Economia

Economia
Nel vuoto pneumatico della politica economica il Piano energetico orfano del nucleare continua a dare scarsissimo peso alle rinnovabili, peraltro insistentemente definite costose per i consumatori mentre poche cifre bastano a smentirlo. In particolare la geotermia, i cui campi sono diffusi in tutto il Mezzogiorno, promette notevoli sviluppi che alcuni centri di ricerca e imprenditori coraggiosi stanno esplorando
Rosita Donnini
Giovedì, 20. Ottobre 2011
Economia
Come la stessa azienda ha candidamente confessato l’uscita da Confindustria non c’entra niente con la vicenda dell’accordo sull’articolo 8. Ma il problema vero è un altro, è che la Fiat abbandona l’Italia: un altro guasto irreparabile di questo governo che firma una delle pagine più nere della nostra storia industriale
Giovanni Principe
Giovedì, 6. Ottobre 2011
Economia
Nonostante l’addio al nucleare non c’è stato un grande rilancio per le energie alternative. Il decreto Romani, dopo mesi di incertezza che hanno danneggiato il settore, non è risolutivo, specie per l’assenza di un piano complessivo e nella maggioranza emergono resistenze a promuovere un reale sviluppo. Soprattutto resta fortemente carente l’impegno su un fattore determinante: i finanziamenti per la ricerca
Rosita Donnini
Mercoledì, 22. Giugno 2011
Economia
Da recenti indagini risulta che l’utilizzo di lavoratori stranieri, che costano meno, è spesso un’alternativa allo spostamento della produzione all’estero. Inoltre il loro afflusso è determinante per le imprese dei settori manifatturieri tecnologicamente meno avanzati, molte delle quali altrimenti chiuderebbero
Attilio Pasetto
Sabato, 30. Aprile 2011
Economia
Il solare a concentrazione e la geotermia sono fonti di energia promettenti e persino più efficienti del fotovoltaico, ma c’è bisogno di investire nella ricerca, mentre oggi le risorse sono minime. Perché non destinarvi quelle liberate dalla riduzione degli incentivi?
Rosita Donnini
Martedì, 19. Aprile 2011
Economia
Fino a poche ore prima della “pausa di riflessione” suggerita dal disastro in Giappone la campagna pro-nucleare continuava intensamente. Vediamo con quali argomenti e perché nemmeno uno regge alle contestazioni
Rosita Donnini
Sabato, 19. Marzo 2011
Economia
Il leader della Fiat è bravissimo a gestire la sua immagine, ma non c’è analista che non si chieda come potrà ottenere i risultati annunciati in un mondo dove la concorrenza è fortissima e i competotor appaiono assai meglio posizionati
Toni Ferigo
Venerdì, 18. Febbraio 2011
Economia
La crisi si inizio secolo scompagina il paradigma al quale si era convertita anche una parte della sinistra. Salta la divisione internazionale del lavoro concepita dall’America, l’industria dell’auto torna ad essere un settore di punta nei paesi che hanno fatto una politica industriale. La vicenda Fiat offre l’occasione per un ripensamento generale
Antonio Lettieri
Lunedì, 7. Febbraio 2011
Economia
Il programma avanza più lento di una lumaca, ma intanto un nugolo di società e di presunti esperti intascano laute prebende. E il governo, con un decreto, ha varato una piena copertura finanziaria e assicurativa per le imprese contro il rischio di ritardi nei tempi di esecuzione e messa in esercizio
Rosita Donnini
Giovedì, 27. Gennaio 2011

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI