Economia
Economia
Sbaglierebbe chi considerasse marginale il suo contributo sul piano della produzione scientifica. Molti non hanno ben compreso il modo in cui Caffè ha affrontato la questione della complessità della cultura in un contesto in cui possono coesistere molti percorsi scientifici
Roberto Schiattarella
Lunedì, 15. Maggio 2023
Economia
Rispetto al minimo del 2020 il rincaro in Europa è stato del 2000%, molto più che nel resto del mondo. Questo e altri fattori, sia di offerta che geopolitici, fanno dubitare che il rientro possa essere relativamente rapido, e ciò pone alla Bce problemi difficili da affrontare
Attilio Pasetto
Mercoledì, 2. Marzo 2022
Economia
C’è bufera nella Royal Dutch Shell, gigante petrolifero mondiale. Non solo per la decisione di trasferire la sede dall’Aia a Londra per risparmiare sulle tasse, che costituivano un’importante entrata per il governo olandese. I dissensi sono anche strategici, sui problemi sempre più pressanti della transizione ecologica
Guglielmo Ragozzino
Sabato, 11. Dicembre 2021
Economia
I prezzi dell’energia volano per una serie di motivi, sia di domanda che di offerta, e l’authority di settore ha proposto di rendere permanenti gli sgravi provvisori decisi dal governo. Ma, specie di fronte alle sfide della transizione green, molte cose andrebbero ripensate, a cominciare dal sistema di formazione dei prezzi
Sandro Notargiovanni
Sabato, 11. Dicembre 2021
Economia
Poteva essere l'occasione per discutere a fondo del motore malato del nostro sistema economico, invece ci si limita a discutere dei singoli progetti, senza un salto di qualità nella visione d'insieme.Intanto la riforma delle regole europee si profila con piccoli miglioramenti, ma senza un reale mutamento di logica
Roberto Romano
Giovedì, 16. Settembre 2021
Economia
Il punto sulla ricchezza e sulla sua distribuzione, in Italia e nei principali paesi. Le forme di imposizione sui vari cespiti nel nostro paese. Le dinamiche, non solo interne, che hanno fatto impennare le disuguaglianze. Alcune proposte e una conclusione: non si può pensare di risolvere tutti i problemi con il sistema tributario, è necessari una decisa inversione di rotta delle politiche e una cooperazione a livello internazionale
Roberto Artoni e Francesco Dal Santo
Mercoledì, 23. Dicembre 2020
Economia
Gli indicatori congiunturali sono incoraggianti, ma in attesa dei soldi del Recovery Fund bisognerebbe agire per rafforzare il dinamismo delle imprese, sulla base dell’analisi diffusa dall’Istat sulla nostra struttura industriale. Vari strumenti già ci sono e vanno potenziati, ma servono anche misure “personalizzate”
Attilio Pasetto
Venerdì, 18. Settembre 2020
Economia
L’analogia tra la pandemia e una guerra è impropria, ma i danni economici sono quasi ugualmente devastanti e non è quindi esagerato richiamarsi alla necessità di una “finanza di guerra”. Che richiede misure molto diverse dalle regole con cui l’Unione ha funzionato (male) finora. Bisogna mettere da parte i pregiudizi che impediscono una piena utilizzazione delle potenzialità della banca centrale, ma non solo
Paolo Piacentini
Mercoledì, 8. Luglio 2020
Economia
Una recente analisi dell’Ocse permette un confronto puntuale del costo del lavoro, del cuneo fiscale e delle sue componenti tra l’Italia e i paesi europei comparabili. Il risultato è chiaro: il nostro costo del lavoro è tra i più bassi, sul cuneo le differenze sono limitate. Ad essere fuori linea sono le retribuzioni medie, che dal 1992 sono aumentate pochissimo (meno che negli altri paesi), con effetti deleteri sulla domanda interna e il mantenimento in vita di strutture produttive non dinamiche
Roberto Artoni
Mercoledì, 8. Luglio 2020
Economia
La pandemia ha impresso una netta accelerazione a tendenze già in atto, come il lavoro a domicilio via computer. Questo pone però il problema di disegnare un nuovo modello di società, decidendo quale direzione prevalente dare agli investimenti per lo sviluppo. Un modello che bisognerebbe definire chiaramente prima di impiegare le risorse disponibili
Attilio Pasetto
Giovedì, 11. Giugno 2020