Italia
Italia
Era logico aspettarsi che Monti puntasse a rappresentare una destra seria contro quella truffaldina di Berlusconi, invece sta orientando la campagna contro il Pd e i suoi alleati. Perché? Perché ha capito che il massimo a cui può puntare è di essere determinante per la maggioranza al Senato, anche se questo comporterebbe quell'incertezza politica che non piace ai mercati - Con un post scriptum
Carlo Clericetti
Lunedì, 14. Gennaio 2013
Italia
Sinistra, montiani e antimontiani: queste le tre categorie entro cui possono essere classificati gli schieramenti che si fronteggiano nella campagna elettorale. Un sintetico confronto delle politiche economiche che propongono, esaminate nel contesto di un campo di gioco difficile per tutti
Valerio Selan
Sabato, 5. Gennaio 2013
Italia
Le posizioni sostenute in Italia da quest'area, specie nel campo dei diritti civili, dei problemi etici e dei rapporti con la Chiesa cattolica, sono considerate dalla maggior parte delle forze politiche dell'Unione non di centro, ma di destra. Peraltro, non sono in alcun modo collegabili a richieste venute dalla Troika. Perché la sinistra democratica dovrebbe affrontare una trattativa su questi temi e scendere a compromessi che impedirebbero una vera modernizzazione?
Giovanni Principe
Sabato, 22. Dicembre 2012
Italia
La crisi si è abbattuta su unItalia che da un ventennio si trascinava stancamente. Per superarla non si deve agire su un solo fattore: non basta annullare il disavanzo pubblico per garantire la stabilità oppure aumentare la produttività per crescere, trascurando fattori come il riequilibrio dei prezzi relativi e la distribuzione del reddito
Guido M. Rey
Lunedì, 15. Ottobre 2012
Italia
Il dibattito sulla produttività va avanti da molto tempo, ma sempre nella confusione e avvolto dalle mistificazioni. Il problema deriva da un complesso insieme di fattori, tra i quali la flessibilità del lavoro non è certo quello prevalente. Nellultimo anno, per esempio, il costo del lavoro per unità di prodotto è aumentato, ma la causa è nelle dinamiche provocate dalla crisi
Rosita Donnini, Valerio Selan
Lunedì, 15. Ottobre 2012
Italia
La richiesta di Cisl e Uil di aumentare la detassazione del salario di produttività non ha senso in questa fase, ma anche la proposta Cgil (niente Irpef sulle tredicesime di lavoratori e pensionati) produrrebbe vari effetti negativi. Con 6 miliardi si potrebbe invece manovrare sulle detrazioni fino a 55.000 euro, con 9 fino a 75.000, con benefici percentualmente maggiori per i redditi più bassi
Ruggero Paladini
Giovedì, 27. Settembre 2012
Italia
Dal sono tutti uguali al non cè un programma di governo si continua ad abusare di slogan che invece di fotografare la realtà la deformano. Anche perché molti cosiddetti intellettuali disdegnano di leggere i documenti di cui parlano
Valerio Selan
Mercoledì, 26. Settembre 2012
Italia
La destra italiana ed europea sogna per lItalia un altro governo non politico, che però è quello che offrirebbe meno chances per il risanamento di medio-lungo periodo. La sinistra potrebbe governare anche senza una maggioranza assoluta, cercando con il centro non impossibili convergenze programmatiche, ma solo su punti specifici
Giovanni Principe
Venerdì, 31. Agosto 2012
Italia
Un esame dei punti di contatto e di quelli di frizione non solo tra progressisti e moderati, ma anche tra le correnti interne ai due schieramenti, in cui si confrontano culture e sensibilità a volte diverse e a volte in parte sovrapponibili
Valerio Selan, Rosita Donnini
Martedì, 10. Luglio 2012
Italia
Il governo, nonostante il suo breve orizzonte di durata, sta assumendo decisioni che avranno effetto nel tempo. Che appaiono, però, non coordinate tra loro in un quadro dinsieme, come è avvenuto invece negli anni del boom grazie a una burocrazia tecnica stabile. Servirebbe un organismo che riprenda a svolgere quella funzione
Rosita Donnini
Lunedì, 9. Luglio 2012