Italia

Italia
Ancora compenetrato da uno schema concettuale che si affida alla fiducia nelle facoltà demiurgiche del mercato, l’esecutivo appare impermeabile a qualsiasi idea di programmazione, che è invece uno strumento tecnico necessario anche a dare un quadro di riferimento all’iniziativa privata
Rosita Donnini
Giovedì, 22. Marzo 2012
Italia
I miglioramenti contenuti nel “pacchetto lavoro” sbandierati dal governo vanno benissimo, a parte un piccolo dettaglio. Sia il reintegro per i lienziamenti discriminatori e che la stabilizzazione dei contratti a termine dopo 36 mesi c’erano già.
Carlo Clericetti
Mercoledì, 21. Marzo 2012
Italia
Le linee di politica economica in Italia si alimentano di miti. E’ proprio vero che la concorrenza genera sempre un vantaggio per il consumatore? Davvero le imposte indirette sono meno penose di quelle dirette? E’ certo che l’occupazione si avvantaggia agendo solo dal lato dell’offerta?
Valerio Selan
Giovedì, 8. Marzo 2012
Italia
I possibili scenari del dopo-Monti, gli schieramenti e le coalizioni ipotizzabili. Ma con una certezza di fondo: ben vengano l’articolazione e la libertà di pensiero, ma agli elettori bisogna proporre qualche ipotesi di soluzione, non solo dei distinguo dalle posizioni altrui
Giovanni Principe
Giovedì, 8. Marzo 2012
Italia
La sentenza di dura condanna giunge dopo una lunga mobilitazione che ha visto una crescente partecipazione popolare e che, grazie anche all’impegno di sindacalisti come Fausto Vigevani, è riuscita a cambiare la legislazione nazionale. Le tappe e i protagonisti
Renzo Penna
Lunedì, 13. Febbraio 2012
Italia
Militante e intellettuale della sinistra, iniziò il suo lavoro di ricerca e di partecipazione attiva a Torino ai tempi dei “Quaderni Rossi” di Raniero Panzieri e Vittorio Foa. E' scomparso improvvisamente il 2 febbraio
E.L.
Venerdì, 3. Febbraio 2012
Italia
Ancora una volta, pressati dall’emergenza, si chiede ai lavoratori moderazione e disponibilità “per il bene del paese”. Ma questa è la ricetta che viene ormai applicata da molto tempo, con pessimi risultati. La strada per spezzare la spirale negativa è un’altra
Alfredo Recanatesi
Giovedì, 2. Febbraio 2012
Italia
Il pensiero dominante degli ultimi trent’anni postulava che l’impiego ottimale delle risorse si ottenesse nel breve termine grazie al sistema dei prezzi e nel medio-lungo attraverso la struttura dei tassi di interesse. Oggi raccogliamo gli esiti di questa filosofia
Rosita Donnini
Giovedì, 2. Febbraio 2012
Italia
Tutte le previsioni ci vedono in pesante recessione. Eppure, una serie di fattori, alcuni dei quali imponderabili come l’effetto annuncio e il mutamento delle aspettative, autorizzano ad azzardare una ipotesi controcorrente
Valerio Selan
Giovedì, 2. Febbraio 2012
Italia
Una perdita di 6.800 euro nei prossimi 20 anni per chi prende 1.450 euro lordi al mese: questo l’impatto, secondo i calcoli Spi-Cgil, del blocco dell’indicizzazione per due anni. La stessa cifra che verrà prelevata a chi ha 250.000 euro investiti. E non è la sola norma che erode i vitalizi
Adriano Bonafede
Venerdì, 13. Gennaio 2012

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI