Economia

Economia
Diminuisce del 2,8% il fatturato 2012 (sempre meglio della media nazionale dell'industria, -5%), ma con differenze anche forti tra l'uno e l'altro e tra settori (l'export della meccanica -3%, quello dell'Hi-tech +14,9). Bene anche alimentare e farmaceutica. Cosa serve per migliorare
Attilio Pasetto
Sabato, 30. Marzo 2013
Economia
Il maggior declino di efficienza energetica, certifica l'ultimo Rapporto Enea, si è avuto nel settore residenziale, che è anche quello in cui il coefficiente occupazionale è più alto. Puntare sulla riqualificazione significherebbe dunque centrare due obiettivi importanti: meno consumi e più lavoro
Rosita Donnini
Venerdì, 1. Marzo 2013
Economia
Il lungo periodo di stagnazione, che si è poi aggravata con la crisi, è stato anche caratterizzato da una continua riduzione della quota dei salari sul Pil. Si può riprendere un percorso virtuoso ripensando obiettivi e metodi della contrattazione collettiva, introducendo la "produttività programmata e contrattata" e tornando al dialogo a tre governo-parti sociali
Davide Antonioli, Paolo Pini
Venerdì, 25. Gennaio 2013
Economia
Al governo Monti è mancato un disegno di politica industriale. Il prossimo governo per rilanciare la crescita si dovrà concentrare su tre temi: energia, incentivi alle imprese, divari territoriali. Quali le scelte da fare, di cui poco se ne parla nei programmi dei partiti
Attilio Pasetto
Giovedì, 17. Gennaio 2013
Economia
Il governo dei tecnici lascia in eredità una bozza di Piano energetico nazionale, che formula ipotesi avveniristiche e in alcuni casi non condivisibili. Intanto la tecnologia progredisce: gli incentivi sarebbero forse meglio spesi se fossero dirottati sul finanziamento della ricerca di base
Rosita Donnini
Sabato, 5. Gennaio 2013
Economia
Parla Andrea Ranieri, che da segretario generale della Cgil Liguria ha seguito per anni le vicende dell’acciaio. “Riva comprò a prezzo stracciato dall’Italsider, ma ha investito solo per produrre e guadagnare di più infischiandosene dell’inquinamento. Serve un progetto nazionale, la chiusura fermerebbe anche Genova, Novi Ligure, Torino. E bisogna cambiare logica”
Bruno Ugolini
Sabato, 29. Settembre 2012
Economia
Quella sull’aggravio dei costi in bolletta che sarebbe provocato dall’energia “verde” è un’accusa scorretta, che non tiene conto di una serie di fattori. Per di più sarebbe davvero paradossale frenare uno dei pochissimi settori che “tirano”, creano occupazione e sviluppano la ricerca
Rosita Donnini
Venerdì, 6. Aprile 2012
Economia
Mentre tutti i grandi del petrolio puntano sul gas l’Italia si appresta a fare il contrario, separando la rete dalla capogruppo: una mossa che danneggerebbe soprattutto la prima, ridurrebbe il peso nel mercato mondiale del nostro gruppo energetico e lo spingerebbe a oriemtare il suo business sempre più lontano da noi
Marcello Colitti
Sabato, 25. Febbraio 2012
Economia
E’ previsto che il loro sviluppo acceleri, dato che dovranno sostituire la quota di energia da nucleare (20%) dopo la bocciatura via referendum. Per ogni diversa fonte un monitoraggio in base a cinque parametri può far individuare la misura corretta degli aiuti
Rosita Donnini
Domenica, 18. Dicembre 2011
Economia
Chiuso l’accordo Chrysler che prevede 2100 nuovi posti di lavoro entro il 2015 (tutti con salario ridotto). Ma, si chiede il quotidiano di Detroit, cosa produranno gli assunti e dove? E titola: “Il progetto rimane poco chiaro”. Stile di management o bluff?
Toni Ferigo
Sabato, 29. Ottobre 2011

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI