Italia
Italia
La scomparsa di colui che è stato un protagonista della vita politica italiana negli ultimi trent’anni si inserisce in un quadro in cui sono giunti a maturazione gli effetti degli errori dei vari governi di centrosinistra che hanno guidato il paese. La sinistra dovrebbe rinascere con presupposti e tendenze diverse da quelle che ne hanno determinato la decadenza in Italia e nella maggioranza dei paesi europei
Antonio Lettieri
Lunedì, 19. Giugno 2023
Italia
In una situazione politica molto confusa come quella attuale, sono in molti a chiedersi “cosa vuole dire oggi essere di sinistra”. La risposta a questa domanda è semplice: sono di sinistra quei partiti e quei movimenti che soddisfano due condizioni
Guido Ortona
Lunedì, 19. Giugno 2023
Italia
E’ l’obiettivo dichiarato dal governo, ma per i lavoratori dipendenti è di quasi impossibile realizzazione, perché aprirebbe un “buco” da 45-60 miliardi. Ma se si facesse avvantaggerebbe i redditi più alti non solo in valore assoluto, ma anche in percentuale, tanto più quanto più cresce il reddito
Ruggero Paladini
Venerdì, 17. Marzo 2023
Italia
La sua vittoria conferma l’andamento che ha guidato le votazioni dell’ultimo decennio: la ricerca di qualcuno che non abbia ancora fallito nel fermare il declino del paese. Ma ora dovrà prendere in mano un partito in gran parte recalcitrante e proporre un modello di società che possa far tornare a sperare nel futuro
Carlo Clericetti
Domenica, 5. Marzo 2023
Italia
Militante della Cgil nella componente socialista, uomo di vasta cultura, si è impegnato soprattutto nella raccolta e pubblicazione degli scritti di Federico Caffè, la cui visione dell'economia riteneva particolarmente utile per l'attività sindacale in favore dei più svantaggiati
Mario Tiberi
Domenica, 5. Marzo 2023
Italia
Una vittoria conquistata perché è riuscita a mobilitare di nuovo alcune centinaia di migliaia di militanti di sinistra. Davanti a sé ha un compito durissimo, ma se è arrivata fin qui dimostra di poter fare altri passi avanti
Giovanni Principe
Domenica, 5. Marzo 2023
Italia
Quando sei elettori su dieci non vanno a votare, non è più tempo di analizzare che cosa ha spinto chi ha scelto, ma quali sono i motivi di chi ha scelto di non scegliere
Carlo Clericetti
Giovedì, 16. Febbraio 2023
Italia
Gli errori paralleli di Pd e 5S potrebbero portare alla presidenza un esponente dell'estremismo più becero, per di più condannato in passato per spaccio di droga. Ma sarebbe un errore restare a casa. C’è la possibilità del voto disgiunto (votare la lista preferita e il candidato presidente di un’altra lista) che potrebbe generare un risultato a sorpresa
Giovanni Principe
Martedì, 24. Gennaio 2023
Italia
La guerra ai poveri con i tagli al reddito di cittadinanza, gli sgravi ai ricchi: della flat tax incrementale potranno giovarsi gli autonomi senza limiti di reddito. E poi chi nel 2023 dovesse superare la soglia ufficiale di 85.000, ma rimanendo entro i 100.000, potrà applicare l’aliquota del 15%: in attesa di salire definitivamente a 100.000 con la prossima legge di bilancio
Ruggero Paladini
Mercoledì, 7. Dicembre 2022
Italia
Si dice che il partito debba trovare una sua identità più definita, ma finora il dibattito ha riguardato solo problemi come le alleanze e le correnti. Sarebbe interessante, invece, sapere come la pensano coloro che si propongono per la segreteria su alcuni temi che una cultura di sinistra non può ignorare
Carlo Clericetti
Mercoledì, 7. Dicembre 2022