Antonio Lettieri

Mondo
Tra accordi fino a ieri impensabili, come quello fra sauditi e Iran, e nuovi protagonisti come Brasile e India che evitano di schierarsi nettamente, la Cina continua ad espandere la sua influenza. Il centro del mondo è ormai nel Pacifico mentre il Vecchio continente è sempre più periferico
Antonio Lettieri
Lunedì, 22. Maggio 2023
Mondo
La guerra in corso in Ucraina, che coinvolge più o meno direttamente l'intero sistema intercontinentale, non ha precedenti dopo la seconda guerra mondiale. L'esito non può essere previsto. Quello che appare evidente è la sostanziale subalternità dell'Europa, incapace di prendere iniziative
Antonio Lettieri
Venerdì, 17. Marzo 2023
Mondo
Il presidente del Brasile può esprimersi come rappresentante dell'America Latina dopo l'incontro di Buenos Aires che ha visto la partecipazione di tutti i Paesi del subcontinente. Ha già incontrato Biden (e Bernie Sanders) e ha parlato al telefono con Putin. "Voglio parlare di pace con tutti", ha detto alla Cnn
Antonio Lettieri
Giovedì, 16. Febbraio 2023
Mondo
Nella storia del Brasile mai nessuno aveva conquistato tre volte la presidenza. Un fatto che non solo muta lo scenario brasiliano (e per molti versi dell’America latina) ma si pone con un ruolo primario nella scena politica globale contribuendo a cambiare i rapporti fra le grandi potenze
Antonio Lettieri
Lunedì, 23. Gennaio 2023
Cronache
Un maestro del diritto del lavoro nel corso di molte generazioni di studiosi. Talvolta in dissenso con l'evoluzione della dottrina. Attento osservatore dei cambiamenti e della necessità di adeguare la difesa dei lavoratori
Antonio Lettieri
Mercoledì, 14. Dicembre 2022
Cronache
Il viaggio di Scholz in Cina dopo i colloqui telefonoci con Putin, le sue consultazioni con Macron, reduce da un incontro con Biden: i due maggiori paesi europei rientrano in scena, mentre il governo italiano brilla per la sua assenza
Antonio Lettieri
Mercoledì, 7. Dicembre 2022
Italia
La dubbia politica del nuovo esecutivo di destra nei confronti della politica europea improntata alla recessione. Come nel capolavoro di Tomasi di Lampedusa, il capovolgimento politico sembra destinato a confermare la direzione di marcia precedente
Antonio Lettieri
Martedì, 8. Novembre 2022
Italia
La politica europea del nuovo governo italiano di destra resta incerta. L'unica certezza è che il proseguimento della politica seguita in passato non può che aggravare la crisi
Antonio Lettieri
Domenica, 9. Ottobre 2022
Mondo
L'isolamento della Russia non si è verificato. La carenza di gas e le difficoltà nell'approvvigionamento di fonti energetiche alternative rischiano di avere gravi conseguenze nell'Europa occidentale
Antonio Lettieri
Martedì, 13. Settembre 2022
Mondo
Lo scenario del dopo-elezioni francesi di giugno è incerto, ma è possibile che il partito di Macron, pur essendo minoritario nel paese, conquisti la maggioranza dei parlamentari grazie al meccanismo del sistema elettorale. Un presidente rafforzato potrebbe guidare l’Europa su una linea non coincidente con quella Usa per un nuovo ordine globale, evitando che l’Unione resti una periferia dell’impero
Antonio Lettieri
Mercoledì, 18. Maggio 2022

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI