Italia

Italia
Dopo la batosta elettorale Liberi e uguali è praticamente sparito dalla scena. Ora si riprende il percorso verso la costituzione del partito, ma su elementi importanti le posizioni delle varie componenti divergono nettamente, e sarebbe impensabile non chiarire questi problemi. Prova a farlo Stefano Fassina proponendo un documento che serva di base alla discussione
Carlo Clericetti
Lunedì, 14. Maggio 2018
Italia
Se Di Maio riuscisse ad andare al governo nella casella cruciale di ministro dell’Economia andrebbe un economista quarantenne della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Andrea Roventini, che con Giovanni Dosi ha approfondito la ricerca nel campo dell’innovazione e dello sviluppo economico. Dai suoi studi e dalle prime uscite pubbliche emerge un personaggio convincente
Attilio Pasetto
Giovedì, 15. Marzo 2018
Italia
Imposta sui redditi e sostegni familiari: le proposte di PD e LeU introdurrebbero una maggiore razionalizzazione. La seconda è più coerente e aumenterebbe la progressività, ma ha un costo maggiore: una ventina di miliardi contro circa cinque dell’altra. Farebbe scendere il prelievo sui salari dal 33 al 15%, con gettito da recuperare sui redditi da capitale. Inoltre LeU prevede 59 miliardi di investimenti pubblici, che spingerebbero il Pil
Ruggero Paladini
Lunedì, 26. Febbraio 2018
Italia
Corsa al centro e promesse di benefici individuali: è su questo che si basa la campagna elettorale. Il che non stupisce per la destra e per il Pd, che non fanno altro che proseguire nella loro impostazione tradizionale. Ma è diventata la cifra anche dei 5S, che così si dimostrano incapaci di proporre una vera alternativa
Gianni Principe
Sabato, 10. Febbraio 2018
Italia
I rappresentanti delle varie componenti della sinistra sono d’accordo: serve un nuovo soggetto politico costituito dai popoli di tutti i paesi per cambiare l’Ue liberista e antipopolare. Si guarda a un futuro indeterminato e neanche una parola sulla riforma in atto della governance, che così come si sta concordando potrà provocarci problemi drammatici
Carlo Clericetti
Sabato, 10. Febbraio 2018
Italia
La flat tax, tanto nelle versione Forza Italia che in quella leghista, costa 60 miliardi e più sei ricco più ci guadagni, mentre per i redditi più bassi servirebbero molte correzioni per evitare aggravi, alla faccia della semplicità. Problemi anche nella proposta 5S, che così com’è farebbe perdere circa 9 milioni di dipendenti. Soprattutto, è un modo di spendere i soldi che fa solo danni
Ruggero Paladini
Venerdì, 9. Febbraio 2018
Italia
Uno studio Deloitte e Luiss esamina la dotazione per provincia e ne emergono risultati preziosi per le politiche: in media la disuguaglianza si riduce dove ce ne sono di più, ma quelle più avanzate (credito, reti telematiche) fanno aumentare le differenze, mettendo in rilievo che c’è un altro fattore fondamentale: quello dell’istruzione
Attilio Pasetto
Venerdì, 9. Febbraio 2018
Italia
Un folto gruppo di intellettuali, docenti, ex soprintendenti ha diffuso un manifesto durissimo contro l’intera politica dei beni culturali. Si pensa solo alla “valorizzazione”, cioè a far soldi, trascurando del tutto la tutela. Continuando in questo modo il patrimonio artistico del paese finirà per essere distrutto
Carlo Clericetti
Domenica, 7. Gennaio 2018
Italia
Un folto gruppo di autorevoli intellettuali e soprintendenti lancia un allarmato appello: questo prezioso settore è allo stremo, i finanziamenti sono al minimo, il personale insufficiente, non si pensa più alla tutela. Una pesante critica al ministro Dario Franceschini
Appello di intellettuali
Giovedì, 4. Gennaio 2018
Italia
Circola una lista di partiti e gruppuscoli di sinistra, e il numero è superiore a trenta. Per molti di questi non siamo più nemmeno alle dimensioni dell’atomo, ma addirittura dell’elettrone. Le tre formazioni maggiori – Mdp, Si e Possibile – si sono unite, ma probabilmente non avranno il voto di tutti gli altri. Così langue la forza che ha guidato per oltre un secolo il progresso sociale
Carlo Clericetti
Lunedì, 4. Dicembre 2017

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI