Italia
Italia
L'"economia della manutenzione", che come molti hanno convenuto sarebbe la più adatta a fronteggiare la crisi, sarebbe oltretutto necessaria al patrimonio pubblico, dove non è mai stata applicata, con risultati pessimi anche in termini di deterioramento e di maggior costo degli interventi. Ci sarebbero meno inaugurazioni propagandistiche, ma si eviterebbero drammi come quelli in Abruzzo
Valerio Selan
Domenica, 26. Aprile 2009
Italia
Se si procedesse con criteri razionali e non politici, bisognerebbe tener conto delle "economie di scala" (e dunque attuare aggregazioni di Regioni) e "economie di varietà", che riguardano la sinergia delle funzioni svolte da uno stesso ente. Il prevalere dell'uno o dell'altro aspetto nei diversi casi dovrebbe essere deciso da un organo come la Conferenza Stato-Regioni
Rosita Donnini
Domenica, 26. Aprile 2009
Italia
Il governo dichiara 18 miliardi di euro di opere pubbliche, 9 per il sostegno delle piccole e medie imprese, 9 per la Cassa Integrazione e 10 per i Tremonti-bond. Ma a parte che una quota rilevante era già stanziata, nei vari punti si trovano non poche incongruenze rispetto agli obiettivi dichiarati
Valerio Selan
Giovedì, 12. Marzo 2009
Italia
La spesa sociale pro capite dell'Italia è un quarto in meno di quella dell'Europa a 15, eppure si continua a parlare di tagli alle pensioni e a non potenziare gli ammortizzatori sociali. Ma i mercati hanno dimostrato di temere molto di più la caduta dell'economia reale che un aumento del deficit di bilancio
Felice Roberto Pizzuti
Lunedì, 9. Marzo 2009
Italia
In Italia si continua a guardare il vecchio indice dei prezzi invece di quello riconosciuto da Eurostat. Se lo si fosse fatto, ci si sarebbe accorti che a gennaio i prezzii hanno frenato dell'1,7% rispetto a dicembre, cosa mai accaduta prima, e che il dato annuo non al 2,4% ma è sceso all'1,4
Marco Esposito
Sabato, 28. Febbraio 2009
Italia
L'attuale conformazione politico-amministrativa delle Regioni non coincide con le dimensioni ottimali da un punto di vista economico. Quali sono i parametri da prendere in considerazione e i rischi che si corrono: tra cui uno piuttosto sorprendente
Rosita Donnini
Venerdì, 27. Febbraio 2009
Italia
Le funzioni ai diversi livelli dovrebbero essere attribuite attraverso coefficienti di localizzazione, ossia indicatori che tengono conto delle economie di scala, della rapidità dei processi decisionali, dei meccanismi di controllo delle scelte e altri fattori. Tutto ciò è stato ignorato nel dibattito parlamentare. Si prepara un futuro fosco di debiti
Rosita Donnini
Domenica, 15. Febbraio 2009
Italia
Analisi del più recente pezzetto della manovra, enormemente più modesta di come la si è presentata. A parte un certo sentore classista, l'affermazione che il suo importo potrà raddoppiare grazie ai fondi europei è campata in aria
Valerio Selan
Domenica, 15. Febbraio 2009
Italia
Il Sud spreca rispetto al Nord, cioè con gli stessi soldi offre meno servizi. Ma il criterio che è stato approvato, quello dei costi standard, può essere interpretato in due modi: dare meno soldi al Sud; oppure dargli un certo tempo per adeguare i servizi e ridurre i soldi solo se non lo fa
Marco Esposito
Mercoledì, 28. Gennaio 2009
Italia
E' singolare che sulla diagnosi concordino personaggi anche molto diversi. Il governo annaspa e ribatte alle critiche affermando che nessuno ha proposte alternative. Non è vero: ne facciamo qui una breve rassegna
Valerio Selan
Mercoledì, 28. Gennaio 2009