Italia
Italia
Le retribuzioni tartassate da inflazione e tasse, la manifattura in crisi profonda, il fisco squilibrato e poco favorevole allo sviluppo, i conti pubblici messi a rischio dalla crescita anemica. Giorgia Meloni non fa altro che vantare trionfi, ma già da quest’anno la realtà dei fatti potrebbe sbriciolare la sua narrazione
Roberto Seghetti
Domenica, 2. Febbraio 2025
Italia
Nel nostro paese il numero dei posti di lavoro ha raggiunto un massimo storico, nonostante l’andamento anemico del Pil e questo ha conseguenze negative sulla produttività. Questo disallineamento dovrebbe però rientrare: già da questo semestre la dinamica occupazionale dà segni di rallentamento e – secondo l’Istat – il prossimo anno posti e Pil dovrebbero avere una crescita (modesta) uguale. Se va bene sarà un altro anno di galleggiamento, ma il governo non sembra preoccuparsene
Attilio Pasetto
Martedì, 24. Dicembre 2024
Italia
Un errore di fondo della sinistra, talmente di fondo che la sinistra non se ne accorge, e le sue pericolose conseguenze. L’autore di questa nota ha militato a sinistra per circa 60 anni; ed è stato ricercatore e poi professore di Politica Economica per più di 50. Scrivo questo perché le cose che leggerete potranno apparire banali, spero anzi che sia così; ma può essere utile sapere che queste banalità sono il risultato di decenni di pratica e di studio
Guido Ortona
Venerdì, 29. Novembre 2024
Italia
Protagonista dell’”ipotesi socialista” delle Acli, poi alla Cisl, poi per molti anni alla guida dei sindacati europei. Emilio era tra i fondatori, insieme con Pierre Carniti, di Eguaglianza & libertà
Antonio Lettieri
Venerdì, 18. Ottobre 2024
Italia
Secondo le previsioni di primavera della Commissione europea deficit e debito crescono nel 2025, mentre solo per rifinanziare i provvedimenti in scadenza (dal cuneo alle modifiche fiscali) servono una ventina di miliardi. Questo mentre si aprirà la procedura di infrazione per deficit eccessivo
Attilio Pasetto
Venerdì, 14. Giugno 2024
Italia
Il governo sbandiera incassi record per il fisco, ma se si considera l’inflazione si scopre che il gettito è cresciuto oltre un punto in meno del Pil nominale, quindi c’è poco da vantarsi. Lo stesso per il recupero dell’evasione, che al netto della miriade di condoni è in linea con gli anni recedenti
Ruggero Paladini
Sabato, 16. Marzo 2024
Italia
La Finanziaria è stata definita da molti “prudente”, ma un esame più attento porta a rovesciare il giudizio. Inoltre, per esigenze di cassa, sono state abolite misure strutturali come l’Ace, un’agevolazione per favorire il rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese, che aveva avuto effetti positivi
Attilio Pasetto
Martedì, 12. Dicembre 2023
Italia
I continui interventi non hanno risolto alcuni importanti problemi e a volte ne aggiungono di nuovi. Per esempio, anche con anni di contributi si può non raggiungere nemmeno l’importo dell’assegno sociale. Sarebbe ora di pensare a una nuova riforma complessiva che tenga conto delle mutate condizioni del mercato del lavoro
Aldo Amoretti
Sabato, 4. Novembre 2023
Italia
Per recuperare il gettito perduto con la riduzione al 23% dell’aliquota al 25 si sarebbe potuta introdurre un’altra aliquota sui redditi molto alti, per esempio sopra i 100.000 euro. Si è scelto invece di togliere 260 euro dalle detrazioni (escluse, dopo un concitato tira e molla, quelle sanitarie) a chi supera i 50.000 anche di un solo euro
Ruggero Paladini
Giovedì, 26. Ottobre 2023
Italia
Non potremo fare a meno ancora per parecchi anni, ma questa fonte continua a pesare sui danni ambientali ed è prevalentemente in mano a paesi antidemocratici e instabili, fornendo loro una potente arma di ricatto. Eppure non stiamo facendo abbastanza sulle alternative che, come dicono i numeri, sono già disponibili
Roberto Seghetti
Sabato, 21. Ottobre 2023