Italia

Italia
Se si ragiona sulle necessità immediate, cioè su ciò che serve a superare la crisi, l'opportunità o meno di perseguirla consegue dal tipo di politica economica che si sceglie. Il governo comunque non ne fa nessuna: un piccolo promemoria di decisioni insensate
Valerio Selan
Domenica, 27. Settembre 2009
Italia
Oggi si tende a dimenticare che i problemi dell'Italia preesistevano alla crisi. Riduzione delle imposte e aumento della spesa pubblica risultano inefficienti. E' indispensabile una politica dell'offerta ben calibrata. Ma per uscire da questa situazione di stallo e di incertezza non è possibile puntare unicamente sulle forze di mercato
Guido M. Rey
Domenica, 13. Settembre 2009
Italia
Il governo, sfruttando una stramberia della Commissione europea, non trova di meglio che infierire ancora sulle pensioni. Intervento inutile e anzi controproducente rispetto alla crisi, ma non casuale: basta rileggere il "Libro bianco"
Felice Roberto Pizzuti
Sabato, 25. Luglio 2009
Italia
L'esame punto per punto delle nuove norme sugli extracomunitari fa emergere un inconfondibile sentore di razzismo. Non resta che sperare che a modificarle, quando sarà investita del problema, sia la Corte Costituzionale
Renato Fioretti
Sabato, 25. Luglio 2009
Italia
Paragonare le nostre norme a quelle Usa o britanniche, come fa Tremonti, è assurdo: lì a chi ne usufruisce si chiede nome e cognome e si fa pagare la tassa intera, con al massimo uno sconto sulle multe. Da noi, invece, il 5% e l'anonimato è garantito. E il prossimo condono, tra qualche anno, assicurato
Ruggero Paladini
Sabato, 25. Luglio 2009
Italia
Mentre il governo vara un "Decreto anticrisi" di valore pari a un trentasettesimo della diminuzione di reddito che si prevede per quest'anno (nel post scriptum una breve analisi), anche se la fase acuta potrebbe essere passata si prospetta una situazione molto preoccupante
Valerio Selan
Lunedì, 22. Giugno 2009
Italia
Se Berlusconi dovesse mai decidere di rispondere alle domande poste da Repubblica sul caso di Noemi Leitizia, potrebbe approfittare dell’occasione per chiarire anche qualche altro dettaglio su fatti collegati al caso Mills
Carlo Clericetti
Martedì, 26. Maggio 2009
Italia
Come per le altre funzioni, anche nella produzione di energia verde va studiata una divisione di compiti che garantisca la massima efficienza di gestione. Alcune ipotesi in relazione ai vari tipi di energia
Rosita Donnini
Lunedì, 25. Maggio 2009
Italia
Massimo D'Antona contribuì a ridisegnare i lineamenti del diritto del lavoro del ‘900, incentrandolo sul soggetto e su un nuovo rapporto tra lavoro e cittadinanza. Una "ridefinizione strategica del diritto del lavoro”, diretta a garantire l’esigibilità dei diritti sociali da parte del lavoratore in quanto cittadino piuttosto che del cittadino in quanto lavoratore
Umberto Romagnoli
Domenica, 24. Maggio 2009
Italia
E' stata scongiurata un’impostazione che minava alla radice l'eguaglianza dei cittadini e rischiava di incrinare l'unità del paese, secondo il principio di “territorialità dell’imposta”. Ma permangono molte ambiguità dell’impostazione governativa
Giorgio Macciotta
Martedì, 5. Maggio 2009

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI