Italia
Italia
Se tra gli indici di sviluppo fosse considerato anche quello della stupidità non si potrebbe certo parlare di "declino dell'Italia", come ha fatto il "New York Times". Lo dimostra l'assurdo dibattito sulle vicende di Alitalia e dell'aeroporto milanese
Pierre Carniti
Sabato, 19. Gennaio 2008
Italia
Una legge del 2001 ha consentito ai Comuni di utilizzare gli introiti da concessioni edilizie come spesa corrente e da allora si compensano così i tagli ai trasferimenti dal centro, in spregio del paesaggio e in assenza di una politica sociale dell'alloggio. Torniamo alla legge Bucalossi
Vittorio Emiliani
Domenica, 16. Dicembre 2007
Italia
I 15 miliardi di minori imposte chieste dai sindacati aggiunti ai 30 (a regime) necessari agli aggiustamenti strutturali costituiscono una massa di risorse che nessun "tesoretto" può coprire e hanno perciò una implicazione inevitabile di politica economica
Maurizio Benetti
Domenica, 16. Dicembre 2007
Italia
Sono più di due milioni i rumeni emigrati in pochi anni, pari a circa il 10 per cento della popolazione. La maggior parte di essi è venuta in Italia: oggi sono oltre 550.000. Bassi salari, disoccupazione e povertà all'origine della forte emigrazione
Matilde Raspini
Venerdì, 16. Novembre 2007
Italia
Mario Draghi spiega che i salari italiani sono troppo bassi, e ha ragione. Ma i rimedi proposti non appaiono assolutamente in grado di curare questa malattia
Pierre Carniti
Venerdì, 16. Novembre 2007
Italia
In Trentin si fondono le qualità dellintellettuale e del capo sindacale, delluomo di pensiero e delluomo di azione. Una sintesi tuttaltro che frequente in un mondo popolato da teorici astratti e da pragmatisti senza pensiero
Riccardo Terzi
Venerdì, 5. Ottobre 2007
Italia
Aumentano molto più velocemente del Pil ed è impensabile limitarsi a gestire solo il problema finale, lo smaltimento: riempiremmo il paese di discariche e inceneritori. Necessari criteri industriali e un ruolo decisivo per la pubblica amministrazione
Claudio Falasca
Venerdì, 5. Ottobre 2007
Italia
A un mese dalla scomparsa di Bruno Trentin "Il Manifesto" ha voluto ricordarlo con questa intervista ad Antonio Lettieri (pubblicata domenica 24), che proponiamo ai nostri lettori.
Guglielmo Ragozzino
Martedì, 25. Settembre 2007
Italia
Gli aspetti pù importanti dell'iniziativa di un personaggio centrale nel sindacato e nella politica italiana ed europea, elementi di un progetto che resta ancora in larga misura da perseguire
Pierre Carniti
Giovedì, 6. Settembre 2007
Italia
Riportiamo il discorso alla cerimonia d'addio a Bruno Trentin, una delle figure più rilevanti del movimento sindacale italiano, scomparso il 23 agosto
Giorgio Ruffolo
Giovedì, 6. Settembre 2007