Italia
Italia
Se si calcola l'incidenza di tasse e contributi, il settore privato non ha nessuna convenienza all'allungamento della vita lavorativa, al contrario del sistema nel suo insieme. Eppure è la Confindustria a insistere su questo punto, mentre il governo nicchia. Sul perché si può fare un'ipotesi
Valerio Selan
Domenica, 29. Novembre 2009
Italia
Una nuova legge sul procedimento di formazione e deliberazione del bilancio dello Stato. Ma manca qualsiasi riflessione sull'esperienza degli ultimi 30 anni e soprattutto mancano trasparenza e reale possibilità di controllo politico
Paolo De Ioanna
Domenica, 15. Novembre 2009
Italia
Il "fisco diverso" invocato nell'articolo di Maurizio Benetti dovrebbe preoccuparsi anche di riequilibrare il prelievo, alleggerendo quello sul lavoro dipendente e attingendo invece risorse dall'abnorme massa di attività finanziarie che si è formata come contraltare dell'altrettanto gigantesco debito pubblico
Alfredo Recanatesi
Giovedì, 5. Novembre 2009
Italia
Nei calcoli delle due grandezze si danno per scontati alcuni aspetti che non lo sono affatto: che si possano misurare separatamente tutti i fattori che contribuiscono alla prima, per esempio; e quanto alla seconda, se si calcolasse correttamente il deperimento del capitale sociale i risultati sarebbero assai diversi. Si tratta di inganni statistici funzionali a determinate scelte politiche
Valerio Selan
Giovedì, 5. Novembre 2009
Italia
Abbiamo rivolto ai candifati alla segreteria del Partito Democratico alcune domande per contribuire a rendere chiaro il contenuto delle diverse posizioni su alcuni problemi fondamentali. Le risposte di Pier Luigi Bersani
E.L.
Venerdì, 23. Ottobre 2009
Italia
Abbiamo rivolto ai candifati alla segreteria del Partito Democratico alcune domande per contribuire a rendere chiaro il contenuto delle diverse posizioni su alcuni problemi fondamentali. Le risposte di Ignazio Marino
E.L.
Venerdì, 23. Ottobre 2009
Italia
Il nostro sistema è tutto incentrato sull'Irpef, ma dopo 40 anni di tentativi bisognerebbe prendere atto che proseguendo su questa strada non si riuscirà mai a far pagare le tasse a tutti. Bisognerebbe ridurre nettamente questa imposta e recuperare gettito dal lato del patrimonio e dei consumi
Maurizio Benetti
Domenica, 18. Ottobre 2009
Italia
Un apparato produttivo troppo dipendente dalle esportazioni è esposto non solo all'avversa congiuntura mondiale, ma anche ai ricatti protezionistici dei paesi acquirenti. Il rilancio potrebbe puntare su una politica di riequilibrio della domanda interna, affidando alla politica fiscale e alle liberalizzazioni il compito di sostegno, ma ciò richiederebbe un drastico mutamento del sistema tributario e altre razionalizzazioni
Rosita Donnini, Valerio Selan
Domenica, 18. Ottobre 2009
Italia
Guido Rey ha ragione ad affermare che il problema italiano riguarda lofferta. Uno dei problemi delle imprese è la piccola dimensione, e la bassa capitalizzazione: esiste una "via fiscale alla crescita", in parte già sperimentata. Un'altra questione da porsi, poi, è il rientro dal debito pubblico
Ruggero Paladini
Mercoledì, 30. Settembre 2009
Italia
Un'impresa di questo genere, fortemente capitalizzata, dovrebbe creare nel paese unaspettativa, la sensazione che è possibile operare assumendo rischi accettabili per rinnovare il livello tecnologico delleconomia italiana. Lazienda dovrebbe operare con la massima libertà di scelta e con un minimo di burocrazia. Può essere una risposta ai problemi sollevati da Guido Rey
Marcello Colitti
Mercoledì, 30. Settembre 2009