Italia

Italia
Il progetto di società elaborato dai padri costituenti è rimasto a lungo semi-nascosto. Ma oggi la "piazza" riscopre ed esalta i principi di eguaglianza e libertà iscritti nella madre di tutte le leggi
Umberto Romagnoli
Sabato, 26. Marzo 2011
Italia
La manifestazione del 13 febbraio è servita riportare alla luce la questione femminile, saldando la questione democratica con quella sociale. Ma bisogne impedire che il recupero di protagonosmo si esaurisca al di fuori di un rinnovato orizzonte politico.
Donata Lenzi
Martedì, 22. Marzo 2011
Italia
Più che con il mitico recupero dell’evasione i conti pubblici potrebbero avere un forte aiuto con una razionalizzazione a livello delle amministrazioni locali, sia sul versante degli eletti che da quello della struttura amministrativa. I possibili risparmi potrebbero raggiungere cifre impensate, fino a 50 miliardi di euro
Valerio Selan
Sabato, 19. Marzo 2011
Italia
La struttura dell’imposta personale sui redditi è abbastanza in linea con quanto stabilisce la nostra Carta fondamentale (seppure con un paio di sbavature). Vi sono però decine di altri tributi che non rispettano i quei criteri
Valerio Selan
Venerdì, 4. Marzo 2011
Italia
Andrebbe usata non per abbattere il debito pubblico, ma per ridurre la pressione sui redditi da lavoro, in modo da alimentare la domanda e spezzare il circolo vizioso che frena lo sviluppo, A suo favore, oltre a ragioni storiche e di equità, il fatto che può essere uno strumento di politica industriale
Alfredo Recanatesi
Giovedì, 3. Marzo 2011
Italia
Sulla manovra del governo del 9 febbraio il commento più benevolo è che essa non esiste. Le liberalizzazioni o non ci sono o sono al contrario, come ad esempio per i benzinai. Le cessioni di patrimonio pubblico sono una via sbagliata per ridurre il debito. E prosegue la subdola campagna pro-nucleare
Rosita Donnini, Valerio Selan
Venerdì, 18. Febbraio 2011
Italia
Gli espedienti per abbellire la realtà sono praticati da quasi tutti i governi, ma mai in misura così massiccia come nel nostro caso. Passiamo in rassegna alcuni dei trucchi usati più di frequente, di fronte ai quali i mezzi di informazione si mostrano spesso indifesi. Post scriptum: i conti sul programma di Veltroni
Valerio Selan
Giovedì, 27. Gennaio 2011
Italia
Può rendere efficace la politica economica, influenzando il grado di ricettività della finanza territoriale rispetto alle scelte strategiche: se gli enti locali sono sinergici accrescono gli effetti positivi, altrimenti li riducono. Ma c’è bisogno di staff tecnici adeguati e di ministri non improvvisati
Rosita Donnini
Lunedì, 10. Gennaio 2011
Italia
Accanto ad alcune norme di assai dubbia costituzionalità e alcune “novità” già introdotte da Prodi o in vigore 50 anni fa ci sono anche misure corrette, anche se confuse. Ma aspetti importanti mancano del tutto. In complesso, l’ennesima occasione perduta
Valerio Selan
Domenica, 9. Gennaio 2011
Italia
A breve la Camera voterà la mozione di sfiducia contro il ministro per i Beni e le Attività Culturali (a meno di dimissioni preventive). Il Comitato per la Bellezza ha elaborato un dossier su quanto è accaduto da quando Bondi è alla guida del dicastero
Vittorio Emiliani
Mercoledì, 29. Dicembre 2010

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI