Italia
Italia
La crisi delleurozona ha assunto un carattere strutturale. Fra la Germania e la maggioranza degli altri paesi si è creata una spaccatura incolmabile e non sembra che il leader italiano possa ottenere qualcosa: la trappola tedesca del binomio austerità-riforme strutturali tra poco non potrà più essere camuffata
Antonio Lettieri
Domenica, 27. Luglio 2014
Italia
Nel documento sui cui contenuti è stato chiesto il voto agli elettori solo una frase piuttosto vaga che non prefigurava certo uno stravolgimento del Senato né tantomeno dell'assetto istituzionale, e comunque non nella direzione che si è presa
Adriano Bonafede
Domenica, 27. Luglio 2014
Italia
Dopo il dato negativo del primo trimestre la crescita prevista dal governo per questanno è praticamente impossibile da raggiungere e questo influenzerà negativamente i conti pubblici. Se lasse Berlino-Bruxelles pretenderà altri tagli non usciremo dal circolo vizioso austerità-tagli-austerità.
Carlo Clericetti
Martedì, 20. Maggio 2014
Italia
La manovra è di modeste dimensioni, ma quasi tutto dipende dalla sua credibilità: avrà successo se gli operatori italiani ed esteri riterranno che possa averne. L'abilità e la fortuna di un uomo politico consistono nel cavalcare la cresta degli eventi
Valerio Selan
Sabato, 10. Maggio 2014
Italia
Su un conto corrente con 30.000 euro che goda di un interesse dello 0,5% (oggi difficile da ottenere) laggravio è di 9 euro lanno, su un conto di deposito remunerato al 2,5% si sale a 75. Chi ha di più è difficile considerarlo povero. Ma ora diventa ancor più rilevante la differenza di tassazione con i titoli pubblici, che non è stata cambiata
Maurizio Benetti
Mercoledì, 30. Aprile 2014
Italia
Cuneo fiscale, sostegno alle Pmi, regole di bilancio sono i tre temi principali del dibattito economico e dei programmi del nuovo governo, ma vengono per lo più affrontati in modo superficiale, più attraverso slogan che con spirito critico
Valerio Selan
Lunedì, 31. Marzo 2014
Italia
Bisognerà tagliare o no 50 miliardi per rispettare il Fiscal compact? Per evitarlo, dice il governatore di Bankitalia Visco, basterebbe una crescita nominale del 3%. Ma la Commissione, utilizzando metodologie più che discutibili, ci chiede altri tagli che frenerebbero la crescita. Un assurdo circolo vizioso basato su tecnicismi più volte rivelatisi sbagliati
Carlo Clericetti
Lunedì, 31. Marzo 2014
Italia
Il presidente ha cercato di salvare il salvabile a fronte di partiti politici divisi, confusi e incapaci di decidere, ma ciò che ha ottenuto è limmobilismo. Il segretario Pd non ha concordato un preciso programma di governo, dando vita ad una soluzione debole e aperta alle incognite
Maurizio Benetti
Giovedì, 13. Marzo 2014
Italia
Se Renzi fallisce non c'è che il tracollo, dicono in molti: come avevano detto ai tempi di Berlusconi, di Monti, di Letta. Ma è un mantra che serve a non affrontare una vera analisi della crisi e del modo per uscirne, finora improntato a una continuità che ha dato pessimi esisti. Renzi deve decidere da che parte giocare la partita: con chi e contro chi
Giovanni Principe
Giovedì, 13. Marzo 2014
Italia
Dallanno prossimo le regole del Fiscal compact ci imporranno di ridurre il debito del 5% allanno. Se lo faremo con un elevato saldo primario la ripresa non arriverà mai. Basterebbe anche una crescita del 3,5% nominale, che però è difficilissimo ottenere. Tra le soluzioni ipotizzabili una sola è davvero praticabile
Maurizio Benetti
Lunedì, 10. Febbraio 2014