Italia

Italia
La parte sulla riforma fiscale del discordo in Senato è ripresa alla lettera da un editoriale dell’economista della Bocconi pubblicato sul Corriere a giugno 2020. Un programma può lecitamente avvalersi di contenuti elaborati da altri, ma la questione è che Giavazzi è un campione del neoliberismo: è questo l’orientamento del nuovo governo?
Carlo Clericetti
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Italia
Il fisco è una materia che segna un discrimine tra politiche di destra e di sinistra, e quello che il neo-presidente ha detto nel suo discorso al Senato – richiamando la riforma fiscale danese – ha un chiaro segno di destra e risponde a una logica cara al neoliberismo più demagogico
Carlo Clericetti
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Italia
E' assente il concetto che la politica economica non deve solo reagire alla situazione esistente, ma anche progettare il futuro, che non basta denunciare la disuguaglianza ma bisogna anche dire come si vuole combatterla, che i fenomeni economici si possono governare in relazione agli obiettivi che ci si propongono
Roberto Romano
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Italia
L’emergenza ha fatto adottare provvedimenti fino ad ora considerati inadatti a una corretta gestione dell’economia, ma l’analisi corrente li considera utili sono per l’emergenza, con l’obiettivo di tornare alla logica precedente non appena questa sia finita. Ma è un ragionamento che non manca di elementi paradossali e che non considera tre gravi difetti
Roberto Schiattarella
Giovedì, 11. Febbraio 2021
Italia
La vittoria di Biden ha ridato fiato a tesi secondo cui si vince al centro, o che ora la fida è al populismo di sinistra, entrambe sbagliate: si dimentica che l’appoggio di Sanders, che il candidato ha cercato, è stato decisivo. Ma una nuova offerta politica di sinistra in Italia ancora non si vede, e questo governo, che pure alcune cose buone le ha fatte, appare debole, disorientato e sempre in bilico
Giovanni Principe
Lunedì, 21. Dicembre 2020
Italia
L’imposta sulla ricchezza può essere giustam ma non si può buttare lì con un emendamento: deve essere pensata nel contesto di una riforma fiscale complessiva, che corregga le tante storture del nostro sistema. Senza dimenticare la lotta all’evasione: gli strumenti ci sono, ma bisogna usarli bene
Roberto Romano
Domenica, 13. Dicembre 2020
Italia
Gli obiettivi del presidente Roosevelt furono prima di tutto sul piano civile e sociale. Come avrebbe detto in seguito Federico Caffè: „L'ideale è quello di costruire un mondo in cui lo sviluppo civile e sociale non sia il sottoprodotto dello sviluppo economico ma un obiettivo coscientemente perseguito“
Giuseppe Amari
Venerdì, 11. Dicembre 2020
Italia
Certo, c’erano agitatori di professione. Certo, c’erano anche infiltrazioni malavitose. Ma sarebbe un errore liquidare quello che è accaduto limitandosi a denunciare questi fatti, La pandemia ha aggravato una situazione già molto degradata, e per evitare che precipiti è necessario prendere in considerazione misure straordinarie come il “reddito di emergenza”
Renato Fioretti
Venerdì, 6. Novembre 2020
Italia
A vent’anni dalla morte il pensiero dell’economista marchigiano appare quanto mai attuale e in grado di offrire un orientamento prezioso per impiegare bene i soldi del Recovery Fund. Lavorò con Myrdal, Olivetti e Mattei e fu nella Commissione per la programmazione, con La Malfa ministro del Bilancio e insieme a Paolo Sylos Labini e Pasquale Saraceno
Attilio Pasetto
Venerdì, 6. Novembre 2020
Italia
Vari soggetti politici continuano a premere perché si chieda subito quel prestito, ma una cosa è certa: se mai servirà, di sicuro non è questo il momento. Il Tesoro, approfittando delle condizioni favorevoli, ha emesso titoli in abbondanza, e ad agosto la liquidità giacente in tesoreria ha superato i 100 miliardi
Rita Castellani e Giovanni Principe
Giovedì, 5. Novembre 2020

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI