Italia

Italia
Il dato sul Pil del quarto trimestre ha certificato che l’Italia è entrata in recessione. L’esecutivo si è finora occupato solo delle promesse fatte ai suoi elettori, che però non bastano a stimolare la ripresa. Servono gli investimenti, che sono stati sacrificati e molti dei quali sono bloccati, e soprattutto un recupero del dialogo con le parti sociali, cioè i rappresentanti del paese che produce
Attilio Pasetto
Mercoledì, 6. Febbraio 2019
Italia
Della manovra si può dire quello che esclamò un generale vedendo la cavalleria all’attacco: “Non è guerra, è follia”. Con la spinta a peggiorare le cose data dalla congiuntura in ritirata e dai demenziali metodi della Commissione, l’effetto non promette nulla di buono. Per il “governo del cambiamento” questa è un’occasione persa
Ruggero Paladini
Lunedì, 14. Gennaio 2019
Italia
Sciolto Liberi e uguali, Mdp spera in una vittoria di Nicola Zingaretti che aprirebbe la strada a una lista con il Pd per le europee. In un’altra formazione confluiscono Il movimento di Luigi De Magistris, Sinistra italiana e Rifondazione, che si è separata da Potere al popolo. Probabili due partiti transnazionali, uno dei Verdi a cui si assocerebbe anche Emma Bonino, e uno fondato da Varoufakis
Giovanni Principe
Sabato, 24. Novembre 2018
Italia
La crescita zero del Pil nel terzo trimestre deriva dalla debole domanda sia interna che estera. E se si analizza la manovra punto per punto non si può che concludere che i provvedimenti messi in campo produrranno effetti sulla crescita assai inferiori a quelli stimati dall’esecutivo. Così i conti pubblici rischiano seriamente di andare fuori controllo
Attilio Pasetto
Mercoledì, 7. Novembre 2018
Italia
Ennesima polemica a sinistra, scatenata dal fatto che Stefano Fassina ha chiamato la sua associazione culturale “Patria e Costituzione”, attirandosi subito l’accusa di “rossobrunismo”. Chi la lancia non sa quel che dice, anche se l’uso di quel termine è discutibile, ma per ragioni del tutto diverse
Carlo Clericetti
Giovedì, 20. Settembre 2018
Italia
Il ministro del Lavoro Di Maio ha reintrodotto la cassa integrazione straordinaria per il caso di chiusura dell’azienda. “E’ una promessa che dovevo agli operai della Bekaert, una delle aziende che è scappata all’estero lasciandoli per strada”. Ma per questi casi c’è già la Naspi per due anni, che forse è più adatta allo scopo
Aldo Amoretti
Venerdì, 14. Settembre 2018
Italia
I limiti alla spesa pubblica sono solo uno dei problemi e, in questa fase, nemmeno il maggiore. I freni vengono dalla scarsa capacità progettuale e dall’intrigo burocratico che dovrebbe combattere la corruzione, a cui si aggiunge l’incertezza sulla strategia del governo. Eppure qualcosa si muove: nel primo semestre i lavori aggiudicati, per bandi oltre un milione di euro, sono cresciuti del 42,5% come numero e del 75,5% come importo
Attilio Pasetto
Giovedì, 2. Agosto 2018
Italia
Gli scontri sui contenuti della relazione tecnica al decreto sono frutto di una sorta di “sagra dei malintesi”. Le stime che vi sono contenute non devono essere lette come previsioni sull’andamento dell’occupazione, servono solo per quantificare i possibili effetti sulla spesa pubblica, cosa che è richiesta dalle norme. Come è nato l’equivoco e come l’occasione è stata colta al volo per riaffermare posizioni ideologiche
Giovanni Principe
Giovedì, 2. Agosto 2018
Italia
Si ripete con i migranti l’antichissimo espediente di indicare un “nemico estermo” su cui indirizzare il malcontento per i danni delle politiche degli ultimi decenni, che hanno fatto aumentare povertà e disoccupazione e tolto alla maggioranza dei cittadini persino la speranza di raggiungere le sicurezza economica. La ex sinistra ha abbandonato le loro istanze e quindi la protesta si esprime con il voto a forze che appaiono non compromesse con il passato, nonostante i loro programmi che aggraveranno i problemi
Carlo Clericetti
Domenica, 1. Luglio 2018
Italia
L’accordo formalizzato tra 5S e Lega è una sorta di sommatoria dei programmi elettorali delle due formazioni. Non solo avrebbe costi che un governo sensibile alla voce di Berlino si guarderà dal sostenere, ma contiene anche, oltre a connotazioni tipiche di destra, vari punti deboli e imprecisioni, mentre alcuni punti importanti mancano del tutto
Ruggero Paladini
Mercoledì, 20. Giugno 2018

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI