Italia
Italia
E' da apprezzare il rifiuto della filosofia ultra-rigorista di Bruxelles, ma lascia perplessi la previsione di manovre di importo crescente man mano che si avvicina la scadenza elettorale. Inoltre, per rispettare le cifre e realizzare i programmi bisognerebbe tagliare spese per 21 miliardi di euro
Maurizio Benetti
Sabato, 14. Luglio 2007
Italia
Il discorso di candidatura alla guida del Partito Democratico è stato universalmente apprezzato ed è, in effetti, largamente condivisibile. Ci sono però tre punti non secondari che sarebbe bene spiegare meglio
Pierre Carniti, Mario Colombo
Mercoledì, 4. Luglio 2007
Italia
Al modello di società fondato su un liberismo dogmatico, sullindividualismo e la competizione si dovrebbe essere in grado di opporre una visione alternativa convincentemente ancorata ai valori di solidarietà e di eguaglianza. Ma dai due congressi non è emerso un programma definito
Pierre Carniti
Sabato, 28. Aprile 2007
Italia
Il Partito democratico porta a compimento il processo di definizione di una nuova identità del vecchio partito comunista e può essere un elemento di chiarificazione del sistema politico. Ma il programma rimane incerto tra "riformismi" e neoliberismo
Antonio Lettieri
Venerdì, 27. Aprile 2007
Italia
Risorse scarse da usare in modo selettivo e razionale: come alleviare la situazione dei soggetti che, a vario titolo, si trovano in situazione di povertà
Ruggero Paladini
Domenica, 15. Aprile 2007
Italia
Caffè seguì da vicino la crisi dell'unità sindacale in occasione del taglio della scala mobile del 1984, quando propose tre "saggi" per aiutare le confederazioni sindacali a uscira dell'impasse. Ma l'aspetto più singolare della sua personalità era l'intensa partecipazione intellettuale e morale ai problemi del mondo del lavoro
Antonio Lettieri
Domenica, 15. Aprile 2007
Italia
I conti pubblici vanno molto meglio grazie all'aumento delle entrate, dovuto anche in parte alla Finanziaria di Tremonti (altro che "meno tasse per tutti"!...). Anche la crescita va meglio, a dimostrazione che la pressione fiscale poco c'entra. Le ipotesi su come utilizzare l'imprevisto "surplus"
Pierre Carniti
Mercoledì, 14. Marzo 2007
Italia
I dodici punti su cui il presidente ha impegnato la maggioranza che poi gli ha rivotato la fiducia hanno un significato simbolico oltre che programmatico. Ma ci sono almeno quattro problemi, di grande importanza, che andrebbero affrontati subito, proprio perché il governo oggi appare a rischio: ora o mai più (o almeno, chissà quando)
Carlo Clericetti
Giovedì, 1. Marzo 2007
Italia
Una polemica innescata dal "Sole 24 ore" sostiene che una parte della riforma fiscale varata con la Finanziaria sarebbe addirittura incostituzionale, perché violerebbe l'equità "orizzontale" a danno di chi ha famiglia. La tesi è infondata: la riforma corregge semmai incongruenze ben più gravi della precedente situazione
Ruggero Paladini
Martedì, 27. Febbraio 2007
Italia
Non sono i "Dico" che danneggiano la famiglia, ma la mancanza di politiche in suo sostegno. Politiche che richiedono l'impiego di risorse pubbliche. Che certo non si trovano riducendo le tasse
Pierre Carniti, Mario Colombo
Martedì, 20. Febbraio 2007