Italia

Italia
Dopo i decenni di idolatria del mercato come unico regolatore, conclusi dal disastro della crisi, si riprende a pensare che la politica non possa non fare la sua parte, sia pure dissimulando dietro una serie di denominazioni alternative gli interventi che ormai tutti ritengono necessari
Rosita Donnini, Valerio Selan
Giovedì, 9. Maggio 2013
Italia
Il partito politico è lo strumento che si giustifica in vista di un fine. Nel Pd tutte le identità sono dissolte, l’unico fine che resta in piedi è la manutenzione del sistema, e si vuole l'assorbimento di ogni conflitto nella vacua retorica dell’interesse nazionale. A questo esito io non intendo in nessun modo partecipare
Riccardo Terzi
Sabato, 4. Maggio 2013
Italia
Il redivivo Berlusconi non è forte come vorrebbe sembrare: il risultato elettorale ha detto che due terzi del paese è contro di lui, e se tira troppo la corda Napolitano potrebbe usare l'arma delle dimissioni, con la probabilità che al suo posto vada qualcuno meno fautore della "concordia nazionale". Letta sarà in grado di vedere il bluff? Ma c'è anche il problema dell'assenza di un'offerta politica di sinistra
Giovanni Principe
Sabato, 4. Maggio 2013
Italia
L'eliminazione dell'Imu sulla prima casa farebbe certi piacere a molti, ma il suo costo potrebbe essere assai meglio utilizzato: facciamo tre esempi, più qualche altra ipotesi. Un'imposta certo da migliorare, ma non nella direzione pretesa con arroganza dal Cavaliere e dai suoi servitori
Ruggero Paladini
Venerdì, 3. Maggio 2013
Italia
C'è una parentela abbastanza stretta tra le questioni che si pongono su scala nazionale e quelle su cui ci si dovrà misurare per vincere il confronto elettorale a Roma. C'è una domanda di chiarezza, di concretezza, di affidabilità, a cui il centrosinistra continua a sottrarsi
Giovanni Principe
Sabato, 13. Aprile 2013
Italia
L'elezione del nuovo presidente è la battaglia fondamentale: deciderà gli equilibri politici del paese, la sorte di Berlusconi e, non meno importante, la direzione che sarà presa in futuro dal Pd, la cui lotta interna è determinante per il risultato. L'esito dirà se avremo ancora o no un partito progressista
Carlo Clericetti
Martedì, 2. Aprile 2013
Italia
Circolano ricette improbabili per uscire dalla crisi, come uscire dall'euro e abbattere il debito pubblico, magari non rimborsandolo in parte. Chi le propone evidentemente non si rende conto di quali sarebbero le conseguenze, che ci farebbero passare dalla padella nella brace
Ruggero Paladini
Venerdì, 15. Marzo 2013
Italia
Napolitano darà il primo incarico a Bersani e poi tenterà la via di un nuovo governo tecnico. Ma un secondo esperimento del genere sarebbe fatale per il Pd. Però, nulla si può fare senza il consenso dello schieramento che controlla la Camera. A quel punto starà al leader del centro sinistra farsi valere, dentro e fuori del partito
Carlo Clericetti
Venerdì, 1. Marzo 2013
Italia
Quasi tutte le ipotesi di alleggerimento delle imposte su cui si è centrata la campagna elettorale non funzionerebbero, perché molti soggetti economici sono in grado di trasferire buona parte del carico fiscale su chi usufruisce dei loro beni o servizi. Il rimedio può essere uno solo: una massiccia dose di liberalizzazioni
Valerio Selan
Giovedì, 28. Febbraio 2013
Italia
Oggi ne parlano persino le forze di destra, ma rimandandola "a un secondo tempo", dopo che sarà stata riavviata la crescita. Ma è proprio qui il punto: ci sono precise ragioni economiche per cui la ripresa ha bisogno di una riduzione delle disuguaglianze, in Italia particolarmente elevate
Nicola Cacace
Venerdì, 25. Gennaio 2013

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI