Economisti, scienziati o astrologi?

"Rischio e previsione - Cosa può dirci la scienza sulla crisi" è un saggio di Francesco Sylos Labini che analizza i fondamenti delle teorie economiche dal punto di vista del metodo scientifico. Pubblichiamo la prefazione di Donald Gillies, professore emerito di Filosofia della scienza e della matematica all'University College di Londra


L'economia è una scienza come la fisica o la chimica? Alcuni (economisti, naturalmente) lo sostengono, e la questione non è priva di implicazioni che si ripercuotono sulla nostra vita quotidiana. Se infatti costruire - per esempio - una Legge di stabilità equivale a costruire un motore a scoppio, è necessario rispettare certe regole che non possono essere messe in discussione. E però, se si seguono quelle regole e il motore non funziona significa che c'è qualcosa di sbagliato, e nessuno insisterebbe con lo stesso metodo. Il motore dell'economia, invece, è inceppato da molti anni, eppure le teorie su cui si basano le politiche che sono state applicate restano tuttora dominanti.

Francesco Sylos Labini di professione è un astrofisico, ma di economia ha sentito parlare fin da bambino dato che è figlio di Paolo, uno dei più importanti economisti del secolo scorso, e di questi problemi si occupa da anni. Pubblichiamo la prefazione al suo libro di Donald Gillies, professore emerito di Filosofia della scienza e della matematica all'University College di Londra.


Francesco Sylos Labini
Rischio e previsione
Cosa può dirci la scienza sulla crisi
Ed. Laterza - pp. 262 - € 19,20

Prefazione - di Donald Gillies
Il mondo è nella morsa della più grande crisi economica avvenuta da più di ottant’anni. Quasi tutti i paesi sono colpiti, anche se, naturalmente, alcuni lo sono più di altri. La questione politica fondamentale di oggi è: «Che cosa dovrebbe essere fatto per portare questa crisi alla fine?».

In questo libro il fisico Francesco Sylos Labini ha un approccio originale alla crisi, mettendola in relazione alla situazione nel campo della scienza. In che modo la crisi economica può essere legata alla ricerca scientifica? Una breve riflessione mostra che questo collegamento è in realtà molto stretto. Le politiche economiche neoliberiste, che hanno dominato negli ultimi trenta o più anni, si basano sull’economia neoclassica. Questa sembra essere una scienza come la fisica, poiché si compone di equazioni e modelli matematici. Tuttavia, è davvero scientifica? Dovremmo fidarci delle previsioni dell’economia neoclassica nello stesso modo in cui abbiamo fiducia in quelle della fisica? Sylos Labini fornisce buoni motivi per pensare che non si dovrebbe e che l’economia neoclassica è più simile a una pseudo-scienza, come l’astrologia, che a una vera e propria scienza, come l’astronomia.

Sylos Labini inizia la sua tesi analizzando le previsioni nelle scienze naturali. In alcune aree, come ad esempio le posizioni future dei pianeti e delle comete, le previsioni possono essere fatte con straordinaria accuratezza; ma questo non è sempre possibile. Le previsioni del tempo di domani, o di quando si verificheranno le eruzioni vulcaniche o i terremoti, sono molto meno certe. Prendiamo in considerazione la meteorologia. Le leggi che regolano il comportamento dell’atmosfera sono precise e consolidate, ma vi è una difficoltà, il cosiddetto «effetto farfalla»: un piccolo disturbo, come una certa farfalla che sbatte le ali in Brasile, può essere ingrandito e causare un uragano negli Stati Uniti. Ciò porta a quello che è chiamato «comportamento caotico», una teoria che è stata ampiamente studiata matematicamente e in cui Sylos Labini è un esperto. Nonostante le difficoltà causate dal caos, le previsioni meteo possono essere – e sono state – migliorate attraverso una migliore raccolta di osservazioni, modelli matematici più accurati e l’uso di computer più potenti.

Se da questo passiamo all’economia neoclassica, vediamo che la situazione è completamente diversa. Come rileva Sylos Labini, non conosciamo le leggi dello sviluppo economico nello stesso modo in cui conosciamo le leggi che governano l’atmosfera. Tuttavia l’effetto farfalla sembra applicarsi all’economia mondiale poiché il fallimento di alcuni mutui subprime in una regione degli Stati Uniti ha portato a una recessione economica mondiale. Eppure gli economisti neoclassici non tengono conto della matematica del caos, il cui uso è ormai standard nelle scienze naturali. Anche se ci possiamo fidare delle previsioni del tempo fino a un certo punto, poco credito deve essere dato a quelle dell’economia neoclassica; tuttavia, come rileva Sylos Labini, l’economia neoclassica ha comunque raggiunto un’egemonia culturale. Al fine di spiegare come questo sia stato possibile, Sylos Labini passa a considerare l’organizzazione della ricerca e, più in generale, delle università.

