Italia
Italia
La vicenda del governo si intreccia con la strada che il Pd deciderà di prendere e quindi con la scelta del suo leader. Lalternativa è proseguire sulla strada delle larghe intese e della stupida austerità oppure battersi davvero, soprattutto in Europa, per cambiare questa linea disastrosa
Carlo Clericetti
Lunedì, 7. Ottobre 2013
Italia
A leggere certa stampa (specie di destra) sembrerebbe che non ci voglia nulla. In realtà si tratta di intervenire su meccanismi complessi e molte cose non sono come
appaiono ad uno sguardo superficiale. Senza contare che spesso il pubblico è più efficiente del privato
Valerio Selan
Lunedì, 7. Ottobre 2013
Italia
Quasi certamente lannuncio delle dimissioni di massa è lennesimo bluff, ma se fosse vero i berlusconiani si metterebbero nelle mani degli avversari politici: devono infatti essere approvate dalle Camere, e in entrambe la destra è minoranza. Sarebbero gli altri a decidere se accettarle, magari scegliendo anche caso per caso
Carlo Clericetti
Giovedì, 26. Settembre 2013
Italia
Il disastro cè stato e cè, ma molti numeri vanno interpretati per tener conto degli adattamenti delleconomia. Intanto si intravedono nel prossimo futuro trasformazioni radicali, che andranno accompagnate e tenute sulla giusta rotta da una politica economica adeguata
Valerio Selan
Giovedì, 26. Settembre 2013
Italia
Le vicende seguite alla condanna definitiva dovrebbero aver chiarito a chi ancora non lo ammetteva che il Pdl non è una forza politica, ma un gruppo che persegue soltanto gli interessi del suo capo e come tale è non solo inutile ma dannoso per il governo del paese. Resta da vedere se tutti i gruppi in lotta allinterno del Pd si comporteranno di conseguenza
Carlo Clericetti
Lunedì, 5. Agosto 2013
Italia
Le Camere non possono dare indirizzi al governo, quando si tratti di una scelta operativa. Questo dice il comunicato del Consiglio supremo di difesa, pubblicato sul sito del Quirinale. Dal punto di vista formale questa tesi si potrebbe discutere, ma da quello sostanziale è lennesima forzatura che, se accettata, sminuirebbe il ruolo del Parlamento rispetto a presidente e governo
Carlo Clericetti
Giovedì, 4. Luglio 2013
Italia
Difficile non cogliere una continuità con le politiche di Tremonti e poi di Monti, con laggiunta di una serie di rinvii che servono solo ad evitare di affrontare quei problemi che la politica ha evitato di risolvere negli ultimi dieci anni. Incomprensibili molte scelte del Pd e soprattutto della sua area di sinistra. Nella maggioranza non cè accordo sul che fare. Ma allora a che serve?
Maurizio Benetti
Mercoledì, 3. Luglio 2013
Italia
Si contrappongono formule (per esempio, il segretario diverso o no dal premier?), ma senza discuterle e argomentarle. Sui problemi sollevati da Fabrizio Barca (la necessità di stabilire una chiara divisione di ruoli tra partito e istituzioni) è sceso il silenzio; non cè dibattito sulla forma del partito
Giovanni Principe
Martedì, 2. Luglio 2013
Italia
La Corte Costituzionale ha bocciato il prelievo sulle pensioni d'oro solo perché colpiva un'unica categoria. Il Pd poteva approfittarne per proporre di estenderlo a tutti i redditi elevati: l'incasso sarebbe stato di circa 10 miliardi in tre anni, ci si copriva Iva e sgravi Imu. E non è il solo caso di inerzia
Giovanni Principe
Giovedì, 13. Giugno 2013
Italia
Tutti i governi suscitano all'inizio molte aspettative, che quasi sempre però sono viziate da percezioni errate dei tempi necessari e degli ordini di grandezza dei problemi, nonché dalla non conoscenza di altri aspetti tecnici. Meglio restare con i piedi per terra, anche la delusione fa danni
Valerio Selan
Martedì, 28. Maggio 2013