Antonio Lettieri
Mondo
  La profondità della crisi ha giocato a favore del Partito democratico. Ma i repubblicani non si rassegneranno alla sconfitta. La prima prova saranno le elezioni di medio termine del 2022. Solo se la nuova presidenza sceglierà la strada di un reale cambiamento il successo sarà consolidato; altrimenti si ripeterà ciò che è accaduto con Clinton e con Obama
  Antonio Lettieri
  Lunedì, 21. Dicembre 2020
  Mondo
  Le diverse risposte politiche nella lotta contro le conseguenze economiche della pandemia. I casi della Cina, del Giappone e degli Stati Uniti. Le decisioni europee e il discutibile approccio in Italia e Spagna
  Antonio Lettieri
  Venerdì, 18. Settembre 2020
  Mondo
  Di fronte a una radicale incertezza, i consumatori statunitensi risparmieranno di più e spenderanno di meno. Le persone sanno che gli stimoli sono a breve termine. Quello che non sanno è quando arriverà la prossima domanda di lavoro - o il licenziamento
  Antonio Lettieri
  Lunedì, 29. Giugno 2020
  Europa
  Le risorse messe in campo per contrastare gli effetti della crisi più grave del dopoguerra sono incomparabilmente minori di quelle varate da Stati Uniti o Giappone. Si continuano a seguire regole fallimentari: quando verrà chiesto all’Italia di tornare all’austerità, dovrà essere il nostro governo a prendersi la responsabilità di rifiutare
  Antonio Lettieri
  Giovedì, 11. Giugno 2020
  Lavoro
  Le lotte su questo argomento erano al centro del progresso sociale nella seconda metà del secolo scorso. Ora la deregolamentazione è diventata la regola, disarticolando la vita personale e familiare. Ma non è inevitabile. Le esperienze in Usa, Germania, Regno Unito e Olanda
  Antonio Lettieri
  Lunedì, 16. Marzo 2020
  Europa
  Un decennio dopo la crisi il divario fra le economie di Stati Uniti e Eurozona è una condanna senza appello per le politiche che hanno fatto un feticcio del controllo dei conti pubblici a scapito della crescita e dell’occupazione. Se davvero l’Unione e l’euro si vogliono salvare quelle politiche vanno rottamate
  Antonio Lettieri
  Venerdì, 31. Gennaio 2020
  Cronache
  Appare incontestabile il giudizio sul fallimento di un’esperienza che venti anni fa fu inaugurata nel quadro di un grande ottimismo che all’epoca parve ragionevolmente motivato. Un ottimismo che la politica praticata nei venti anni che ora giungono a compimento ha clamorosamente smentito
  Antonio Lettieri
  Lunedì, 6. Gennaio 2020
  Europa
  Ha salvato l’euro, ma sempre sostenendo come contropartita il deleterio binomio austerità- riforme strutturali, che hanno fatto dell’Europa la zona a più bassa crescita e più alta disoccupazione del mondo sviluppato. Solo se questa politica cambierà sarà possibile risollevare l’economia
  Antonio Lettieri
  Lunedì, 16. Settembre 2019
  Europa
  La nuova presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, è stata eletta per soli nove voti e grazie all’appoggio di forze a cui la Commissione uscente si era duramente contrapposta. Il nuovo quadro europeo apre la strada a un possibile cambiamento di rotta, con l’abbandono delle politiche nefaste imposte all’eurozona
  Antonio Lettieri
  Venerdì, 26. Luglio 2019
   
            