Ciò che è interessante è che le politiche neoliberiste hanno lo stesso effetto generale nelle università come nella società nel suo insieme. Nella società la loro tendenza è stata quella di concentrare la ricchezza nelle mani di un numero sempre più ristretto di persone. L’uno per cento più ricco della popolazione è diventato sempre più ricco, a scapito non solo della classe operaia, ma anche della vecchia classe media. Analogamente, nel settore universitario sempre più fondi sono dirottati verso alcune università privilegiate e verso i loro ricercatori, a scapito degli altri. Ciò è giustificato dal fatto che, essendo queste università e ricercatori migliori degli altri, sarebbe più efficiente concentrare i finanziamenti su di loro. Per scoprire quali università e ricercatori sono migliori, sono condotte valutazioni periodiche della ricerca, che vengono poi utilizzate per guidare l’assegnazione dei fondi. Tuttavia, quanto accurate sono queste valutazioni della ricerca nell’individuare i ricercatori migliori rispetto ad altri che non sono così bravi? Sylos Labini ci buoni motivi per pensare che queste valutazioni della ricerca, lungi dall’essere precise, siano molto fuorvianti.

Un risultato sorprendente, che egli cita, è conosciuto come «la domanda della regina». Il collasso della Lehman Brothers nel settembre 2008 ha dato inizio alla grande recessione. Nel novembre dello stesso anno la regina Elisabetta visitò la London School of Economics per inaugurare un nuovo edificio, e qui formulò la famosa domanda: «Perché nessuno ha previsto la crisi economica in arrivo?». Naturalmente gli economisti neoclassici della London School of Economics non solo non hanno previsto la crisi, ma hanno sostenuto le politiche neoliberiste che hanno portato ad essa. Nel dicembre 2008, l’istituzione che si occupa della valutazione della ricerca nel Regno Unito pubblicò i suoi risultati, dai quali emerse che la disciplina che aveva ottenuto il punteggio più alto di qualsiasi altra nel paese era proprio l’economia, che nel Regno Unito era ormai diventata quasi esclusivamente l’economia neoclassica. Se si prendessero in seria considerazione i risultati di tale valutazione, quindi, l’economia sarebbe la disciplina in cui era stata fatta la migliore ricerca nel Regno Unito nei precedenti cinque anni – migliore delle ricerche nei campi della fisica, dell’informatica, o delle scienze biomediche. Ovviamente questo dimostra che qualcosa è andato molto male con la valutazione della ricerca.

Sylos Labini è uno dei membri della redazione di Roars, un blog attivo nell’opporsi ai tentativi del governo italiano di introdurre nel paese un sistema di valutazione della ricerca sul modello di quello operante nel Regno Unito. Nel suo libro egli illustra le carenze di tali sistemi di valutazione della ricerca, e uno degli argomenti che propone riguarda alcune delle principali scoperte nel campo della fisica e della matematica fatte negli ultimi decenni. In fisica si discute della superconduttività ad alta temperatura, del microscopio a effetto tunnel e del grafene; in matematica della dimostrazione, da parte di Yitang Zhang, di un teorema importante nella teoria dei numeri primi. Tutte queste scoperte sono state fatte da scienziati poco noti in istituzioni di basso rating, vale a dire da ricercatori che avrebbero avuto il finanziamento dei loro progetti tagliato dalla rigorosa attuazione degli esercizi di valutazione della ricerca. Il punto è che la scoperta scientifica è imprevedibile, e si ha una migliore possibilità che avvengano importanti scoperte distribuendo fondi in modo più uniforme, piuttosto che concentrandoli nelle mani di una piccola élite.

Nella parte finale del suo libro, Sylos Labini pone l’accento sul fatto che la stessa spinta neoliberista verso l’ineguaglianza si riscontra in Europa nel suo complesso. I fondi di ricerca sono più concentrati nell’Europa settentrionale e meno nell’Europa meridionale. Sylos Labini sostiene – fornendo argomentazioni molto solide a sostegno del suo punto di vista – che occorra non solo una distribuzione più egualitaria dei fondi per la ricerca e lo sviluppo, ma anche un aumento globale dei finanziamenti: è questa la strategia in grado di produrre quelle innovazioni che possono rivitalizzare le economie e portarle su un percorso di crescita.

Ci auguriamo che una nuova generazione di politici sia disposta e sia in grado di attuare le sue idee. Nel frattempo il suo libro è caldamente consigliato a tutti quelli che cercano di capire l’attuale crisi e le sue ramificazioni.

 

Sabato, 2. Aprile 2016

Titolo libro: 

Francesco Sylos Labini - Rischio e previsione
 

SOCIAL

 

CONTATTI