Italia
Italia
Il presidente della Commissione Ue Juncker, per spiegare come 21 miliardi possano diventare più di 300, ha parlato di un effetto palla di neve. Lasciando da parte le sue fantasiose immagini si può provare ad analizzare quale effetto-leva potrebbero avere le misure della Legge di stabilità
Valerio Selan, Rosita Donnini
Venerdì, 12. Dicembre 2014
Italia
A leggere gli interventi delleconomista si resta stupefatti: è scomparso da 25 anni, ma sembrano scritti oggi. La piena occupazione e lequa distribuzione del reddito sono sempre stati i suoi primi pensieri. Un suo allievo ne ricorda la figura nel centenario della nascita
Mario Tiberi
Mercoledì, 10. Dicembre 2014
Italia
Sul Corriere della Sera una denuncia di cui E&L aveva dato conto già nel 2012: Uno degli effetti della legge Fornero ha attribuito vantaggi ad alcune categorie (tra le quali magistrati e docenti universitari) con un costo di 2,5 miliardi in 10 anni. In origine nella legge si specificava che quei vantaggi non sarebbero scattati, ma in Parlamento qualcuno ha cassato proprio quelle righe
Maurizio Benetti
Martedì, 25. Novembre 2014
Italia
Le misure appaiono frettolose e non inserite in un chiaro e coerente quadro progammatorio. Più duna solleva dubbi, altre potrebbero avere effetti diversi da quelli per cui sono state pensate. Infine, la dimensione complessiva è troppo modesta per incidere veramente
Valerio Selan, Rosita Donnini
Domenica, 16. Novembre 2014
Italia
La facoltà di averlo in busta paga si paga con un forte aumento della tassazione, quindi probabilmente sarà scelta da pochi e non darà gettito né avrà effetti espansivi. Per di più laumento di tasse su Fondi e casse private smentisce laccordo raggiunto nel giugno scorso con il ministro Padoan sugli investimenti. La previdenza complementare ha bisogno di una revisione, ma queste decisioni fanno solo danni
Maurizio Benetti
Venerdì, 24. Ottobre 2014
Italia
Breve nota metodologica per capire se il Documento di economia e finanza prefiguri o no un rilancio delleconomia. Risultato del ragionamento: non inciderà sul trend recessivo. Intanto a Bruxelles ci si occupa di decimali e formule esoteriche
Ruggero Paladini
Venerdì, 24. Ottobre 2014
Italia
Non basta nemmeno il 3%: finché il saldo primario continua a sottrarre risorse a uneconomia agonizzante la ripresa non arriverà mai. LItalia va peggio di tutti in Europa: è vero, ma è anche quella che ha il maggiore surplus dei conti pubblici. Dovremmo ignorare gli stupidi parametri di Bruxelles e battere i pugni perché la Germania riduca il suo surplus della bilancia
Carlo Clericetti
Domenica, 5. Ottobre 2014
Italia
Un gran numero di precetti costituzionale calpestati, a partire dallo strumento usato, un decreto. Stravolte e ignorate tutte le regole, unorgia di procedure straordinarie, commissari plenipotenziari, silenzi-assenso. Svendita incontrollata dei beni demaniali. Nemmeno Berlusconi era arrivato a tanto
Sauro Turroni
Venerdì, 12. Settembre 2014
Italia
I dati su quelle attività sono inattendibili e si crea il paradosso che i successi della legge farebbero scendere il Pil. Bisognerebbe almeno continuare ad effettuare entrambi i conteggi (cioè anche quello tradizionale), evitando così di falsare parametri come la pressione fiscale o il rapporto col deficit
Guido M. Rey
Giovedì, 11. Settembre 2014
Italia
I duri colpi della crisi che non passa cominciano finalmente a fare breccia nel fronte degli economisti neoliberisti. Dopo Francesco Giavazzi e Guido Tabellini che invocano più spesa pubblica, Luigi Zingales scrive che ridurre le retribuzioni non solo non è utile, ma dannoso. Il loro quadro di riferimento resta però ispirato a teorie smentite dai fatti
Carlo Clericetti
Giovedì, 11. Settembre 2014