Sindacato
Sindacato
Per valutare lintesa sindacati-Confindustria la cautela è dobbligo, sia per i suoi aspetti contraddittori (come ad esempio il principio della preminenza del contratto collettivo nazionale che coesiste con quello della sua derogabilità), sia perché non scioglie il nodo della rappresentatività. Ma questultimo punto, in questa fase politica, forse non è un male
Umberto Romagnoli
Venerdì, 22. Luglio 2011
Sindacato
Laccordo che ha visto protagoniste Susanna Camusso e Emma Marcegaglia rischia di non reggere, perché ha scontentato i falchi di entrambe le parti. E urgente che il sindacato avvii una profonda riflessione sulla sua natura e sulla sua struttura
Maurilio Menegaldo
Martedì, 12. Luglio 2011
Sindacato
L'ipotesi di accordo fra Cgil, Cisl e Uil e Confindustria su contratti e rappresentanza, siglata il 29 giugno, è comunque una buona notizia. Non può bastare a invertire il progressivo ed evidente logoramento del ruolo del sindacato confederale italiano quale soggetto di cambiamento, ma ha creato una condizione più favorevole per ricominciare a discutere
Beppe Casadio
Martedì, 12. Luglio 2011
Sindacato
E.L.
Venerdì, 1. Luglio 2011
Sindacato
Mentre nuove generazioni entravano nel mondo del lavoro si è rinunciato a trovare nuovi linguaggi e di conseguenza a offrire una proposta politica forte ai giovani. Il mezzo aggregante lo si è individuato nellofferta di servizi, perdendo i caratteri fondativi e la capacità di mobilitazione. Bisogna andare verso una struttura a rete ritrovando la capacità di ascolto
Maurilio Menegaldo
Mercoledì, 22. Giugno 2011
Sindacato
Il sindacato si gioca un futuro da lobby
Se passa la linea Marchionne, ora sposata dalla Confidustria, con la fine del contratto nazionale le adesioni sono destinate inevitabilmente a ridursi, bisognerà ricorrere alle leggi più che alla contrattazione e le organizzazioni confederali assumeranno il ruolo di gruppi di pressione. Ci si può rassegnare a questo destino?
Gianni Italia
Giovedì, 16. Giugno 2011
Sindacato
Per affrontare i radicali mutamenti sociali degli ultimi anni serve un cambio di passo. Alcuni punti essenziale per elaborare una piattaforma per il cambiamento da proporre a tutto il sindacato confederale, che parta dalla nuova voglia di partecipazione emersa nella società
Giuseppe Casadio
Giovedì, 16. Giugno 2011
Sindacato
Economia e occupazione sono in condizioni critiche e i piani del governo sono risibili o inadatti. I problemi da affrontare sarebbero numerosi, ma non si può fare tutto insieme e bisogna scegliere: gli interventi più urgenti sono su fisco e lavoro. Ecco alcune proposte
Pierre Carniti, Rino Caviglioli, Mario Colombo, Pietro Merli Brandini, Raffaele Morese
Domenica, 5. Giugno 2011
Sindacato
La vicenda Fiat è dirompente e apre una crisi di sistema. Le sue cause però preesistevano e affondano le loro radici nella scelta di non dare seguito agli articoli della Carta sullattività sindacale. In passato questo è servito ad entrambe le Confederazioni maggiori ma ormai, con il tramonto dellunità dazione, la questione è diventata ineludibile
Umberto Romagnoli
Martedì, 17. Maggio 2011
Sindacato
Limpennata dei debiti pubblici per far fronte alla crisi ha ancor più indebolito il potere contrattuale delle organizzazioni dei lavoratori, ridotte ormai agli accordi di concessione, uno scambio ineguale tra occupazione e peggioramento nelle condizioni di lavoro. Bisogna abbandonare lostilità al cambiamento e varare una strategia unitaria che abbia tra gli obiettivi anche la produttività
Gianni Italia
Sabato, 19. Marzo 2011