Italia

Italia
La famosa “curva di Laffer”, secondo cui una pressione fiscale eccessiva finisce con il provocare comportamenti che fanno diminuire il gettito, non regge alle critiche scientifiche, ma nella particolare situazione italiana si prende una rivincita. Eppure una strada diversa è stretta ma esiste
Valerio Selan
Mercoledì, 27. Giugno 2012
Italia
Sono ben 9 milioni – soprattutto donne, anziani e famiglie con figli – gli italiani che non riescono più a curarsi per mancanza di denaro. La libertà, al di là della retorica, significa una alimentazione sufficiente, una abitazione dignitosa, una istruzione accessibile a tutti, cure sanitarie tempestive ed efficaci. Diritti che si stanno perdendo in assenza di una politica di sostegno all’economia
Pierre Carniti
Venerdì, 22. Giugno 2012
Italia
All’origine dei problemi della moneta unica, ma anche della stessa Unione, c’è un deficit di democrazia: l’integrazione, concepita e realizzata paternalisticamente, ha svigorito le democrazie nazionali senza farne nascere una europea. Questo rende più difficile la gestione della crisi, che intanto però andrebbe affrontata, almeno in Italia, aggredendo uno dei notri problemi maggiori: quello del debito
Pierre Carniti
Venerdì, 25. Maggio 2012
Italia
L’espressione si usa di solito per indicare le conseguenze negative di un’azione, ma se invece si applica a investimenti produttivi il risultato cambia di segno: la spesa può essere abbastanza rapidamente recuperata grazie alla tassazione degli incrementi di reddito che produce. Una piccola simulazione può aiutare a chiarirlo
Valerio Selan
Domenica, 20. Maggio 2012
Italia
Il primo, un istituto di analisi economiche, è stato abolito da Tremonti, che mal sopportava l’indipendenza delle sue analisi. Il secondo, unico e prezioso strumento per lo studio delle dinamiche e delle politiche occupazionali, è stato di fatto paralizzato. Il governo dei tecnici dovrebbe rimediare
Giovanni Principe
Sabato, 19. Maggio 2012
Italia
La cifra di 100 miliardi per incentivi allo sviluppo dichiarata dal ministro Passera è illusoria, perché si riferisce a un periodo di vari anni, ma comunque sembra che il governo si stia decidendo a fare qualcosa per la crescita. Che però quasi certamente non sarà labour intensive: è più probabile che si crei qualche posto nel settore dei servizi
Rosita Donnini, Valerio Selan
Lunedì, 30. Aprile 2012
Italia
Valorizzazione del Demanio, concessioni per i litorali, acquisti centralizzati di beni e servizi per la P.A., controllo degli appalti, imposta patrimoniale, ruolo della Cassa Depositi e Prestiti e altre misure su cui c’è l’accordo della comunità scientifica internazionale: sono tutte misure che potrebbero essere prese rapidamente
Valerio Selan
Lunedì, 16. Aprile 2012
Italia
A venticinque anni dalla scomparsa, mentre si prepara un convegmo per il 24 maggio, uno dei suoi allievi ricorda l’economista che, a dispetto della sua piccola statura, non si può fare a meno di definire “grande”: come docente, come studioso e come uomo
Mario Tiberi
Lunedì, 16. Aprile 2012
Italia
I primi "cento giorni" del governo al servizio dell'asse Berlino-Francoforte-Bruxelles. L’elite tecnocratica europea continua a lodarlo, ma l'attacco all’articolo 18 è andato oltre il segno provocando una inevitabile reazione
Antonio Lettieri
Giovedì, 29. Marzo 2012
Italia
E’ per lo meno controverso che una riforma del mercato del lavoro possa dare una spinta all’economia. Ma esistono invece strumenti tradizionali, sperimentati più volte in altri tempi e paesi, con esiti positivi. Senza trascurare poi il problema del credito alle imprese
Valerio Selan
Mercoledì, 28. Marzo 2012

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI