Italia
Italia
Il governo Meloni ha già smorzato i toni sulla “ricontrattazione” con Bruxelles, ma dovrà dimostrare alla Commissione di saper rispettare i tempi. Soprattutto, dovrà trovare un accordo sulle riforme, su temi delicati come concorrenza (vedi la questione dei balneari), giustizia e fisco
Attilio Pasetto
Martedì, 8. Novembre 2022
Italia
Le ultime elezioni hanno certificato il declino del Pd, che ora parla della necessità di “rifondarsi”. Ma per farlo dovrebbe riconoscere gli errori degli ultimi trent’anni e restituire al termine “sinistra” un significato che in quel partito si è perso da tempo. Un progetto simile non può avere come stella polare l’agenda Draghi, ma semmai le idee del suo antico maestro, Federico Caffè, che un libro appena uscito riporta all’attenzione
Carlo Clericetti
Martedì, 8. Novembre 2022
Italia
La dubbia politica del nuovo esecutivo di destra nei confronti della politica europea improntata alla recessione. Come nel capolavoro di Tomasi di Lampedusa, il capovolgimento politico sembra destinato a confermare la direzione di marcia precedente
Antonio Lettieri
Martedì, 8. Novembre 2022
Italia
La politica europea del nuovo governo italiano di destra resta incerta. L'unica certezza è che il proseguimento della politica seguita in passato non può che aggravare la crisi
Antonio Lettieri
Domenica, 9. Ottobre 2022
Italia
Il vero nemico è l’astensione: meglio rischiare che una lista non arrivi in Parlamento che essere sicuri di non avere nessuno che possa rappresentarci. La somma dei voti a sinistra dell’agenda Draghi deve superare la somma dei voti di Lega, FI e Calenda-Renzi: non è impossibile se i delusi si mobiliteranno
Giovanni Principe
Martedì, 13. Settembre 2022
Italia
E’ assodato che fino a 50.000 euro sono avvantaggiati i redditi più alti e non c’è sgravio per i due scaglioni più bassi. La modifica rimedia comunque in parte alle incongruenze provocate dagli 80 euro di Renzi, ma di fatto genera tre imposte diverse per dipendenti, autonomi e pensionati. Ci sarebbe una soluzione decisamente migliore
Ruggero Paladini
Domenica, 2. Gennaio 2022
Italia
Il provvedimento sulla concorrenza disegna un settore pubblico a cui è praticamente vietato gestire qualsiasi cosa, anche i monopoli naturali. Ma il sistema delle concessioni è strutturalmente più costoso della gestione pubblica e praticamente ingestibile: i controlli, nella pratica, sono impossibili. E allora perché? Per ideologia e per favorire un capitalismo al riparo dalla concorrenza
Carlo Clericetti
Domenica, 14. Novembre 2021
Italia
Il confronto con gli altri paesi dell'Unione Europea colpiti dalla pandemia è illuminante. La crisi italiana a vent'anni dalla nascita dell'euro. Questo mentre l’Eurozona nel nuovo ordine globale, sembra destinata a trovarsi alla periferia
Antonio Lettieri
Domenica, 14. Novembre 2021
Italia
Sulle riforme del fisco, delle pensioni e del reddito di cittadinanza, che sono per ora del tutto indefinite, si misureranno la politica economica del governo e il suo consenso sociale nel paese, chiarendo la strategia di un governo di fin troppo larga coalizione
Attilio Pasetto
Domenica, 14. Novembre 2021
Italia
La legge delega introduce il principio dell’imposizione duale, progressiva sui redditi da lavoro e proporzionale su quelli da capitale, come nei paesi scandinavi. Questo significa che Imu e Tasi spariranno, sostituite da un’imposta che sarà in percentuale uguale sia sugli immobili che sugli impieghi finanziari. Le prime case, tranne quelle di particolare valore, resteranno esenti grazie a una detrazione che dà un tocco di progressività in più al sistema
Ruggero Paladini
Venerdì, 8. Ottobre 2021