Economia
Economia
Il primo giugno è una data storica: quella in cui la General Motors, simbolo della potenza industriale americata, ha chiesto il fallimento. Su di essa e sulla Chrysler il governo ha riversato massicci finanziamenti, ma il settore dell'auto nel mondo è cambiato profondamente. Le condizioni perché non sia solo un prolungamento dell'agonia
Toni Ferigo
Venerdì, 19. Giugno 2009
Economia
Gli Stati Uniti di Obama, memori del New Deal, cercano una via d'uscita in una direzione progressista. La debole e contradittoria risposta europea favorisce le spinte di destra, e l'Italia rischia di avere una sinistra senza voce
Felice Roberto Pizzuti
Mercoledì, 10. Giugno 2009
Economia
La tesi secondo la quale i paesi sviluppati possano fare a meno di un forte settore industriale non ha fondamento. L'esportazione dei servizi, come dimostra il caso degli USA, presenta limiti invalicabili. E questo vale anche per paesi come l'Italia e la Germania
Angelo Gennari
Domenica, 24. Maggio 2009
Economia
E' giusto diversificare le fonti di energia e il nucleare merita attenzione e investimenti: ma non quello con l'attuale tecnologia. L'uranio si esaurirà entro 40-50 anni, le scorie prodotte dovranno essere gestite per 500mila anni. Inoltre costa più delle alternative. L'Italia dovrebbe piuttosto raggiungere gli altri paesi per l'utilizzo delle altre fonti
Renzo Bellini
Venerdì, 24. Aprile 2009
Economia
Il problema inizia con lo sforzo di aggiustamento per entrare nell'euro, che fa rallentare l'economia; ma, grazie alla moderazione salariale seguita all'accordo del '93, non la crescita dell'occupazione. Che avviene però in modo anomalo quasi solo nel settore attività finanziarie informatica e servizi alle imprese, e con basso profilo. L'altra grave questione è quella del Mezzogiorno.
Giuseppe DAloia
Sabato, 28. Marzo 2009
Economia
L'Italia uscirà rafforzata dalla crisi perchè "i consumi di Natale hanno tenuto", ha detto il ministro dell'Economia. Sorvolando sull'appropriatezza della correlazione, c'è però un altro punto di questa tesi che merita un chiarimento
Valerio Selan
Lunedì, 19. Gennaio 2009
Economia
I dati sul fabbisogno 2008, doppio rispetto al 2007, hanno fatto cadere le inibizioni a parlare apertamente di un argomento fino ad ora tabù, con fantasiose ipotesi di ripudio del debito e uscita dall'euro per essere liberi di stampare carta moneta. Coronando così con una catastrofe la disastrosa politica fiscale del governo
Mario Rossi
Lunedì, 19. Gennaio 2009
Economia
Una crisi che qualcuno ha ispirato e preparato, quella tra Russia e Ucraina. Che però prova ancora una volta l'impossibilità europea di attuare una vera politica dell'energia se continua a muoversi in ordine sparso
Marcello Colitti
Domenica, 18. Gennaio 2009
Economia
E' stata una sorta di "catena di Sant'Antonio" globale quella che ha provocato il più grave sconquasso dell'economia moderna, ma è stato un mix di demagogia libertaria e di ideologia autoritaria che l'ha resa possibile. Ma dopo questo clamoroso fallimento, la sinistra, se esiste ancora, troverà qualcosa da dire?
Angelo Gennari
Domenica, 4. Gennaio 2009
Economia
Cresce anche in Italia il numero di occupati nei settori ambientali. Nel 2006 c'è stato un incremento di 25mila unità rispetto allanno precedente: in tutto, 336mila occupati. Le nuove professioni richiedono più qualificazione ed un costante aggiornamento
Matteo Auriemma
Martedì, 23. Dicembre 2008