Mondo
Martedì, 19. Settembre 2023
La conferenza di Nuova Delhi ha messo in evidenza il ruolo crescente dei paesi in via di sviluppo: la politica internazionale ha un nuovo centro nel Pacifico e nell’Oceano Indiano, dove si trovano i paesi ricchi di petrolio e di gas, dall’Arabia Saudita ai paesi del Golfo Arabico e all’Iran. In questo contesto assistiamo a una sostanziale emarginazione dell’Europa
Attilio Pasetto
Guido Ortona
Amato, Ascani, Augias, De Rita, Pera, Roncaglia, Spini
Roberto Schiattarella
Mario Agostinelli e Bruno Ravasio
Antonio Lettieri
Italia
La scomparsa di colui che è stato un protagonista della vita politica italiana negli ultimi trent’anni si inserisce in un quadro in cui sono giunti a maturazione gli effetti degli errori dei vari governi di centrosinistra che hanno guidato il paese. La sinistra dovrebbe rinascere con presupposti e tendenze diverse da quelle che ne hanno determinato la decadenza in Italia e nella maggioranza dei paesi europei
Antonio Lettieri
Lunedì, 19. Giugno 2023
Europa
La riforma delle regole è una delusione assoluta. Non è vero che siano più semplici e meno arbitrarie, ricalcano la stessa logica del passato, non danno spazio agli investimenti che la Ue dice di voler fare. L’Europa resta prigioniera di idee sbagliate
Carlo Clericetti
Lunedì, 15. Maggio 2023
Economia
Il Pil sale più del previsto e ci colloca al vertice dell’eurozona, ma non è il caso di gioire troppo. Esaminando la sua composizione e i dati sulla produzione industriale e il commercio con l’estero si individuano tendenze che destano piuttosto qualche preoccupazione
Attilio Pasetto
Lunedì, 19. Giugno 2023
Stato Sociale
Il governo guidato dal socialista Pedro Sánchez vara una legge che, oltre a contenere una serie di misure tese a calmierare i canoni, prevede un massiccio piano di costruzione, che sarà realizzato da una società statale, di 183 mila alloggi pubblici - il cui numero aumenterà così del 50 per cento - destinati ai giovani e ai meno abbienti
Thomas Brambilla
Lunedì, 22. Maggio 2023
Mondo
Tra accordi fino a ieri impensabili, come quello fra sauditi e Iran, e nuovi protagonisti come Brasile e India che evitano di schierarsi nettamente, la Cina continua ad espandere la sua influenza. Il centro del mondo è ormai nel Pacifico mentre il Vecchio continente è sempre più periferico
Antonio Lettieri
Lunedì, 22. Maggio 2023
Italia
E’ l’obiettivo dichiarato dal governo, ma per i lavoratori dipendenti è di quasi impossibile realizzazione, perché aprirebbe un “buco” da 45-60 miliardi. Ma se si facesse avvantaggerebbe i redditi più alti non solo in valore assoluto, ma anche in percentuale, tanto più quanto più cresce il reddito
Ruggero Paladini
Venerdì, 17. Marzo 2023
Italia
Militante della Cgil nella componente socialista, uomo di vasta cultura, si è impegnato soprattutto nella raccolta e pubblicazione degli scritti di Federico Caffè, la cui visione dell'economia riteneva particolarmente utile per l'attività sindacale in favore dei più svantaggiati
Mario Tiberi
Domenica, 5. Marzo 2023
Mondo
La guerra ha generato problemi di approvvigionamento di prodotti importanti e ha sconvolto il commercio estero, specie tedesco. L’”amico” americano aiuta fortemente la sua industria, regalandole più competitività. E in questo difficile scenario l’Europa non è stata capace di dare una risposta comune
Attilio Pasetto
Domenica, 5. Marzo 2023
Mondo
La guerra in corso in Ucraina, che coinvolge più o meno direttamente l'intero sistema intercontinentale, non ha precedenti dopo la seconda guerra mondiale. L'esito non può essere previsto. Quello che appare evidente è la sostanziale subalternità dell'Europa, incapace di prendere iniziative
Antonio Lettieri
Venerdì, 17. Marzo 2023
Italia
La sua vittoria conferma l’andamento che ha guidato le votazioni dell’ultimo decennio: la ricerca di qualcuno che non abbia ancora fallito nel fermare il declino del paese. Ma ora dovrà prendere in mano un partito in gran parte recalcitrante e proporre un modello di società che possa far tornare a sperare nel futuro
Carlo Clericetti
Domenica, 5. Marzo 2023
Mondo
Il presidente del Brasile può esprimersi come rappresentante dell'America Latina dopo l'incontro di Buenos Aires che ha visto la partecipazione di tutti i Paesi del subcontinente. Ha già incontrato Biden (e Bernie Sanders) e ha parlato al telefono con Putin. "Voglio parlare di pace con tutti", ha detto alla Cnn
Antonio Lettieri
Giovedì, 16. Febbraio 2023
Italia
Una vittoria conquistata perché è riuscita a mobilitare di nuovo alcune centinaia di migliaia di militanti di sinistra. Davanti a sé ha un compito durissimo, ma se è arrivata fin qui dimostra di poter fare altri passi avanti
Giovanni Principe
Domenica, 5. Marzo 2023
Italia
La guerra ai poveri con i tagli al reddito di cittadinanza, gli sgravi ai ricchi: della flat tax incrementale potranno giovarsi gli autonomi senza limiti di reddito. E poi chi nel 2023 dovesse superare la soglia ufficiale di 85.000, ma rimanendo entro i 100.000, potrà applicare l’aliquota del 15%: in attesa di salire definitivamente a 100.000 con la prossima legge di bilancio
Ruggero Paladini
Mercoledì, 7. Dicembre 2022
Lavoro
Concluso l’accordo per l’aggiornamento salariale di badanti e colf: già da gennaio le famiglie dovranno calcolare un aumento del 9,2% sui minimi retributivi. Il contratto ha introdotto anche una novità assoluta: la certificazione di qualità. Ma serve sempre un’iniziativa per l’emersione: un forte sconto fiscale a chi tiene i rapporti in regola
Aldo Amoretti
Lunedì, 23. Gennaio 2023
Italia
Quando sei elettori su dieci non vanno a votare, non è più tempo di analizzare che cosa ha spinto chi ha scelto, ma quali sono i motivi di chi ha scelto di non scegliere
Carlo Clericetti
Giovedì, 16. Febbraio 2023
Mondo
Nella storia del Brasile mai nessuno aveva conquistato tre volte la presidenza. Un fatto che non solo muta lo scenario brasiliano (e per molti versi dell’America latina) ma si pone con un ruolo primario nella scena politica globale contribuendo a cambiare i rapporti fra le grandi potenze
Antonio Lettieri
Lunedì, 23. Gennaio 2023
Italia
Si dice che il partito debba trovare una sua identità più definita, ma finora il dibattito ha riguardato solo problemi come le alleanze e le correnti. Sarebbe interessante, invece, sapere come la pensano coloro che si propongono per la segreteria su alcuni temi che una cultura di sinistra non può ignorare
Carlo Clericetti
Mercoledì, 7. Dicembre 2022
Cronache
Il viaggio di Scholz in Cina dopo i colloqui telefonoci con Putin, le sue consultazioni con Macron, reduce da un incontro con Biden: i due maggiori paesi europei rientrano in scena, mentre il governo italiano brilla per la sua assenza
Antonio Lettieri
Mercoledì, 7. Dicembre 2022
Cronache
Un maestro del diritto del lavoro nel corso di molte generazioni di studiosi. Talvolta in dissenso con l'evoluzione della dottrina. Attento osservatore dei cambiamenti e della necessità di adeguare la difesa dei lavoratori
Antonio Lettieri
Mercoledì, 14. Dicembre 2022
Cronache
La nota con cui la Cgil ricorda lo studioso che è sempre stato vicino ai lavoratori e si è battuto per i loro diritti
Cgil
Domenica, 18. Dicembre 2022
Cronache
Il ricordo di un uomo libero che ci ha ha sempre ricordato che i diritti non esistono solo sulla carta. Che i diritti vivono con la lotta e muoiono con la pacificazione sociale: che la stagione dei diritti dei lavoratori non è stata il frutto di una Costituzione illuminata, ma di un conflitto che l’ha fatta vivere
Alessandro Somma
Domenica, 18. Dicembre 2022
Cronache
Addio a 87 anni al giuslavorista bolognese, studioso che si è battuto con la Fiom per i diritti dei lavoratori. Fu a fianco dei metalmeccanici della Cgil nella battaglia che portò alla vittoria in Corte costituzionale nei confronti di Marchionne e contro il Jobs act di Renzi
Massimo Franchi
Domenica, 18. Dicembre 2022
Italia
Il governo Meloni ha già smorzato i toni sulla “ricontrattazione” con Bruxelles, ma dovrà dimostrare alla Commissione di saper rispettare i tempi. Soprattutto, dovrà trovare un accordo sulle riforme, su temi delicati come concorrenza (vedi la questione dei balneari), giustizia e fisco
Attilio Pasetto
Martedì, 8. Novembre 2022
Italia
La dubbia politica del nuovo esecutivo di destra nei confronti della politica europea improntata alla recessione. Come nel capolavoro di Tomasi di Lampedusa, il capovolgimento politico sembra destinato a confermare la direzione di marcia precedente
Antonio Lettieri
Martedì, 8. Novembre 2022
Italia
Le ultime elezioni hanno certificato il declino del Pd, che ora parla della necessità di “rifondarsi”. Ma per farlo dovrebbe riconoscere gli errori degli ultimi trent’anni e restituire al termine “sinistra” un significato che in quel partito si è perso da tempo. Un progetto simile non può avere come stella polare l’agenda Draghi, ma semmai le idee del suo antico maestro, Federico Caffè, che un libro appena uscito riporta all’attenzione
Carlo Clericetti
Martedì, 8. Novembre 2022
Italia
La politica europea del nuovo governo italiano di destra resta incerta. L'unica certezza è che il proseguimento della politica seguita in passato non può che aggravare la crisi
Antonio Lettieri
Domenica, 9. Ottobre 2022
Europa
Un documento del ministero guidato dal vice cancelliere Robert Habeck, che è anche co-leader dei Verdi, propone una riforma delle regole fiscali che cambia ben poco rispetto al passato ed è molto distante dalla proposta Draghi-Macron. Se questa dovesse essere la posizione definitiva del governo, sarebbe un colpo mortale per le speranze di cambiamento suscitate dalle misure anti-pandemia
Carlo Clericetti
Mercoledì, 14. Settembre 2022
Mondo
L'isolamento della Russia non si è verificato. La carenza di gas e le difficoltà nell'approvvigionamento di fonti energetiche alternative rischiano di avere gravi conseguenze nell'Europa occidentale
Antonio Lettieri
Martedì, 13. Settembre 2022
Economia
I prezzi dell’energia volano per una serie di motivi, sia di domanda che di offerta, e l’authority di settore ha proposto di rendere permanenti gli sgravi provvisori decisi dal governo. Ma, specie di fronte alle sfide della transizione green, molte cose andrebbero ripensate, a cominciare dal sistema di formazione dei prezzi
Sandro Notargiovanni
Sabato, 11. Dicembre 2021
Mondo
La rottura con l’Europa spinge la Russia a intensificare i rapporti non solo con la Cina, ma anche con altri paesi dell’area asiatica come Pakistan e soprattutto India, che è il terzo consumatore al mondo di petrolio e alla quale Putin ha offerto uno sconto del 20 per cento. Con grande preoccupazione degli Usa
Antonio Lettieri
Mercoledì, 18. Maggio 2022
Economia
C’è bufera nella Royal Dutch Shell, gigante petrolifero mondiale. Non solo per la decisione di trasferire la sede dall’Aia a Londra per risparmiare sulle tasse, che costituivano un’importante entrata per il governo olandese. I dissensi sono anche strategici, sui problemi sempre più pressanti della transizione ecologica
Guglielmo Ragozzino
Sabato, 11. Dicembre 2021
Libri
Nel suo ultimo libro l’ex banchiere centrale, dopo aver ripercorso l’evoluzione nella varie epoche, propone una serie di provvedimenti per ridurre un fenomeno che non solo è ingiusto, ma crea danni all’economia. Il prossimo futuro, però, si prospetta pieno di incertezze
Attilio Pasetto
Sabato, 11. Dicembre 2021
Mondo
Lo scenario del dopo-elezioni francesi di giugno è incerto, ma è possibile che il partito di Macron, pur essendo minoritario nel paese, conquisti la maggioranza dei parlamentari grazie al meccanismo del sistema elettorale. Un presidente rafforzato potrebbe guidare l’Europa su una linea non coincidente con quella Usa per un nuovo ordine globale, evitando che l’Unione resti una periferia dell’impero
Antonio Lettieri
Mercoledì, 18. Maggio 2022
Europa
Un link nell’articolo sul Financial Times firmato dai due leader rimanda a una proposta più particolareggiata su come riformare le regole europee. Che contiene novità importanti rispetto a quelle ora sospese, e sicuramente le migliora. Ma ignora questioni non meno rilevanti
Carlo Clericetti
Domenica, 2. Gennaio 2022
Mondo
Riflessioni attorno alla tesi dell’inevitabilità della guerra in Ucraina. Davvero l’unica prospettiva perché non si concluda con una resa di chi subisce l’invasione è che l’invasore sia sconfitto? Un’ampia parte del mondo, pur non appoggiando l’invasione, non accetta questo assunto, ci sarebbe un’alternativa. Ma ai ciechi si dà la patente di realisti e a chi vede lontano di visionari
Giovanni Principe
Mercoledì, 18. Maggio 2022
Economia
Rispetto al minimo del 2020 il rincaro in Europa è stato del 2000%, molto più che nel resto del mondo. Questo e altri fattori, sia di offerta che geopolitici, fanno dubitare che il rientro possa essere relativamente rapido, e ciò pone alla Bce problemi difficili da affrontare
Attilio Pasetto
Mercoledì, 2. Marzo 2022
Mondo
Il tentativo europeo di negoziare, il suo fallimento. L'aggressione russa non può essere giustificata. Ma la politica europea dominata da Washington non è riuscita a garantire posizioni ragionevoli per l'indipendenza dell'Ucraina
Antonio Lettieri
Mercoledì, 2. Marzo 2022
Europa
Dopo i passati fallimenti francesi, i due leader si propongono di cambiare la politica che frena la crescita dell'eurozona. Una proposta che sarà difficile far accettare
Antonio Lettieri
Mercoledì, 19. Gennaio 2022
Italia
E’ assodato che fino a 50.000 euro sono avvantaggiati i redditi più alti e non c’è sgravio per i due scaglioni più bassi. La modifica rimedia comunque in parte alle incongruenze provocate dagli 80 euro di Renzi, ma di fatto genera tre imposte diverse per dipendenti, autonomi e pensionati. Ci sarebbe una soluzione decisamente migliore
Ruggero Paladini
Domenica, 2. Gennaio 2022
Europa
Negli ultimi vent'anni, dominati dal passaggio all'euro, l'instabilità economica e politica è aumentata in quasi tutti i principali paesi. Il giudizio sul passato e sui suoi fallimenti difficilmente può essere controverso: bisognerebbe riconoscerlo quando si discute dell’incerto futuro dell'Unione
Antonio Lettieri
Mercoledì, 29. Dicembre 2021
Europa
L’Ue ha aperto una consultazione pubblica sulla riforma, a cui tutti possono partecipare. La formulazione delle domande non depone a favore di un cambio di mentalità: eppure le ultime due crisi hanno mostrato che è proprio questo che serve. Alcune proposte per far tesoro delle lezioni del passato
Carlo Clericetti
Sabato, 11. Dicembre 2021
Lavoro
Il lavoro interinale e temporaneo era cresciuto a dismisura con i tagli di spesa seguiti alla crisi del 2008, insieme al blocco del turn over e alla esternalizzazione dei servizi pubblici. Ora un accordo governo-sindacati punta a una graduale stabilizzazione, sia nella pubblica amministrazione che nel settore pubblico allargato. Un passo importante nel processo di riforma del lavoro in corso
Antonio Baylos
Mercoledì, 19. Gennaio 2022
Italia
Il confronto con gli altri paesi dell'Unione Europea colpiti dalla pandemia è illuminante. La crisi italiana a vent'anni dalla nascita dell'euro. Questo mentre l’Eurozona nel nuovo ordine globale, sembra destinata a trovarsi alla periferia
Antonio Lettieri
Domenica, 14. Novembre 2021
Italia
Il provvedimento sulla concorrenza disegna un settore pubblico a cui è praticamente vietato gestire qualsiasi cosa, anche i monopoli naturali. Ma il sistema delle concessioni è strutturalmente più costoso della gestione pubblica e praticamente ingestibile: i controlli, nella pratica, sono impossibili. E allora perché? Per ideologia e per favorire un capitalismo al riparo dalla concorrenza
Carlo Clericetti
Domenica, 14. Novembre 2021
Italia
La legge delega introduce il principio dell’imposizione duale, progressiva sui redditi da lavoro e proporzionale su quelli da capitale, come nei paesi scandinavi. Questo significa che Imu e Tasi spariranno, sostituite da un’imposta che sarà in percentuale uguale sia sugli immobili che sugli impieghi finanziari. Le prime case, tranne quelle di particolare valore, resteranno esenti grazie a una detrazione che dà un tocco di progressività in più al sistema
Ruggero Paladini
Venerdì, 8. Ottobre 2021
Italia
Sulle riforme del fisco, delle pensioni e del reddito di cittadinanza, che sono per ora del tutto indefinite, si misureranno la politica economica del governo e il suo consenso sociale nel paese, chiarendo la strategia di un governo di fin troppo larga coalizione
Attilio Pasetto
Domenica, 14. Novembre 2021
Cronache
Un fatto inconcepibile che non si era verificato nemmeno nelle fasi più dure dello scontro politico nel paese. Non riguarda solo il mondo sindacale, è stato l’attacco a un pilastro della democrazia. La solidarietà con la Cgil non può riguardare solo un momento più meno passeggero
Antonio Lettieri
Mercoledì, 13. Ottobre 2021
Lavoro
Le norme ci sono, complete e dettagliate. Il problema sono i controlli, per i quali non basterà qualche ispettore in più. Farli spetta in promo luogo ai lavoratori. E sarà bene interrogarsi se l’aver istituito rappresentanti con questo specifico compito non abbia fatto ridurre l’attenzione su questo tema delle altre strutture, come Rsu e Consigli di fabbrica
Aldo Amoretti
Lunedì, 31. Maggio 2021
Economia
Poteva essere l'occasione per discutere a fondo del motore malato del nostro sistema economico, invece ci si limita a discutere dei singoli progetti, senza un salto di qualità nella visione d'insieme.Intanto la riforma delle regole europee si profila con piccoli miglioramenti, ma senza un reale mutamento di logica
Roberto Romano
Giovedì, 16. Settembre 2021
Italia
Nell’artificiosa polemica su chi preferirebbe il reddito di cittadinanza alle offerte di lavoro nessuno parla dei mille trucchi e delle tante irregolarità – a volte veri e propri soprusi – che sono molto diffusi specialmente nel settore dei servizi
Renato Fioretti
Venerdì, 2. Luglio 2021
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »