Europa

Europa
La riforma delle regole è una delusione assoluta. Non è vero che siano più semplici e meno arbitrarie, ricalcano la stessa logica del passato, non danno spazio agli investimenti che la Ue dice di voler fare. L’Europa resta prigioniera di idee sbagliate
Carlo Clericetti
Lunedì, 15. Maggio 2023
Europa
Un documento del ministero guidato dal vice cancelliere Robert Habeck, che è anche co-leader dei Verdi, propone una riforma delle regole fiscali che cambia ben poco rispetto al passato ed è molto distante dalla proposta Draghi-Macron. Se questa dovesse essere la posizione definitiva del governo, sarebbe un colpo mortale per le speranze di cambiamento suscitate dalle misure anti-pandemia
Carlo Clericetti
Mercoledì, 14. Settembre 2022
Europa
Dopo i passati fallimenti francesi, i due leader si propongono di cambiare la politica che frena la crescita dell'eurozona. Una proposta che sarà difficile far accettare
Antonio Lettieri
Mercoledì, 19. Gennaio 2022
Europa
Un link nell’articolo sul Financial Times firmato dai due leader rimanda a una proposta più particolareggiata su come riformare le regole europee. Che contiene novità importanti rispetto a quelle ora sospese, e sicuramente le migliora. Ma ignora questioni non meno rilevanti
Carlo Clericetti
Domenica, 2. Gennaio 2022
Europa
Negli ultimi vent'anni, dominati dal passaggio all'euro, l'instabilità economica e politica è aumentata in quasi tutti i principali paesi. Il giudizio sul passato e sui suoi fallimenti difficilmente può essere controverso: bisognerebbe riconoscerlo quando si discute dell’incerto futuro dell'Unione
Antonio Lettieri
Mercoledì, 29. Dicembre 2021
Europa
L’Ue ha aperto una consultazione pubblica sulla riforma, a cui tutti possono partecipare. La formulazione delle domande non depone a favore di un cambio di mentalità: eppure le ultime due crisi hanno mostrato che è proprio questo che serve. Alcune proposte per far tesoro delle lezioni del passato
Carlo Clericetti
Sabato, 11. Dicembre 2021
Europa
Le norme europee sono sospese, ma le ipotesi di modifica non promettono bene. Il testo del mio intervento al seminario “Dopo le crisi – Dialoghi sul futuro dell’Europa”, promosso da Alessandro Somma e Edmondo Mostacci, che è poi diventato un libro per Rogas edizioni
Carlo Clericetti
Giovedì, 16. Settembre 2021
Europa
Quello che è accaduto, e continua ad accadere, in Europa e in particolare nell'Eurozona è strano, incredibile e, per molti versi, irragionevole. Gli errori nella lotta alla pandemia sono solo gli ultimi di una lunga serie: nell'ultimo decennio, l'area dell'euro ha registrato la crescita più bassa e il livello medio più elevato di disoccupazione nel mondo sviluppato, insieme alla crescente disuguaglianza e povertà. Cos'altro serve per decidere un cambiamento radicale?
Antonio Lettieri
Venerdì, 2. Luglio 2021
Europa
La reazione europea è molto più debole di quelle delle altre grandi aree economiche e non è tempestiva, mentre la pandemia continua a danneggiare gravemente l’economia. In sottofondo continua l’ossessione per il consolidamento dei conti pubblici. E l’Italia, qualunque sia il governo, rimane nella stretta di queste politiche inadeguate
Antonio Lettieri
Giovedì, 28. Gennaio 2021
Europa
Come per l'auto che è stata uno dei più clamorosi flop della Fiat, il giudizio degli utenti è netto: nessuno lo vuole. Proprio per questo la tesi secondo cui dovremmo ricorrervi per non incrinare il consenso politico europeo appare singolare, e sembra piuttosto il contrario. Gli economisto dovrebbero suggerire di abbandonare una volta per tutte l'idea di richiederlo
Francesco Saraceno
Venerdì, 6. Novembre 2020

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI