La pandemia generata dal coronavirus drammaticamente aggravato le disuguaglianze che caratterizzano la nostra epoca. I paesi europei sono generalmente i più colpiti tra i paesi più sviluppati, ma i rimedi sembrano del tutto inadeguati.
La Commissione Europea sta per giudicare la coerenza dei piani nazionali con i quadri di riferimento fissati a Bruxelles per i prossimi anni, e darà il proprio giudizio nel corso dell'estate. In attesa del giudizio particolarmente atteso dai paesi più in difficoltà, vale la pena fare alcuni confronti tra le conseguenze economiche e sociali della pandemia e i modelli di intervento adottati nei paesi più colpiti.
Il quadro è, in effetti, molto diversificato. Gran parte del mondo sviluppato ha reagito abbastanza rapidamente e con risorse straordinarie. Gli Stati Uniti prevedono di superare l'emergenza entro l'estate di quest'anno con la vaccinazione di almeno 200 milioni di cittadini. La Cina, il primo grande paese colpito dalla pandemia, ha mostrato una massiccia e tempestiva reazione, e si era già avviata verso la normalizzazione dell’economia nel corso del 2020. Molti altri paesi, dal Giappone all'Australia, hanno mostrato una notevole capacità di controllare l'attacco della pandemia.
Ma, sfortunatamente, questo successo non è generale. L'India sta affrontando una situazione disastrosa con enormi conseguenze umane trattandosi di paese con un miliardo e quattrocento milioni di abitanti. In America Latina e in Africa molti paesi sono stati pesantemente colpiti.
La disuguaglianza delle condizioni economiche e sociali manifesta le sue conseguenze più brutali. E non c'è altro modo per mitigarne l'impatto che aumentare la produzione e la distribuzione dei vari farmaci antivirali, che la ricerca medica ha messo in campo in un tempo straordinariamente breve.
In questo quadro frammentato e pericoloso è, difficile collocare la condizione della maggior parte dei paesi europei. L'Europa è la regione del pianeta con risorse scientifiche ed economiche di alto livello. Ma il confronto con altre aree economicamente avanzate è scoraggiante. I principali paesi dell'Unione Europea: Italia, Spagna e Germania, oltre che Paesi Bassi e Belgio, sono ancora nel pieno della pandemia mentre le mutazioni del virus tendono ad aumentarne la pericolosità.
La politica per combattere la pandemia è stata centralizzata agli organi di governo dell'Unione Europea. La scelta della centralizzazione può aver avuto una spiegazione plausibile nella capacità delle istituzioni centralizzate di fornire e distribuire il vaccino in modo sufficiente ed equilibrato per tutti i paesi dell'UE. Ma il risultato è stato deludente. La Commissione europea non è stata in grado di acquisire e fornire le dosi appropriate a ciascun paese membro.
Allo stesso tempo, nonostante la diffusione della pandemia e l'incapacità di fornire dosi sufficienti, la Commissione europea ha irrazionalmente posto il veto all'acquisizione di dosi aggiuntive da parte dei paesi più colpiti quando le stesse, o diverse, fonti erano disponibili. Abbiamo visto l'Ungheria utilizzare dosi supplementari del vaccino russo in violazione delle disposizioni di Bruxelles, e la Serbia invitare i cittadini di altri paesi a Lubiana per ottenere vaccinazioni gratuite con vaccini di diverse fonti.
Che i paesi dell'Unione Europea appartenenti al gruppo dei paesi più ricchi del pianeta e ai vertici della ricerca scientifica in campo medico si trovino in una condizione di grave ritardo rispetto ai Paesi più sviluppati a livello globale non ha una spiegazione logica e accettabile.
È chiaro che il ruolo dell'intervento pubblico è decisivo nel determinare i tempi del ritorno a una situazione di normalità. Se consideriamo i paesi originariamente più colpiti, vediamo che alla fine dell'anno in corso la ripresa dell'economia sarà del tutto completata o prossima al completamento. In Cina, entro la fine dell'anno è prevista una crescita del reddito nazionale di oltre l'8 per cento.
Negli Stati Uniti, è previsto un ritorno al reddito nazionale antecedente alla pandemia entro la prima parte del 2022. Nel frattempo, il livello di disoccupazione, che aveva superato l'enorme cifra del 15 per cento è stata ridotta intorno al 6 per cento per cento. In Gran Bretagna, secondo le attuali previsioni la crescita del reddito nazionale del 2021 sarà intorno al 7 per cento, come effetto delle politiche attuate dal governo.
Nell'Unione Europea, come sappiamo, la decisione più importante è stata un intervento di 750 miliardi di euro a sostegno della ripresa economica degli Stati membri. Alla distribuzione di queste risorse parteciperanno in misura maggiore Italia e Spagna, i paesi con la maggiore popolazione dopo Germania e Francia, con circa 190 miliardi destinati all'Italia.
Calcolando tutte le risorse finanziarie destinate a combattere le conseguenze economiche e sociali della pandemia, a partire dalle spese già sostenute nel 2020, in corso e programmate, ammontano a circa 450 miliardi di euro. Ma il problema non è in questo importo che può essere più o meno paragonabile alle spese decise in altri grandi paesi. La differenza è che circa la metà di queste risorse finanziarie sarà disponibile nel corso dei prossimi sei anni (e per una parte nel prossimo decennio). In effetti, si tratta di investimenti che erano considerati necessari, e in parte predisposti, anche prima della pandemia e le sue imprevedibili conseguenze economiche e sociali.
Per fare un confronto, gli Stati Uniti - oltre ai 4,9 trilioni di dollari già stanziati per la spesa immediata - hanno previsto oltre 3 trilioni di dollari per investimenti diretti ad aumentare la spesa per infrastrutture e il reddito delle famiglie nei prossimi anni.
La confusione tra le risorse immediate destinate a combattere le conseguenze in atto della pandemia e quelle previste per i prossimi anni è favorita dai rappresentanti dei settori industriali che potranno fruire delle risorse provenienti da Bruxelles. La confusione serve a mascherare le pesanti conseguenze economiche e sociali della pandemia già in atto.
Secondo le previsioni ufficiali del governo, con il flusso di risorse atteso da Bruxelles, l'Italia tornerà al reddito nazionale antecedente alla -pandemia tra il 2023 e il 2024. Vale a dire che tornerà a un livello del reddito nazionale di circa cinque punti inferiore a quello del 2007 e prossimo a quello di inizio secolo, prima dell'entrata in vigore dell'euro.
Un ventennio durante il quale la distribuzione del reddito ha avuto un andamento perverso, favorendo le grandi fortune e l'accumulo di ingenti risorse messe in depositi bancari, mentre la i redditi delle classi medie sono diminuiti e il tasso di povertà è aumentato, e le regioni del Mezzogiorno registrano un tasso di disoccupazione medio del 20 per cento, attualmente superiore a quello della Grecia duramente colpita dalla recessione dello scorso decennio.
Stiamo affrontando il fallimento della politica imposta dalle autorità dell’eurozona nell'ultimo decennio dopo la crisi finanziaria del 2008-2009. Il crescente disavanzo di bilancio e debito pubblico derivante dal crollo dell'economia causato dalla pandemia può essere recuperato solo con una forte ripresa dell'economia in grado di ridurre la percentuale del debito sul PIL.
È un dato di fatto che solo la crescita del PIL può aiutare a ridurre l'onere relativo del debito pubblico. Il crollo dell’economia dovuto alla pandemia ha accresciuto il debito pubblico di almeno 25 punti portandolo dal 135 al 160 per cento. L’aumento dl debito è un fenomeno gnerale in tutta l’Europa come nelle altre aree del mondo. La sua riduzione percentuale sul Pil dipende dall’aumento del reddito nazionale.
Questa è la direzione in cui si stanno muovendo i principali paesi del mondo occidentale. La direzione presa dalle autorità europee va in senso opposto. La politica prevista per i prossimi anni non è la soluzione. Ma nessuna soluzione sarà trovata senza riconoscere i fallimenti della politica finora praticata e annunciata dalle autorità che governano l'eurozona.