Economia

Economia
Praticamente assente dall’azione dei governo, anche nei progetti dell’opposizione non manca qualche confusione. Qualche luogo comune da sfatare e alcune direttrici su cui lavorare
Valerio Selan
Domenica, 16. Maggio 2010
Economia
Carceri, ospedali, scuole, strade: come ha sottolineato la Corte dei Conti, un numero spropositato rimane non finito. Caso e fatalità non c'entrano, precisi calcoli di convenienza invece sì
Rosita Donnini
Giovedì, 4. Marzo 2010
Economia
Sta circolando con sempre maggiore insistenza un progetto, sostenuto da un Fondo americano, che vorrebbe spezzettare la nostra più importante impresa industriale sostenendo che ciò creerebbe “valore per gli azionisti”. Questo fatto è dubbio, mentre altre due cose sono certe: frutterebbe un sacco di soldi a chi organizza l’operazione e distruggerebbe rapidamente un asset strategico per il nostro paese
Marcello Colitti
Sabato, 30. Gennaio 2010
Economia
Mentre ci apprestiamo a spendere per una tecnologia che – quando ne disporremo – sarà ampiamente superata, i tempi si allungano ancora: già 15 Regioni hanno presentato ricorsi alla Corte Costituzionale o ai Tar. Ma anche molti altri fattori rendono questa scelta sbagliata
Rosita Donnini
Domenica, 24. Gennaio 2010
Economia
Un riequilibrio delle ritenute che gravano su lavoratori dipendenti e pensionati può costare da 30 a 45 miliardi. Come finanziarli? Imposte sul patrimonio e sui consumi sono uno strumento, ma non sufficiente. La centralità della lotta all'evasione
Ruggero Paladini
Lunedì, 2. Novembre 2009
Economia
Si potrebbe prefigurare un sistema bilanciato, nel quale il gettito della carbon tax servisse non solo per ammortizzare le ristrutturazioni energetiche, ma anche per sussidiare soluzioni compatibili con il protocollo di Kyoto e potenziare la ricerca applicata
Rosita Donnini
Domenica, 27. Settembre 2009
Economia
E' una stima attendibile della cifra media (4,6 miliardi in totale)che l'Italia dovrà sborsare fino al 2012 per la mancata riduzione delle emissioni a cui ci eravamo impegnati. Francia e Irlanda hanno appena annunciato l'introduzione della "carbon tax". Da noi il governo ignora il problema
Stefano F. Verde
Domenica, 13. Settembre 2009
Economia
Negli anni '70 la bassa qualità fu voluta per accelerare il ricambio: un'idea disastrosa. Oggi si cambia auto in media un anno più tardi, dunque se ne vende mezzo milione l'anno in meno. E la crisi cambierà le abitudini di consumo anche per gli altri prodotti: per questo bisogna analizzarla con parametri nuovi
Federico Boario
Sabato, 25. Luglio 2009
Economia
La tassa per ridurre l'inquinamento è in vigore da tempo in Scandinavia e Olanda, e non ha danneggiato l'economia. La Francia sta per introdurla, la Svezia la promuoverà quando avrà la presidenza di turno della Ue. In Italia è stata varata e poi disattesa: ma se non rispetteremo il Protocollo di Kyoto ci costerà caro, circa 3,5 miliardi di euro
Stefano F. Verde
Mercoledì, 22. Luglio 2009
Economia
Sulle energie alternative al petrolio circolano spesso mistificazioni, anche in buona fede, sulle condizioni del loro utilizzo. Un'analisi delle varie fonti, anche in relazione alla sostenibilità ambientale e al rapporto con iposti di lavoro che possono creare. E un'idea per l'utilizzo di un'altra enorme fonte oggi sprecata
Rosita Donnini
Venerdì, 26. Giugno 2009

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI