Italia
Italia
Questo cambiamento pasticciato, insieme a una legge elettorale molto simile al Porcellum che fu bocciato dalla Consulta, serve probabilmente a creare le condizioni per successive trasformazioni della Carta fondamentale, in direzione di un potere sempre più vertcistico con una minoranza in grado di imporre tutte le sue scelte
Umberto Romagnoli
Lunedì, 9. Maggio 2016
Italia
La Carta non è intoccabile, ma questa riforma - varata da eletti con una legge incostituzionale - ne fa un manifesto del regime tecnocratico-oligarchico che ha come suo punto di riferimento lesecutivo, attuando il principio secondo cui la partecipazione politica non è più considerata un valore democratico da coltivare, ma un intralcio. Per di più è mal scritta e pasticciata
Gustavo Zagrebelsky
Giovedì, 31. Marzo 2016
Italia
E' stato uno dei migliori economisti del secolo. Un ricordo di quando cominciò a collaborare con Affari & Finanza: in occasione del referendum francese su Maastricht gli chiedemmo di immaginare che sarebbe accaduto se avessero vinto i "no". Riproponiamo il link a quell'articolo
C.Cl.
Giovedì, 10. Marzo 2016
Italia
Il referendum segnerà la scelta tra l'attuale sistema democratico e uno in cui l'equilibrio dei poteri vene stravolto a vantaggio di quello esecutivo, con il rischio concreto di una limitazione sempre maggiore dei diritti dei cittadini e dei lavoratori
E.L.
Mercoledì, 9. Marzo 2016
Italia
La caduta del governo dell'ex Cavaliere fu il frutto di intrighi dei Palazzi in Italia e in Europa? A distanza di quasi cinque anni rileggiamo quegli avvenimenti per ricostruire le mosse dell'esecutivo, dei leader degli altri paesi e della Banca centrale europea
Ruggero Paladini
Lunedì, 29. Febbraio 2016
Italia
Ci si può dividere sull'asse tra conservatorismo e innovazione piuttosto che su quello destra-sinistra? Nell'editoriale programmatico di Mario Calabresi si afferma di sì. E questo chiarisce da subito quale linea seguirà Repubblica con il nuovo direttore
Scepticus
Domenica, 17. Gennaio 2016
Italia
Il più drammatico è il tasso di occupazione, 10 punti sotto la media europea e 20 rispetto ai paesi più avanzati. E poi c'è l'invecchiamento, record insieme a Giappone e Germania, ma là se ne occupano e noi no. Quali politiche sarebbero necessarie per combatterli
Nicola Cacace
Venerdì, 15. Gennaio 2016
Italia
Il candidato sindaco di Milano si definisce " della sinistra progressista". Cioè di quella sinistra di cui la destra ha rubato l'etichetta, evidentemente ambita nonostante le infinite affermazioni che non avrebbe più significato. Non riconoscerla per quel che è significa lavorare per la prossima vittoria delle forze populiste
Carlo Clericetti
Venerdì, 15. Gennaio 2016
Italia
Il presidente Renzi continua a ripetere che il governo ha ridotto le tasse, ma i numeri del dopo-manovra - che nei documenti ufficiali ancora non ci sono - raccontano un'altra storia: nel 2016 pagheremo di più e nei due anni successivi ci saranno altri aumenti
Carlo Clericetti
Venerdì, 1. Gennaio 2016
Italia
La Legge di stabilità realizza una politica di spesa in deficit indirizzata a un target selezionato in base a un criterio di consenso elettorale, anziché di reddito o di condizione sociale. Che esclude perciò le fasce a più basso reddito, che si sono progressivamente allontanate dalla politica
Giovanni Principe
Giovedì, 31. Dicembre 2015