Italia
Italia
Può stupire che gli scissionisti del Pd dichiarino da subito l'intenzione di allearsi col loro ex partito, ma in fondo sono figli della stessa cultura, della quale si propongono al massimo di temperare gli eccessi liberisti. Così, però, l'area di sinistra, che "vale" circa il 10%, risulterà frazionata e quindi non in grado di richiamare chi si è rivolto ad altri partiti o all'astensionismo
Carlo Clericetti
Domenica, 5. Marzo 2017
Italia
E' scomparso Giacomo Becattini, il primo a studiare il fenomeno dei distretti industriali italiani, che trainarono lo sviluppo dagli anni '70 e fino ai '90. Da allora il modello comincia a perdere colpi. La crisi ha ridotto i distretti dai 199 del 1991 ai 156 del 2001 ai 141 del 2011: alcuni hanno reagito bene, altri no e anche all'interno ci sono situazioni differenti
Attilio Pasetto
Domenica, 5. Febbraio 2017
Italia
Pier Luigi Bersani, ex segretario del Pd e autorevole rappresentante della minoranza del partito, ha diffuso un suo intervento dal titolo "Il centrosinistra deve dare vita a una nuova piattaforma politica. La via seguita finora è sbagliata", che conclude auspicando una discussione. Con questa "lettera aperta" - da semplice cittadino - accolgo l'invito
Carlo Clericetti
Domenica, 5. Febbraio 2017
Italia
Italia e Giappone sono i paesi con più anziani e non compensano abbastanza con immigrati, da noi l'8,3% contro oltre il 13 di Usa, Canada, Germania, G.Bretagna, Francia, Spagna. Questo influisce sulla crescita che resta bassissima e sull'alto debito pubblico
Nicola Cacace
Venerdì, 13. Gennaio 2017
Italia
Con la bocciatura schiacciante del tentativo di snaturare la Costituzione da parte di un Parlamento non legittimato a farlo il popolo ha reclamato un nuovo inizio, ma non sa come tradurre la vittoria in azione politica per incassarne i vantaggi. L’equivoca legalità che caratterizza la situazione attuale ricorda la Repubblica di Weimar
Umberto Romagnoli
Mercoledì, 11. Gennaio 2017
Italia
I votanti sono stati 5 milioni in più che alle europee del 2014, quasi quanto il margine di vantaggio del NO. Chi si asteneva nelle altre elezioni perché non si riconosceva più negli attuali partiti si è rifatto vivo al referendum, e dall'esame incrociato con le dichiarazioni di appartenenza partitica si può dedurre che circa due terzi , 3,3 milioni, sono di sinistra. Sarebbero l'elettorato potenziale di un nuovo partito capace di attrarli
Carlo Clericetti
Giovedì, 8. Dicembre 2016
Italia
Negli articoli che trattano dell'appartenenza all'Unione e della formazione delle leggi non c'è - come è stato detto - un cambio puramente formale. Se vincerà il SI al referendum la sovranità italiana sarà esplicitamente vincolata ad autolimitarsi attraverso l'adesione alla Ue, divenuto un obbligo costituzionalizzato
Massimo D'Antoni
Lunedì, 21. Novembre 2016
Italia
"La maggioranza silenziosa sta con noi", ha detto Matteo Renzi. Sarà stato cosciente del fatto che stava utilizzando una definizione che nella politica italiana è un simbolo di una posizione reazionaria? Per chi non la conoscesse, ricordiamo la vicenda del movimento di inizio anni '70. Ma forse l'ha fatto di proposito: il "nuovismo" deve cancellare la memoria
Carlo Clericetti
Lunedì, 21. Novembre 2016
Italia
Tutti concordi sull'abolzione dell'attuale Consiglio, visto che fino ad oggi è servito praticamente solo a distribuire stipendi a ex politici e sindacalisti. Eppure un organismo tecnico che offra alle decisioni politiche pareri dall'interno del mondo produttivo non sarebbe affatto superfluo, se si facesse funzionare a dovere. Ma ormai la politica prova solo fastidio per ogni tipo di competenze
Claudio Salone
Domenica, 20. Novembre 2016
Italia
Non si può scindere, nel dibattito, il referendum dalla legge elettorale, perché se la riforma è stata disegnata in quel modo è stato proprio per tentare di evitare problemi di costituzionalità che quella legge poneva. In ogni caso, che vinca l'una o l'altra opzione si sarà spaccato il paese proprio su quello che invece dovrebbe unire
Giovanni Principe
Domenica, 20. Novembre 2016