Italia
Italia
Le opzioni di politica economica delle varie componenti della maggioranza sono profondamente divergenti, anche se nessuno mostra di accorgersene a differenza di quanto avveniva con il governo Prodi. Ed è difficile risolvere problemi di cui non si parla. Il risultato è l'immobilismo
Valerio Selan
Lunedì, 5. Gennaio 2009
Italia
Invitato ad una prolusione dalla Cattolica di Milano il ministro si è prodotto in un'analisi assai superficiale della crisi e ha prospettato una sorta di evoluzione etica delleconomia. Cha abbia abbracciato, senza dirlo, una nuova fede?
Vincenzo Russo
Mercoledì, 24. Dicembre 2008
Italia
Ad un anno dalla sua scomparsa, ripercorrere la sua avventura sindacale ed umana serve non solo a ricordarne l'impegno e l'abnegazione, ma anche a riflettere su quanto sta accadendo oggi nel sindacato e tra i sindacati
Pierre Carniti
Giovedì, 30. Ottobre 2008
Italia
Negli anni 2000 l'aumento di pressione fiscale derivante dall'aumento dei redditi nominali dovuto all'inflazione (e alla concomitante svalutazione delle detrazioni) non è mai stato restituito, né Tremonti sembra averne l'intenzione nonostante che esista una legge in proposito. Quanto perdono i lavoratori
Maurizio Benetti
Venerdì, 3. Ottobre 2008
Italia
Secondo i dati diffusi con grande rilievo, ad agosto i prezzi hanno rallentato; secondo il dato Eurostat, invece, hanno accelerato. Da che cosa deriva questa differenza e perché è più attendibile il metodo europeo
Marco Esposito
Sabato, 13. Settembre 2008
Italia
La questione della crescita è stato finora del tutto assente dal dibattito: eppure è il più importante problema italiano. La nuova organizzazione istituzionale può offrire delle buone opportunità nel paese dei distretti industriali e dei sistemi di imprese, ma ci sono almeno due tipi di rischi da non sottovalutare
Attilio Pasetto
Venerdì, 12. Settembre 2008
Italia
L'economia è ferma mentre la recrudescenza dell'inflazione colpisce soprattutto i beni primari. Solo gli utili delle imprese corrono: nel 2007 (dati Mediobanca) di un altro 10%. Soldi che sono andati poco agli investimenti e molto agli azionisti. Così l'indice di disuguaglianza è tra i più alti in Europa, dove - sarà un caso? - crescono di più i paesi in cui questo indice è più basso
Pierre Carniti
Martedì, 12. Agosto 2008
Italia
Non si parla qui delle posizioni sostanzialmente folcloristiche della Lega, ma della politica della coppia Berlusconi-Tremonti. Il cui effetto più probabile sarà, se non una uscita formale dall'euro, una nostra progressiva emarginazione
Mario Rossi
Mercoledì, 9. Luglio 2008
Italia
Il dibattito sui dipendenti pubblici sembra ignorare una semplice verità: la produttività del singolo dipendente è normalmente correlata a quella della struttura in cui il singolo lavoratore è inserito. Inoltre è fondamentale il ruolo dei dirigenti, a cui si devono dare obiettivi controllando i risultati
Enzo Russo
Martedì, 8. Luglio 2008
Italia
Analisi delle componenti del Dpef: la pressione fiscale non scende, la spesa corrente cala circa un punto. La gran parte dei tagli è sulle spese in conto capitale e sui consuni internmedi. Suspence sugli impiegati pubblici: perdita di potere d'acquisto o 300.000 in meno?
Ruggero Paladini
Martedì, 8. Luglio 2008