, ma poco rispettoso della libertà sindacale
Umberto Romagnoli
Mercoledì, 30. Aprile 2014
Sindacato
A Bologna 2000 autoconvocati (ma della sola Cgil) per discutere lultimo accordo interconfederale, che ha riscritto in chiave restrittiva la sentenza della Corte costituzionale. Un testo dominato dalla logica di apparati guidati dallistinto dellauto-conservazione
Umberto Romagnoli
Martedì, 18. Febbraio 2014
Sindacato
Gli accordi 2011, 2013 e 2014 instaurano un dominio della maggioranza che si propone non solo di azzerare la conflittualità, ma anche di condizionare la dialettica interna con lobiettivo di omologare lintero mondo confederale. A questo è finalizzata limposizione alle Federazioni di categoria di sottoporsi al vaglio di un collegio arbitrale che punirà i comportamenti giudicati non conformi
Umberto Romagnoli
Domenica, 9. Febbraio 2014
Sindacato
Torna alla ribalta, anche per la presa di posizione Fiat, la questione di una legge sulla rappresentanza sindacale. Di alcune chiare e limitate regole cè sicuramente bisogno: basta che non emerga la tentazione di estenderle alla limitazione del diritto individuale di sciopero, come si tentò di fare in passato
di Luigi Mariucci
Venerdì, 6. Settembre 2013
Sindacato
Le motivazioni della sentenza della Corte costituzionale che ha accolto il ricorso Fiom contro la Fiat sono una lezione di diritto del lavoro e spiegano in modo molto chiaro chi ha diritto a rappresentare i lavoratori e perché lazienda non può scegliere gli interlocutori che preferisce
Umberto Romagnoli
Domenica, 25. Agosto 2013
Sindacato
Morelli ha istruito una generazione di sindacalisti a discutere con le aziende su quello che pensavano fosse il loro terreno, i criteri di gestione delle aziende. Ma il suo impegno e il sua amore per la cultura andavano anche oltre limpegno sindacale a cui pure dava moltissimo.
Rino Caviglioli
Giovedì, 11. Luglio 2013