Italia
Italia
Bossi, Formigoni, Bassolino, Fitto, Tremonti, Errani: nessuno di loro ha un ruolo facile nella partita arrivata alla mano decisiva. Le diverse posizioni e le manovre trasversali
Marco Esposito
Giovedì, 12. Giugno 2008
Italia
Il provvedimento sulla detassazione avrebbe come obiettivi l'aumento della produttività e anche dei salari, ma è inefficace per entrambi. Ma forse lo scopo reale è di tendere a una riduzione del costo del lavoro pro capite, che in questo modo viene attuata al peggio. E nel frattempo si fanno rientrare nell'Irpef le "erogazioni liberali"
Ruggero Paladini
Giovedì, 29. Maggio 2008
Italia
Per superare levidente svantaggio mediatico ed economico, il PD deve ancor più aprirsi alla gente, deve saper dare voce e potere alla gente identità reale e non virtuale anche alla coda sinistra tagliata fuori del Parlamento dalla legge elettorale e con una visione meno acritica delle linee guida europee
Ernesto T. Olivetti
Giovedì, 29. Maggio 2008
Italia
I partiti che hanno vinto le elezioni citano, come base per la riforma, la proposta elaborata dalla regione Lombardia. Ebbene, in quel testo si prevede che vada alle Regioni l'80% del gettito non solo dell'Iva e delle accise sui combustibili, ma anche dell'Irpef
Ruggero Paladini
Martedì, 13. Maggio 2008
Italia
Se la strategia del PD era lallargamento dei consensi sul fronte moderato, lobiettivo non è stato realizzato. Hanno vinto i partiti che hanno assunto le posizioni più nette, più contrapposte. Se qualche insegnamento se ne può trarre per il futuro è quello di abbandonare le chimere di una politica indistinta
Antonio Lettieri
Mercoledì, 23. Aprile 2008
Italia
Confronto fra le proposte di riduzioni fiscali contenute nei programmi di Pd e Pdl. In entrambi i casi onerose per il bilancio, ma quelle della destra hanno in tutti i casi la stessa caratteristica: avvantaggiano i redditi più alti
Ruggero Paladini
Martedì, 8. Aprile 2008
Italia
Alla crescita viene affidato un ruolo centrale per superare gli squilibri, ma si accenna solo di sfuggita alla qualità che questa crescita dovrebbe avere. C'è insomma un'attenzione insufficiente ai problemi dell'ambiente
Renzo Penna
Domenica, 9. Marzo 2008
Italia
Per ben trent'anni il valore aggiunto per unità di lavoro è aumentato costantemente, poi, dal 2000, si è fermato. Tra le condizioni per farlo tornare a crescere, distribuire gli aumenti di produttività anche alle aziende dove non si fa contrattazioe, sul modello adottato dai metalmeccanici
Leonello Tronti
Venerdì, 7. Marzo 2008
Italia
Ridurre il peso della contrattazione nazionale è un errore. La produttività in azienda può derivare da fattori indipendenti dall'impegno dei lavoratori; inoltre si finisce per proteggere le imprese meno innovative
Felice Roberto Pizzuti
Sabato, 23. Febbraio 2008
Italia
Non c'è dubbio che l'azione del gabinetto Prodi sia stata impopolare e che il senso comune si sia convinto che c'è stato un "aumento delle tasse". I conti a posteriori mostrano che non è così. E se la Finanziaria 2007 fosse stata meno decisa, oggi con la crisi finanziaria rischieremmo molto
Ruggero Paladini
Domenica, 3. Febbraio 2008