Italia

Italia
Le Costituzioni possono essere cambiate, ma non all'ingrosso, mentre questa riforma ne modifica oltre un terzo. Inoltre lo fa dividendo il paese, aumentando la confusione, disegnando un Senato che difficilmente potrà funzionare. La combinazione con l'Italicum, poi, indebolirebbe il tessuto democratico e la divisione dei poteri
Pierre Carniti
Lunedì, 10. Ottobre 2016
Italia
La crescita che non riesce a decollare non è solo conseguenza delle difficoltà a livello internazionale: basta confrontare l'andamento del Pil con quello dei paesi di riferimento per verificarlo. Quali scelte sarebbero necessarie per invertire la tendenza al declino
Sergio Ferrari
Venerdì, 7. Ottobre 2016
Italia
I recenti inasprimenti delle norme per gli impiegati scorretti sno un provvedimento populistico che non affronta il problema. Il lavoro della PA è organizzato ancora in modo ottocentesco o simile alla fabbrica fordista, con una deresponsabilizzazione che richiede continui controlli esercitati più sulla forma (la presenza) che sulla sostanza (gli obiettivi del lavoro). Bisognerebbe ispirarsi all'organizzazione delle imprese rpivate avanzate
Claudio Salone
Sabato, 25. Giugno 2016
Italia
Il voto è andato come previsto dai sondaggi, ma vale la pena di notare le balle di Renzi, l'emorragia di elettori dal Pd, le sberle alla Lega e un paio di eccezioni alla debolezza mostrata dal mondo frammentato alla sinistra del Pd: prima di tutto la Napoli di De Magistris, ma anche, davvero inaspettata in una zona tradizionalmente di destra, una lista civica che va al ballottaggio a Latina
Giovanni Principe
Mercoledì, 15. Giugno 2016
Italia
Ricordiamo con commozione l'economista Paolo Leon, scomparso l'11 giugno, pubblicando uno dei suoi ultimi interventi in occasione della presentazione di un libro su Riccardo Lombardi, con cui era stato in stretto rapporto. Una lucida analisi di questa fase politica che si chiude con l'invito a ripensare il cedimento al liberismo e recuperare una autentica cultura socialista
Paolo Leon
Mercoledì, 15. Giugno 2016
Italia
Dopo il primo turno delle amministrative nessuno può cantare vittoria. Dai ballottaggi si potrà ricavare qualche indicazione di politica generale sul destino di Renzi in attesa della prova decisiva del referendum. Più di tutti però ha perso la sinistra, che ha davanti una lunga marcia: ma se non scioglierà alcuni nodi non arriverà da nessuna parte
Carlo Clericetti
Martedì, 14. Giugno 2016
Italia
Per motivi demografici i paesi industriali non riusciranno a far aumentare il Pil a più del 2%, sempre che riescano a migliorare la produttività. Le politiche italiane sono il contrario di ciò che serve per far salire l'occupazione: basta straordinari, ridurre l'orario, incoraggiare il part-time, recuperare i ritardi nei servizi
Nicola Cacace
Giovedì, 26. Maggio 2016
Italia
Sarà per il giorno che non porta bene, ma le stime su Pil e inflazione rese note in quella data rendono già problematici gli obiettivi indicati dal governo: è praticamente certo che il rapporto debito/Pil non scenderà neanche quest'anno e che la crescita sarà inferiore alle previsioni. Intanto incombono le clausole di salvaguardia e il giudizio della Commissione Ue
Giovanni Principe
Domenica, 15. Maggio 2016
Italia
Referendum, leggi di iniziativa popolare, petizioni: sono in corso molte iniziative di democrazia diretta per contrastare la linea neoliberista imposta dall'Europa e accolta dagli ultimi governi e correggere i nefasti provvedimenti su istituzioni, lavoro, scuola, beni pubblici. E' l'occasione per fermare il vento di destra
Alessandro Somma
Lunedì, 9. Maggio 2016
Italia
La crisi ha cancellato molti posti di lavoro, soprattutto nel Mezzogiorno, e ne ha mutata la composizione. Un ribilanciamento della tassazione verso i redditi più alti e un uso del ricavato per incentivi alle assunzioni e investimenti potrebbe rilanciare la crescita senza infrangere le norme europee
Giuseppe Cusin
Lunedì, 9. Maggio 2016

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI