Antonio Lettieri
Mondo
  Il tentativo europeo di negoziare, il suo fallimento. L'aggressione russa non può essere giustificata. Ma la politica europea dominata da Washington non è riuscita a garantire posizioni ragionevoli per l'indipendenza dell'Ucraina
  Antonio Lettieri
  Mercoledì, 2. Marzo 2022
  Europa
  Dopo i passati fallimenti francesi, i due leader si propongono di cambiare la politica che frena la crescita dell'eurozona. Una proposta che sarà difficile far accettare
  Antonio Lettieri
  Mercoledì, 19. Gennaio 2022
  Europa
  Negli ultimi vent'anni, dominati dal passaggio all'euro, l'instabilità economica e politica è aumentata in quasi tutti i principali paesi. Il giudizio sul passato e sui suoi fallimenti difficilmente può essere controverso: bisognerebbe riconoscerlo quando si discute dell’incerto futuro dell'Unione
  Antonio Lettieri
  Mercoledì, 29. Dicembre 2021
  Italia
  Il confronto con gli altri paesi dell'Unione Europea colpiti dalla pandemia è illuminante. La crisi italiana a vent'anni dalla nascita dell'euro. Questo mentre l’Eurozona nel nuovo ordine globale, sembra destinata a trovarsi alla periferia
  Antonio Lettieri
  Domenica, 14. Novembre 2021
  Cronache
  Un fatto inconcepibile che non si era verificato nemmeno nelle fasi più dure dello scontro politico nel paese. Non riguarda solo il mondo sindacale, è stato l’attacco a un pilastro della democrazia. La solidarietà con la Cgil non può riguardare solo un momento più meno passeggero
  Antonio Lettieri
  Mercoledì, 13. Ottobre 2021
  Mondo
  Le cronache sui nuovi eventi in Afghanistan dopo l'avvento dei Talebani iinvadono le prime pagine dei giornali e non potrebbe essere diversamente. Eppure vale la pena di gettare lo sguardo sull’origine di una guerra iniziata quasi per caso e alla quale si poteva dare una conclusione più volte nel corso del tempo. Non è questa la sede per tratteggiarne una storia lunga due decenni. Ma vale la pena di ricordarne brevemente alcuni aspetti essenziali fra i quali il punto di partenza
  Antonio Lettieri
  Giovedì, 16. Settembre 2021
  Europa
  Quello che è accaduto, e continua ad accadere, in Europa e in particolare nell'Eurozona è strano, incredibile e, per molti versi, irragionevole. Gli errori nella lotta alla pandemia sono solo gli ultimi di una lunga serie: nell'ultimo decennio, l'area dell'euro ha registrato la crescita più bassa e il livello medio più elevato di disoccupazione nel mondo sviluppato, insieme alla crescente disuguaglianza e povertà. Cos'altro serve per decidere un cambiamento radicale?
  Antonio Lettieri
  Venerdì, 2. Luglio 2021
  Cronache
  La pandemia generata dal coronavirus ha drammaticamente aggravato le disuguaglianze che caratterizzano la nostra epoca. I paesi europei sono generalmente i più colpiti tra quelli  più sviluppati, ma i rimedi sembrano del tutto inadeguati
  Antonio Lettieri
  Sabato, 8. Maggio 2021
  Cronache
  Gli otto ministri scelti dal presidente rivestono ruoli di primaria importanza sia nel campo economico che dei rapporti con Bruxelles. In ogni caso, indipendentemente dagli incerti andamenti politici, le ragioni della crisi economica e sociale già preesistente e oggi  fortemente aggravata dalla pandemia sono destinate a rimanere in ombra
  Antonio Lettieri
  Lunedì, 22. Febbraio 2021
  Europa
  La reazione europea è molto più debole di quelle delle altre grandi aree economiche e non è tempestiva, mentre la pandemia continua a danneggiare gravemente l’economia. In sottofondo continua l’ossessione per il consolidamento dei conti pubblici. E l’Italia, qualunque sia il governo, rimane nella stretta di queste politiche inadeguate
  Antonio Lettieri
  Giovedì, 28. Gennaio 2021
   
            

