Non vogliono lavorare? Non vogliono sfruttamento

Nell’artificiosa polemica su chi preferirebbe il reddito di cittadinanza alle offerte di lavoro nessuno parla dei mille trucchi e delle tante irregolarità – a volte veri e propri soprusi – che sono molto diffusi specialmente nel settore dei servizi

Ci sono casi in cui i media, invece di aiutare il cittadino ad orientarsi, forniscono informazioni tendenziose e fuorvianti. Vediamo due esempi.

Anche quest’anno, così come ormai avviene dal lontano 1985, all’approssimarsi della data di presentazione della dichiarazione dei debiti degli italiani, la Conferenza Episcopale Italiana si appresta al massimo sforzo per invitare i contribuenti a versare il famigerato 8 per mille a favore delle opere benefiche della Chiesa cattolica. “Non è mai solo una firma. È di più, molto di più”. Il claim della nuova “campagna di comunicazione 8xmille” tende a trasformare - nell’immaginario collettivo - l’obolo annuale in “un piatto di minestra, una coperta e uno sguardo che si traducono in ascolto e carezze”. Il tutto, attraverso ingenti investimenti su Tv, Web, Radio - con spot dai 15’’ ai 40’’ - stampa e affissioni.

Peccato che nessuno avverta l’esigenza di dare altrettanto risalto al particolare che solo poco più del 25 per cento della considerevole cifra riconosciuta alla Cei (superiore al mld. di euro) viene, in effetti, impiegata al fine di “interventi caritativi della collettività nazionale e di paesi del Terzo mondo”! Non a caso, le sole spese per il “sostentamento del clero e per l’edilizia di culto” assorbono quasi il 50 per cento dei fondi.

Trattasi, quindi, di una sostanziale mistificazione, operata per occultare un’importante parte della realtà: la raccolta dell’8 per mille - a differenza di quanto sostenuto negli spot della campagna pubblicitaria - è destinata solo in minima parte ad offrire il “piatto di minestra e la coperta” ai bisognosi.

Una campagna mediatica (parallela), da qualche mese a questa parte, è stata avviata - da parte di alcune associazioni di categoria e da alcuni sedicenti “imprenditori” del settore turismo - nei confronti dei giovani disoccupati e inoccupati che, piuttosto che accettare un posto di lavoro stagionale da cameriere, cuoco o bagnino, preferirebbero continuare a godere del reddito di cittadinanza.  

Un indecente refrain che - supportato da compiacenti “giornalisti” e altrettanto spregiudicati conduttori di talk-show televisivi - alimenta nell’opinione pubblica il convincimento secondo il quale esisterebbero tantissimi posti di lavoro disponibili nei settori del turismo e della ristorazione, in particolare, sistematicamente rifiutati perché i giovani preferirebbero continuare a godere del reddito di cittadinanza piuttosto che lavorare.

Ma sarà proprio vero?

Possibile che i giovani (e non solo loro), così come sostiene1Daniela Santanchè - leziosa imprenditrice(!) del settore turismo - rifiutino di fare i camerieri e a una retribuzione di ben 2 mila euro al mese?

“BusinessOnline”, nella pagina “Home Lavoro”, ci informa sugli stipendi medi 2021 nei diversi livelli, per alberghi e ristoranti.

 

2.233,74          euro per il livello   QA;

2.066,90          euro per il livello   QB;

1.858,79           euro per il livello    1;

1.696,96           euro per il livello    2;

1.599,14           euro per il livello    3;

1.507,69           euro per il livello    4;

1.412,51            euro per il livello    5;

1.357,32           euro per il livello    6S;

1.337,74            euro per il livello    6;

1.252,09            euro per il livello     7.

 

Ci si riferisce, naturalmente, a livelli di inquadramento dei lavoratori e relativi stipendi previsti dal contatto turismo, dei pubblici esercizi e ristorazione .

Trattasi, evidentemente, di cifre molto lontane dai fantomatici 2 mila euro che la Santanchè dichiara di versare a un qualsiasi “cameriere”.

Comunque, alla luce di quanto previsto dai Ccnl, laddove i 2 mila euro indicati dalla Senatrice di Fratelli d’Itala corrispondessero al vero, sarebbe utile, ai fini di una più corretta informazione, conoscerne la composizione.

Potrebbe, altrimenti, sorgere il dubbio che essi siano soltanto “virtuali” o, per meglio intenderci, “scritti sulla sabbia” e rappresentino - come sin troppo spesso accade - solo chiacchiere.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          

Concorrono, ad esempio, ai 2 mila euro, le ore di lavoro straordinario; sono, per caso, comprensivi  dei ratei di ferie non godute (in considerazione della brevità della prestazione di carattere stagionale); oppure sono, eventualmente, rappresentati da una parte dal salario e, dall’altra, dalla “quota mance” che (spesso) vengono distribuite tra tutti i collaboratori?                                                                                                                                              

Si tratta, in sostanza, solo di alcune ipotesi tese a spiegare una retribuzione che la Santanchè sostiene di corrispondere ai propri collaboratori che ricoprono funzioni da cameriere ma che, in realtà, non trova riscontro negli stessi Ccnl di categoria.

A meno che, ma stento a crederlo, simili procedure imprenditoriali non siano dettate da una rara indole francescana.

Detto questo, appare opportuno interrogarsi se è davvero credibile che qualcuno, giovane e meno giovane, preferisca continuare a percepire quello strumento del demonio che risponde al nome di Rdc, piuttosto che una retribuzione di (circa?) 2 mila euro mensili.

Come abbastanza noto, il RdC apparve nel nostro Paese nel 2019, su iniziativa del M5S, quale misura universale di sostegno al reddito, in applicazione del principio secondo il quale nessun cittadino italiano potesse vivere con meno di 780 euro al mese.

Ciò, però, non significa che il suddetto importo rappresenti un dato certo perché sono molte le varianti che incidono sul Rdc e ne determinano l’importo finale. Un dato certo è che non può mai essere inferiore ai 480 euro annui. Secondo la tabella ministeriale, ad esempio, una persona single maggiorenne senza altri redditi, può percepire al massimo 780 euro se ha una casa in affitto, 650 euro se ha sottoscritto un mutuo e 500 se non ha nulla di tutto questo. Le quote aumentano con l’aumentare del numero dei componenti il nucleo familiare. L’importo massimo, per una famiglia costituita da sei componenti, di cui due maggiorenni, è pari a 1.330 euro mensili. Molto al di sotto dell’indice di “povertà assoluta”.

Ne consegue, ad esempio, che un giovane (maggiorenne) facente parte di un nucleo familiare costituito da 4 maggiorenni - senza mutuo2né contratto di fitto registrato - avrà nel capofamiglia un percettore di Rdc pari a 1.050 euro mensili. Credo occorra, quindi, una notevole dose di cinismo, unitamente a una deplorevole concezione della dignità per sostenere - attraverso la leziosa perseveranza della Santanchè e l’ineffabile garbo di Flavio Briatore - che un giovane (disoccupato o inoccupato che sia) preferisca oziare a spese della famiglia piuttosto che lavorare come cameriere; soprattutto a fronte dei (fantomatici) 2 mila euro mensili benevolmente devoluti dai samaritani appartenenti alla benemerita classe imprenditoriale italiana. 

Molto più probabile che le cose stiano in modo leggermente diverso.

D’altra parte, già in altre occasioni ho avuto modo ricordare che i miei quasi quarant’anni di attività da dirigente sindacale hanno, troppo spesso, prodotto un vero e proprio senso di rigetto nei confronti di tanta parte di una classe imprenditoriale che pare perseguire unicamente l’arte dell’accattonaggio a spese dei contribuenti onesti e, contemporaneamente, tentare di affermare il principio secondo il quale - per dirla alla Briatore -  “Se io, ricco, concedo di lavorare a te povero, me ne sarai per sempre riconoscente; a prescindere dalle modalità e dalle condizioni cui ti ridurrò, pur di contribuire a produrre i miei profitti”.

A tale riguardo, ho già accennato alla possibilità - quando va (quasi) tutto bene - di “gonfiare” artificiosamente la busta paga contrattuale con “fuori busta” quali ore suppletive di lavoro (non retribuite come ore straordinarie) oppure facendovi rientrare le “mance” che, di norma, non dovrebbero avere, almeno per italica consuetudine, alcun riflesso sulla retribuzione.

Sin troppo spesso, però, già queste condizioni - cui tanti lavoratori dei suddetti settori gradirebbero pervenire - rappresentano addirittura uno status solo auspicato.

La realtà in questi settori merceologici - confermata dalle centinaia di migliaia di denunce giacenti presso gli Ispettorati del lavoro e le sedi sindacali territoriali - è rappresentata da un’interminabile serie di omissioni, violazioni, soprusi e, direi, violenze - almeno verbali, quando non addirittura fisiche - a danno delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti.

Una deplorevole pratica - diffusamente applicata - è, ad esempio, quella di accreditare al lavoratore l’importo corrispondente al minimo contrattuale sottoscritto e pretendere la restituzione in contanti di una quota parte di quanto ufficialmente corrisposto.

Così come, con altrettanta se non maggiore frequenza, si registrano casi in cui al lavoratore viene “confezionata” una “regolare” busta paga contenente un numero complessivo di “voci” sufficienti a coprire e retribuire le ore lavorate, ma pagate a 4/5 euro l’ora.

Non sono minori i casi in cui, tra le voci che appaiono sulla busta paga, figurano giorni di ferie già ufficialmente utilizzati ma, in realtà, mai goduti. A questo si aggiungono, spesso, compiti ed incombenze che nulla hanno a che vedere con le mansioni previste dalla propria figura professionale. In questo senso, si comincia con il dover provvedere alla pulizia dei locali di lavoro e si finisce con quella delle toilette. Ma già questo, con le impagabili offese che ne conseguono, è da considerare, per i lavoratori coinvolti, uno status tutto sommato “perfettibile”.

Ben altre - indicibili - situazioni sono, infatti, quelle affrontate dai lavoratori che offrono le loro prestazioni addirittura a “nero”. Si tratta di un mondo ai più sconosciuto ma sin troppo noto agli operatori sindacali e agli ispettori del lavoro - o, almeno, a quelli che i propri compiti li svolgono in difesa e a tutela dei diritti dei lavoratori - che, con intervalli epocali, effettuano i controlli di rito.

In questo contesto, di fronte al crescente numero di giovani in cerca di lavoro e/o di prima occupazione - senza eguali in Europa - trovo davvero scandaloso ed ignobile la vera e propria “campagna mediatica” tesa a sostenere ed affermare la criminale idea che qualcuno possa preferire il RdC ad un regolare posto di lavoro. È evidente che sarebbe sufficiente intendersi bene rispetto al significato di “regolare”!

Fanno quindi benissimo i giovani a tutelare la propria dignità rifiutando di consolidare l’aberrante principio secondo il quale “Se non accetti il lavoro che ti offro (alle mie insindacabili condizioni) è perché sei un nullafacente lieto di esserlo”.

 

NOTE

 

1)     Nel corso di una recente apparizione, in un noto talk-show pomeridiano, la Santanchè ha affermato che i camerieri suoi collaboratori percepiscono una retribuzione pari a 2 mila euro mensili.

2)    È davvero difficile immaginare la concessione di un mutuo, per l’acquisto di una casa, concesso a un soggetto senza alcun reddito!

Venerdì, 2. Luglio 2021
 

SOCIAL

 

CONTATTI