Italia
Italia
A breve la Camera voterà la mozione di sfiducia contro il ministro per i Beni e le Attività Culturali (a meno di dimissioni preventive). Il Comitato per la Bellezza ha elaborato un dossier su quanto è accaduto da quando Bondi è alla guida del dicastero
Vittorio Emiliani
Mercoledì, 29. Dicembre 2010
Italia
La copertura è assai incerta, lo sviluppo del tutto assente, un paio di misure sono chiaramente classiste. Nel frattempo aleggiano allorizzonte i rischi di una crescita sempre più incerta e i sintomi di una stagflazione, mentre i tassi sui titoli del debito danno segnali di risveglio
Valerio Selan
Venerdì, 3. Dicembre 2010
Italia
La riforma ha preso una brutta piega per il Sud, che appare condannato a una pressione fiscale più pesante. Ma si può correggere la rotta se oltre allo standard sui costi se ne prevederanno altri due, relativi a qualità dei servizi e tasse. Ed evitando la trappola della gradualità
Marco Esposito
Lunedì, 8. Novembre 2010
Italia
La quasi totalità dei mass media, persino quelli vicini al centro sinistra, continua a scrivere che il maggior partito di opposizione è privo di una proposta alternativa valida di governo. In realtà non è così, il progetto cè ed è anche dettagliato. Al contrario dellennesimo annuncio del governo sulla riforma fiscale
Valerio Selan
Lunedì, 8. Novembre 2010
Italia
Breve storia degli errori, bugie e falsificazioni che hanno reso quello dei rifiuti in Campania un problema abnorme. Dopo 16 anni siamo ancora al punto di partenza, anzi, molto peggio. Eppure, se si smette il gioco al massacro, una via duscita si può individuare
Vittorio Ciccarelli
Lunedì, 8. Novembre 2010
Italia
La ripresina è più debole che negli altri paesi e soprattutto non crea occupazione. Bisogna promuovere la produzione di beni e servizi a forte intensità di lavoro e che abbiano conseguenze positive sia per i cittadini che per le imprese esportatrici. I soldi ci sarebbero, spostandoli da altri impieghi inutili o dannosi. In coda, un'altra perla del governo
Valerio Selan
Domenica, 17. Ottobre 2010
Italia
I dati sulloccupazione e la crescita fanno giustizia dei proclami del governo: la crisi non si allenta e non stiamo meglio degli altri. Ma allinerzia dellesecutivo non si riesce a contrapporre un programma dei cento giorni su cui ci sia un largo accordo
Gianni Principe
Domenica, 17. Ottobre 2010
Italia
Il vero problema del supermanager non è la Fiom: è la Fiat, che in Italia non guadagna, e non per colpa degli operai, ma perché non riesce a vendere abbastanza auto e gli impianti lavorano al 30%, facendo salire i costi. I discorsi sulla fine della lotta di classe sono solo chiacchiere estive
Pierre Carniti
Venerdì, 17. Settembre 2010
Italia
In unintervista a "Repubblica" racconta la sua conversione al policentrismo e si dichiara internazionalista. Ma rivendica una politica di estrema destra che non ha eguali, né epigoni, nel mondo intero. Con buona pace di chi lo immagina successore moderato di Berlusconi
Gianni Principe
Domenica, 1. Agosto 2010
Italia
Qualche misura anti-evasione ripresa dallodiato Visco, una randellata sugli statali. Interventi sui grandi patrimoni, neanche lombra. Riforme strutturali, inesistenti. Emerge chiaramente lobiettivo di Berlusconi: raddrizzare un po i conti senza danneggiare lelettorato di riferimento del centro-destra
Gianni Principe
Giovedì, 17. Giugno 2010