Economia

Economia
Altro che Robin Hood, il nostro eroe è Robin Brooks, che dal cuore delle istituzioni del potere fa la guerra all’uso di quelle stime che si usano per dare giudizi sulle politiche di bilancio, dimostrando a suon di grafici che producono risultati assurdi. Se persino gli economisti mainstream mostrano l’insensatezza di questi strumenti, il potere perde qualsiasi alibi per le sue scelte, fatte per favorire i pochi vincenti del turbocapitalismo
Carlo Clericetti
Martedì, 14. Maggio 2019
Economia
Nella misura “a prezzi costanti” facciamo una magra figura, ma ogni paese usa metodologie diverse falsando gli andamenti. Se si guarda “a prezzi correnti” la distanza dalla Germania si riduce molto e siamo pari alla Francia: lo dice uno studio di Confindustria. Ma bisognerebbe aggiungere che con questa seconda misura il costo del lavoro per unità di prodotto scende da cinque anni, senza che questo abbia generato alcun vantaggio per i salari
Leonello Tronti
Domenica, 31. Marzo 2019
Economia
I discorsi programmatici di Macron e del ministro tedesco Altmaier hanno delineato le strategia che si dovrà seguire: “campioni europei” per fronteggiare quelli esteri, con la modifica delle regole Ue sulla concorrenza e ripensamento persino del tabù degli aiuti statali. Peccato che sembrino pensare essenzialmente non a una prospettiva comune, ma a quelle dei loro due paesi
Attilio Pasetto
Domenica, 17. Marzo 2019
Economia
L’ex capo economista del Fondo monetario continua la sua revisione teorica. In un recente saggio osserva che quando la crescita è superiore al tasso di remunerazione del debito questo non solo è sostenibile, ma tende spontaneamente a ridursi. Esaminando vari paesi dal 1950 ad oggi scopre che nella maggior parte dei casi è accaduto proprio questo. Quella per il debito è dunque un’ossessione (specie in Europa) fuori luogo
Carlo Clericetti
Venerdì, 8. Febbraio 2019
Economia
Il direttore dell’istituto Max Planck e un economista di Siena contestano la ricostruzione fatta dal presidente Bce nel suo discorso del 5 dicembre. Non risulta che la fine dei riallineamenti della lira abbia spinto le imprese verso l’aumento della produttività, anzi il contrario. E il deprezzamento sul marco era provocato essenzialmente dalle rivalutazioni di quest’ultimo
Carlo Clericetti
Martedì, 15. Gennaio 2019
Economia
Smantellato da tempo il sistema pubblico del credito, la Cassa depositi e prestiti è il solo strumento che i governi possono usare per gli investimenti strategici: come le consorelle di altri paesi la Ue la pone fuori dal perimetro statale. Potrebbe entrare nei progetti “interventisti” preannunciati dai 5S
Attilio Pasetto
Lunedì, 14. Maggio 2018
Economia
La crescita è trainata dagli investimenti, stimolati dagli incentivi, e dalle esportazioni. Ma negli altri paesi è iniziata molto prima: osserva Ref che in Germania dura da 35 trimestri, mai negli ultimi 25 anni era durata tanto. Quanto ancora reggerà? Anche il QE ha i mesi contati. E intanto il ritardo verso i partner europei continua ad aumentare
Attilio Pasetto
Martedì, 5. Dicembre 2017
Economia
L’impennata dei "non performing loans" è stata causata essenzialmente dalla lunga crisi, ma ora è diventata un’ccasione di speculazione – con la vendita forzata – e di ulteriore inquinamento del mercato. Bisogna tornare a ciò che diceva Einaudi: "Le banche non sono fatte per pagare stipendi o per chiudere in utile; ma devono raggiungere questi giusti fini col servire nel migliore modo il pubblico"
Giuseppe Amari*
Martedì, 6. Giugno 2017
Economia
Il settimanale britannico osserva che la produttività è in calo da 40 anni in tutto il mondo e dopo aver scartato varie ipotesi si chiede "se il legame tra bassa produttività e bassi salari non funzioni in entrambi i sensi". La rivista Usa racconta di McDonald's che dopo aver concesso aumenti ha invertito il trend negativo delle vendite
Carlo Clericetti
Sabato, 2. Aprile 2016
Economia
Nel corso di una lunga amicizia iniziata negli anni sessanta Colitti ha rivelato aspetti sempre nuovi dei suoi poliedrici interessi. Nell'Eni per 40 anni, come top manager aveva viaggiato in tutto il Continente nero. Ebbe ruoli di prestigio in organismi internazionali. Ha lasciato non solo saggi sull'energia e sull'Eni, ma anche su Spinoza, sulla felicità e un racconto autobiografico.
Antonio Lettieri
Mercoledì, 16. Settembre 2015

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI