Italia
Italia
La manovra di Prodi è stata accusata di essere recessiva, perché "pesante" come quella leggendaria del '93 e come quella che ci ha permesso di entrare nell'euro. Ma, a parte che l'aumento vero e proprio del prelievo fiscale è solo di 4,3 miliardi, lo 0,3% del Pil, l'esperienza del passato mostra che le Finanziarie incidono poco o nulla sul ciclo economico
Alessandro Sciamarelli
Mercoledì, 14. Febbraio 2007
Italia
Dal 1995 al 2005 la spesa pubblica al netto degli interessi è aumentata di circa due punti percentuali rispetto al Pil, ma le "prestazioni sociali in denaro" (voce costituita quasi solo dalla previdenza) sono salite solo dello 0,4%
Ruggero Paladini
Venerdì, 19. Gennaio 2007
Italia
I modelli econometrici usati per spiegare la maggiore lentezza del nostro sviluppo rispetto a paesi simil come Francia e Germania trascurano quasi sempre una importante specificità: i gravissimi problemi del Sud, che pesa per un quarto sulla formazione del Pil
Vincenzo Russo
Sabato, 16. Dicembre 2006
Italia
Con il nuovo anno inizierà il confronto sui vari "tavoli", pensioni, professioni e regole del lavoro. E' soprattutto quest'ultimo che si preannuncia problematico, sia per la distanza tra le parti sociali e politiche (e le differenziazioni all'interno di esse) sia, soprattutto, per la totale mancanza di idee di alcuni dei protagonisti, prima di tutti la Confindustria
Gianni Principe
Venerdì, 15. Dicembre 2006
Italia
Solo i regolari sono ormai 3.035.000, il 5,2% della popolazione italiana. E' sbagliato vederli come un problema: non solo sono una risorsa indispensabile a un paese che invecchia, ma possono costituire un forte veicolo per il rilancio del "made in Italy"
Franco Pittau
Lunedì, 27. Novembre 2006
Italia
Una inchiesta di "Report" sugli esternalizzati degli ospedali romani scoperchia una situazione scandalosa: centinaia di lavoratori precari da anni e con retribuzioni da fame. Ma l'ospedale non risparmia, anzi, spende più che se li assumesse. Il caso impone anche una riflessione sulla realtà della cosiddetta "economia sociale"
Carlo Clericetti
Sabato, 18. Novembre 2006
Italia
Le agenzie di rating continuano a dare le pagelle allaffidabilità degli Stati, ma sono esse stesse del tutto inaffidabili. Prima della crisi asiatica del 97 la Corea era valutata quasi come lItalia; questultima aveva un voto appena sotto il massimo prima del quasi-default del 92: fu ridotto lanno dopo, a crisi scampata
Carlo Clericetti
Mercoledì, 8. Novembre 2006
Italia
Dopo il balletto di mosse e contromosse, ricapitoliamo che cosa effettivamente stabilisce la Finanziaria. Che in fondo, a parte alcuni aspetti e la confusione che l'ha caratterizzata, non è poi così male
Maurizio Benetti
Mercoledì, 8. Novembre 2006
Italia
Si è voluto fare tutto e subito. Ma è molto probabile che una vasta parte del paese avrebbe apprezzato una manovra forse meno ambiziosa ma più lineare e trasparente negli obiettivi come negli strumenti per attuarli
Antonio Lettieri
Martedì, 7. Novembre 2006
Italia
E' questa la cifra che pagherà in più chi ha un reddito da 100.000 euro l'anno in su: sarà persino difficile che se ne accorga. In realtà la sola critica sensata è che non c'è progressività per i redditi più alti
Ruggero Paladini
Sabato, 7. Ottobre 2006