Italia
Italia
Nell’artificiosa polemica su chi preferirebbe il reddito di cittadinanza alle offerte di lavoro nessuno parla dei mille trucchi e delle tante irregolarità – a volte veri e propri soprusi – che sono molto diffusi specialmente nel settore dei servizi
Renato Fioretti
Venerdì, 2. Luglio 2021
Italia
Rivisti in leggero rialzo i dati precedenti, ora le previsioni di crescita per il 2021 sono superiori a quelle precedentemente stimate dal governo e puntano al 5%. Gli effetti della pandemia sul sistema produttivo non sono ancora del tutto chiari, ma il punto critico è l’occupazione: qualche passo avanti, ma ancora 700.000 posti in meno del pre-Covid, e il prossimo futuro è una grossa incognita
Attilio Pasetto
Venerdì, 2. Luglio 2021
Italia
“Le idee camminano sulle gambe degli uomini”, diceva Pietro Nenni. Su quali gambe camminano le idee del governo Draghi? Quelle dei neoliberisti, come confermano anche le ultime nomine contestate da numerosissimi economisti. Quindi Draghi è un neolib? La risposta non può essere netta, e quello che farà dipende soprattutto da quali idee abbia per il suo futuro
Carlo Clericetti
Venerdì, 2. Luglio 2021
Italia
L'inquadramento nel contesto politico-economico, le cifre al di là del trionfalismo, le ipotesi riguardo all'impatto sulla crescita, una analisi più specifica per quanto è previsto per la sanità. Il giudizio finale e alcune ipotesi alternative
Documenti - Network per il socialismo
Lunedì, 31. Maggio 2021
Italia
La tassa di successione proposta dal segretario Pd, che è stata accolta con una levata di scudi dai conservatori di casa nostra, fino a 50 milioni quasi non cambia il prelievo attuale, che in Italia è più basso che negli altri paesi comparabili. L’idea di destinare il prelievo ai giovani ha solo un significato politico. Ma perché non differenziale le aliquote anche in base al patrimonio degli eredi?
Ruggero Paladini
Domenica, 30. Maggio 2021
Italia
La sintesi delle discussioni che hanno coinvolto personalità di rilievo della politica, dell'economia e della cultura svolte attorno al tema di un orizzonte possibile per la sinistra nella riorganizzazione del Paese dopo la tempesta della pandemia
Documenti
Domenica, 9. Maggio 2021
Italia
Sono detti “tempi di attraversamento” e sono le pause tra una fase e l’altra della realizzazione. Attualmente la durata media delle opere pubbliche è di 5 anni e 7 mesi, ma il 45% è dovuto appunto a queste pause
Attilio Pasetto
Sabato, 8. Maggio 2021
Italia
La scelta di questo presidente del Consiglio è frutto della situazione straordinaria più che delle manovre per far cadere il precedente governo. Non potrà comunque rappresentare l'alibi o il pretesto per le forze politiche e quelle sociali per sottrarsi alle rispettive responsabilità
Giuseppe Amari
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Italia
Il suo discorso al Senato non marca una scelta di campo precisa. Ma ora è richiesto, come non mai, il coraggio di modificare gli attuali assetti di potere, a danno proprio degli ambienti che hanno fatto ricorso a lui come extrema ratio
Giovanni Principe
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Italia
La parte sulla riforma fiscale del discordo in Senato è ripresa alla lettera da un editoriale dell’economista della Bocconi pubblicato sul Corriere a giugno 2020. Un programma può lecitamente avvalersi di contenuti elaborati da altri, ma la questione è che Giavazzi è un campione del neoliberismo: è questo l’orientamento del nuovo governo?
Carlo Clericetti
Lunedì, 22. Febbraio 2021