Italia

Italia
C'è la sinistra ancora nel Pd, che non vuole accettare che quel partito è ormai perso a una prospettiva progressista. E poi ci sono la neonata Sinistra italiana e Possibile, che costituiscono gruppi parlamentari separati. Eppure i motivi di dissenso non sembrano determinanti. Ricomporli sarà la prima prova che si fa sul serio
Carlo Clericetti
Lunedì, 9. Novembre 2015
Italia
L'esecutivo si scandalizza per due ore di legittima assemblea mentre fioccano scioperi duri nei più importanti musei del mondo, ma intanto riduce ancora i fondi allo 0,19% del Pil, un quarto della Francia, un terzo o meno di Spagna e Austria ed è del tutto assente nell'organizzazione e nella tutela
Vittorio Emiliani
Domenica, 27. Settembre 2015
Italia
Il governo millanta una manovra di finanza pubblica espansiva, ma i numeri del Def lo smentiscono. Il deficit programmatico viene ridotto rispetto a quello di quest'anno, e anche il saldo primario sale. Inoltre l'abolizione delle tasse sulla prima casa darà spiccioli a chi ha più propensione al consumo, quindi l'effetto moltiplicatore sarà quasi nullo. E la crescita resta irrisoria
Ruggero Paladini
Martedì, 22. Settembre 2015
Italia
Tra pochi giorni la scadenza per la raccolta delle firme. Sono tutti temi che riguardano battaglie della sinistra, ma pochi si sono mobilitati. Un pessimo auspicio per la prospettiva di un nuovo soggetto politico in grado di raccogliere tutta l'area progressista
Carlo Clericetti
Venerdì, 18. Settembre 2015
Italia
Invasione che non c’è, costi inferiori ai benefici, nessun lavoro tolto agli italiani. Unica verità, l’inefficienza dello Stato nell’organizzazione dell’accoglienza. La sinistra disinformata e incapace di contrastare con i dati reali la propaganda dei partiti xenofobi
Nicola Cacace
Lunedì, 22. Giugno 2015
Italia
La non piccola parte positiva del ruolo che fu delle partecipazioni statali non è stata sostituita dall'industria privata e l'attuale politica sembra solo rivolta a vendere all'estero ciò che resta del nostro patrimonio di tecnologie e conoscenze. Alcune idee per una politica industriale
Guido M. Rey
Martedì, 21. Aprile 2015
Italia
L’analisi dell’andamento delle componenti del Pil e del loro contributo al reddito mostra che la nostra economia è su un sentiero di "mercantilizzazione povera": crollo degli investimenti, depressi consumi e importazioni, export in modesta crescita forzato dalla mancanza di alternative. Su questa via le condizioni esterne favorevoli non basteranno a riguadagnare il terreno perduto
Leonello Tronti
Venerdì, 20. Marzo 2015
Italia
Mattarella non era la prima scelta di Renzi, ma si voleva evitare che sinistra e Cinque Stelle ponessero l’alternativa di Prodi. Ora però, caduto il Patto del Nazareno, il Pd non può continuare la politica di ispirazione liberista sostenuta dall’alibi delle “larghe intese”. Se lo farà, non potrà più definirsi un parito di sinistra
Giovanni Principe
Venerdì, 6. Febbraio 2015
Italia
Ci sono fenomeni in cui dosi successive sempre maggiori invece di soddisfare generano una ulteriore necessità come l’assuefazione alle droghe. Così è stata la politica europea dei tagli, che invece di ridurre ha fatto crescere i debiti pubblici. Ora che appare una timida inversione di rotta è bene riflettere sulle linee da seguire per il lavoro e le tecnologie
Valerio Selan, Rosita Donnini
Mercoledì, 4. Febbraio 2015
Italia
Negli ultimi quarant’anni fattori esterni come la liberalizzazione della finanza e la globalizzazione e interni come la cattiva amministrazione e le scelte politiche di destra hanno minato profondamente l’equità del prelievo. Gli interventi che potrebbero invertire la tendenza
Valerio Selan, Rosita Donnini
Giovedì, 15. Gennaio 2015

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI