Italia

Italia
Il responsabile economico del Pd disegna un nuovo e condivisibile atteggiamento rispetto al fisco. Ma quel programma costa e per essere attuato ha bisogno di interventi su vari versanti, inclusi i tagli di spesa. Come e dove si pensa di farli?
Maurizio Benetti
Domenica, 16. Maggio 2010
Italia
I morsi della crisi si sono fatti sentire sul reddito delle famiglie (-2,8%) e sui consumi (-1,9). Ma queste sono medie, e mentre varie ricerche dicono che la diseguaglianza è in forte aumento, molti marchi del lusso hanno mostrato ottimi bilanci sostenuti dagli acquisti di circa milioni di persone. Forse per questo il tema della povertà è rimosso dal dibattito pubblico
Pierre Carniti
Martedì, 4. Maggio 2010
Italia
Conti e costi di ciò che servirebbe a ridurre il peso delle imposte prima di tutto sui redditi bassi e medi. Con una premessa: che le risorse si debbono trovare dall’evasione, e per farlo, prima di tutto, il fisco deve avere accesso ai conti bancari
Ruggero Paladini
Lunedì, 19. Aprile 2010
Italia
La crisi globale colpisce l'industria italiana, ma vi sono settori manifatturieri di eccellenza da cui si potrebbe ripartire. La minaccia sta nell'immobilismo del governo. E nel fatto che i pochi investimenti annunciati rischiano di aprire nuove dipendenze dall'estero
Gianni Italia
Mercoledì, 24. Marzo 2010
Italia
Una falsa manovra anticrisi, pari a due decimillesimi di Pil, a uso elettorale con stanziamenti esigui e distributi a pioggia. Di cui, per giunta, potrà usufruire solo chi non fatica ad arrivare a fine mese
Rosita Donnini, Valerio Selan
Mercoledì, 24. Marzo 2010
Italia
In questa che sarà forse ricordata come “l’età berlusconiana” la pubblicità è diventata la forma stessa della politica. E ciò che emerge dalle intercettazioni è una invereconda commistione tra politica ed affari. Intanto le denunce per corruzione e concussione sono aumentate del 229 e del 153%
Mario Rossi
Giovedì, 4. Marzo 2010
Italia
Composta da Strauss per celebrare una vittoria mentre l’impero cominciava a traballare e tutto intorno era “scoppiato un ‘48” (il 1848), fa pensare a una serie di provvedimenti del nostro governo, che proclama la sua modernità ma i cui atti sanno di retrò
Valerio Selan
Domenica, 21. Febbraio 2010
Italia
Prima il quoziente familiare, poi il ripescaggio della proposta delle due aliquote già promesse nel 2001. Due ipotesi incompatibili una con l’altra, ma con un punto in comune: l’idea di ridurre il prelievo sui redditi più alti. E un comune destino: non se ne farà niente
Ruggero Paladini
Sabato, 23. Gennaio 2010
Italia
Mentre il paese annaspa accodandosi con fatica agli accenni di crescita mondiale, ma senza nessuna riduzione della disoccupazione, l’esecutivo e i suoi corifei vantano successi strepitosi. Che ad esaminarli bene…
Valerio Selan
Sabato, 23. Gennaio 2010
Italia
Se si analizza l’affidamento ai privati della gestione delle reti idriche si trovano dei pro e dei contro. I secondi, però, appaiono più numerosi e anche le esperienze dei casi in cui la privatizzazione è già stata realizzata sono tutt’altro che confortanti
Rosita Donnini, Valerio Selan
Martedì, 5. Gennaio 2010

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI